A casa

Le richieste e i bisogni di un neonato nelle prime settimane sono strettamente legati a ciò che ha vissuto nei nove mesi nella pancia.
Fino al momento della nascita il bambino non ha ancora mai sperimentato né la fame né la sazietà; non ha ancora mai percepito neppure il silenzio perché è stato continuamente immerso nei suoni del corpo materno; non è mai restato immobile per lunghi periodi perché ha vissuto immerso nel liquido in un continuo dondolio.
Per questo dopo la nascita preferisce sentire suoni (voci, musiche) e restare in braccio cullato ritmicamente.
Il neonato è cresciuto per nove mesi in assenza di gravità e dunque non è abituato allo spazio circostante; se non si sente avvolto dai vestiti o da braccia che lo sostengono, si sente cadere e rotolare, e cercherà disperatamente un confine e un appoggio.