Liofilizzati, omogeneizzati&co

L’avvento degli alimenti speciali per l’infanzia (liofilizzati, omogeneizzati e farine precotte) è collegato storicamente al declino dell’allattamento al seno: fino agli anni cinquanta, infatti, lo svezzamento avveniva in modo del tutto spontaneo seguendo i segnali del bambino, e con cibi normali, gli stessi con cui si nutriva il resto della famiglia.
Poiché gli alimenti speciali per l’infanzia, sono stati inventati per i bimbi che venivano svezzati troppo presto, quando il loro organismo non era ancora pronto per i cibi solidi, il loro utilizzo non è più necessario per bambini che hanno superato il sesto mese, il cui apparato digerente è sufficientemente maturo per assimilare cibi normali, purché proposti con gradualità e cucinati in modo adeguato.
Tra l’altro, controllando l’etichetta di pappe pronte e omogeneizzati, spesso si nota la presenza di addensanti, aromi e additivi, destinati a migliorare il gusto del prodotto (dato che il gusto originale è andato perso nel corso della complessa lavorazione industriale).