capitolo 13

Tra positivismo e spiritualità

È assai frequente sentir parlare della Montessori come di una scienziata positivista. È utile precisare preliminarmente in che senso debba intendersi questo attributo, se, cioè, sia da assumere nell’accezione propria o se piuttosto sia opportuno operare dei necessari distinguo perché esso non si trasformi in un’etichetta vaga e generica all’interno di schemi vieti e semplicistici. Non c’è dubbio – come si è già avuto modo di dire – che la sua formazione sia stata profondamente permeata dal pensiero positivista che era imperante nella Scuola romana di Medicina.