A tavola tutti insieme

Quello dei pasti è un appuntamento importante per la famiglia. A tavola con i genitori, il bimbo scopre la dimensione conviviale del pasto e vive una situazione molto piacevole, che favorisce il suo rapporto con il cibo e rafforza la relazione con mamma e papà.
Osservando i genitori, il bimbo inizia a prendere confidenza anche con le posate e impara pian piano a mangiare da solo. Ovviamente i primi tentativi non saranno perfetti, ma con la pratica il piccolo affinerà la tecnica e non avrà più bisogno di essere imboccato.
Il pasto è anche un’occasione per allenarsi alla gentilezza, poiché quando si ha bisogno di qualcosa si chiede per favore e si ringrazia. Non è mai troppo presto per insegnare ai bambini che le parole gentili rallegrano la tavola.
Coinvolgere il bambino nella preparazione dei pasti è un modo per renderlo partecipe, insegnargli a collaborare e aiutarlo a prendere confidenza con il cibo.
A tavola ci si confronta, si scambiano opinioni, ci si ascolta. Un’abitudine da custodire e conservare negli anni, quando il bimbo cresce e diventa un ragazzino e le situazioni che permettono di confrontarsi e stare insieme senza essere impegnati in qualche attività, diminuiscono.