Prendiamo ora in considerazione il processo educativo all’interno dello specifico ambiente scolastico. Dai capitoli precedenti dovrebbe essere chiaro che la scuola è solo un aspetto di tale processo nel pensiero di Maria Montessori. Il suo approccio è basato sull’idea rivoluzionaria che l’educazione ha un ruolo indispensabile nella formazione dell’uomo. Senza alcun tipo di interazione con un essere umano per mezzo del quale viene trasmesso un minimo di dati culturali, un neonato non può completare lo sviluppo di base necessario per diventare un individuo della sua specie. Questa concezione determina lo scopo e i principi generali dell’educazione montessoriana.
L’obiettivo è offrire un aiuto adeguato allo sviluppo dell’essere umano in crescita. L’educazione incomincia dalla nascita e riguarda perciò i genitori e tutti gli adulti che si prendono cura di un bambino nei vari ambienti in cui cresce. Dovrebbe essere indirizzata verso il futuro e dovremmo prendere in considerazione l’intero continuum di crescita quando stabiliamo i suoi obiettivi. Inoltre, per essere scientifica, l’educazione dovrebbe basarsi su una teoria dello sviluppo.