Per una nanna sicura

La SIDS, ovvero la Sindrome della morte improvvisa del lattante (Sudden Infant Death Syndrome) è un evento drammatico che ad oggi la scienza non è ancora riuscita a spiegare, ma che si può combattere con l’informazione; infatti, se le cause non sono ancora del tutto chiare, conosciamo però alcuni fattori di rischio e, di conseguenza, i comportamenti che è bene adottare per una nanna sicura.
La prima regola da seguire, che ha già portato una drastica riduzione dei casi di SIDS, riguarda la posizione della nanna. Il bambino deve essere sempre messo a dormire in posizione supina, ovvero sdraiato sulla schiena.
Numerosi studi hanno dimostrato l’associazione tra fumo di sigaretta e SIDS: l’esposizione in utero, ovvero il fatto che la futura mamma fumi, risulta particolarmente pericolosa per il bambino. Gli studi hanno evidenziato anche una correlazione tra il numero di sigarette fumate e l’aumento del rischio (più sigarette corrispondono a un rischio maggiore).
Da abolire anche l’esposizione al fumo passivo dopo la nascita: gli adulti non devono fumare in casa e/o nell’auto dove viaggia il piccolo. Per ridurre il rischio di SIDS, ma anche per proteggere la salute del bambino!