Allattamento e cibo complementare

Per un neonato non esiste alimento più importante e nutriente del latte materno; per i primi sei mesi di vita il latte della mamma contiene tutto quello che serve, è sempre pronto, non costa niente, è ecologico e a km zero.
In realtà il bambino non succhia solo latte, ma si nutre anche di odori, di suoni e di sguardi; quello che mangia non è solo cibo, e durante la poppata sperimenta una relazione significativa, che sazia e soddisfa pienamente.
È importante che il neonato si alimenti a richiesta, quando ne sente il bisogno; egli è capace di regolare da solo anche la quantità che gli serve.
Nel caso di un’alimentazione con latte artificiale vale la stessa regola: aspettare che sia il bambino a chiedere di succhiare, rispettando nelle quantità la sua capacità di autoregolazione e ricordando che anche con il biberon c’è bisogno di contatto, di sguardi e di parole.