Introduzione Il cibo è il modo più immediato per scoprire il mondo. Analia Setton he piacere sedersi a tavola con il proprio bambino, proporgli i primi assaggi, renderlo partecipe delle abitudini gastronomiche della famiglia, godere della reciproca compagnia. Per il piccolo è un’avventura entusiasmante, ogni assaggio è una sinfonia di sapori, consistenze, profumi, e la vicinanza rassicurante di mamma e papà invoglia alla scoperta. Un giorno alla volta, un assaggio alla volta, senza fretta alcuna, i genitori accompagnano il loro bambino alla scoperta dei piaceri della tavola e della buona cucina. C Ecco in sintesi lo spirito dello svezzamento. Svezzamento che non è un punto d’arrivo, ma un percorso, un cammino entusiasmante che i bimbi intraprendono quando sono pronti per farlo, ognuno con i propri tempi, in compagnia di mamma e papà. E veniamo a noi. Come garantire al proprio piccino uno svezzamento sereno? Qual è il momento giusto per introdurre i primi cibi solidi? E quali dovranno essere questi cibi? Ma soprattutto come non cadere nel tranello delle ansie da prestazione delle scadenze delle previsioni catastrofiche (Non riesco a farlo mangiare!), (Ha già otto mesi e vuole solo il mio latte), (Questo bambino non mangerà mai!)? E come difendersi dai commenti di parenti e amici che danno a noi tutte le “colpe”, accusandoci di dargli troppa pappa, troppo poca, troppo saporita, poco saporita e, magari, anche con il cucchiaino sbagliato? In questo testo agile e scorrevole, dove il rigore dell’informazione scientifica si sposa con l’immediatezza di testi brevi e simpatiche vignette, troverete le risposte a tutte queste domande e numerosi suggerimenti per crescere dei piccoli buongustai dalle sane abitudini alimentari. Perchè la serenità di mamma e papà è la miglior premessa per partire con il piede giusto e accompagnare il bambino nell’avventura entusiasmante dello svezzamento. Noi vi auguriamo buona lettura e... buon appetito! e Giorgia Cozza Maria Francesca Agnelli