C’è bisogno di voi

Fino alla metà del secolo scorso, e ancora oggi in molte culture, la neomadre viene accudita dalle altre donne della famiglia che si occupano di tutte le incombenze domestiche, mentre lei recupera le forze dopo il parto e si concentra sul suo bambino.

Con il tramonto della famiglia allargata le neomamme sono spesso molto sole e questo rende tutto più faticoso a livello pratico ed emotivo. Per fortuna ci sono i nonni!

Nei primi tempi successivi alla nascita, la neomamma è completamente assorbita dal bebè: poppate, cambi pannolino, nanna e risvegli si succedono praticamente a ciclo continuo. Ecco perché, nella maggior parte dei casi, quello di cui c’è bisogno è un aiuto concreto per la gestione delle faccende di casa, per la preparazione della cena, per la spesa.

Come regolarsi però, per offrire il proprio aiuto senza rischiare di risultare invadenti? Se siete in confidenza con la neomamma, agite. Semplicemente.

Se vedete una pila di piatti nel lavello, caricate la lavapiatti. Se il pavimento è coperto di briciole date una spazzata veloce. Se il bagno è in disordine… Insomma, mentre scambiate due chiacchiere o mentre la mamma riposa, sistemate tutto quello che potete.