Sostenere l’allattamento
Oltre a fornire uno scudo contro le infezioni, l’allattamento favorisce lo sviluppo del sistema immunitario del bambino e riduce il rischio che nel
corso dell’infanzia si manifestino patologie cardiovascolari, diabete, problemi di sovrappeso. Ci sono studi che hanno individuato nel latte di mamma
persino delle sostanze che proteggono da alcuni tumori infantili!
Allattare è un gesto naturale, ma in caso di dubbi o difficoltà iniziali è importante che la neomamma riceva suggerimenti corretti e incoraggiamento.
Ecco perché i nonni possono rappresentare dei validi alleati per l’allattamento del bebè.
Per sostenere la neomamma è però necessario conoscere le “regole base” dell’allattamento: ovvero poppate frequenti e numerose nell’arco delle 24 ore,
regolate non dall’orologio, ma dalla richiesta del bambino. Solo lui, infatti, sa quando il suo stomaco è vuoto e c’è bisogno di latte per soddisfare la
fame o la sete.