Giù le mani dalle poppate!

Al seno della mamma il bimbo trova nutrimento, affetto, rassicurazione. Il latte materno è l’alimento specie-specifico che garantisce a ogni bimbo una crescita equilibrata e tanti benefici di salute nell’immediato e a lungo termine.

L’allattamento fa bene anche alla mamma: riduce il rischio di cancro al seno, alla cervice uterina, alle ovaie.

L’effetto è dose-dipendente, più a lungo si allatta maggiore è la protezione.

“Avere latte” non è una fortunata casualità, è la norma biologica. Quando il bimbo nasce, il corpo della mamma continua a provvedere al suo nutrimento, come già accadeva in gravidanza.
È anche vero, però, che facciamo parte della generazione nata e cresciuta nell’epoca del biberon: avendo perso la confidenza con questo gesto naturale, per allattare felicemente abbiamo bisogno di informazioni corrette e suggerimenti.
Ecco perché se l’allattamento stenta ad avviarsi o si hanno dei dubbi è importante chiedere subito aiuto, rivolgendosi a figure esperte in allattamento, come le consulenti volontarie de La Leche League, le consulenti professionali in allattamento, le ostetriche del Consultorio, le mamme esperte di un gruppo di auto-aiuto.