capitolo 19

Alcuni scritti di Maria Montessori

Si propongono a seguire alcuni brevi testi montessoriani poco noti. Il primo è un brano tratto dal quinto capitolo dell’Antropologia Pedagogica445, il secondo, il terzo sono conferenze che, durante i corsi nazionali e internazionali tenuti dalla Dottoressa, venivano stenografate e distribuite agli allievi. Il quarto è costituito da appunti vergati nel 1947 per Adele Costa Gnocchi quali linee-guida all’osservazione e alle cure del neonato. Queste idee sono state alle origini della Scuola AIM e del CNM di Roma. Dal Fondo “Giuliana Sorge” abbiamo selezionato la 18° Conferenza del XV Corso internazionale (Roma, gennaio-giugno 1930) e la 10° Conferenza del XVI Corso internazionale, (Roma, gennaio-giugno 1931). Tali testi conservano la freschezza e il tono originale, ma anche le inevitabili ripetizioni del parlato rispetto allo scritto.

Il sesto e il settimo testo sono due lettere inviate a Giuliana Sorge, una delle sue collaboratrici più strette. Nella prima esprime alcune riflessioni in merito alla possibile assegnazione del Nobel; nella seconda espone una sua lunga riflessione sul tema dell’esattezza indottale dalle difficoltà personali insorte dopo un’operazione a un occhio.


Per rendere più scorrevole la lettura si è preferito omettere alcune parti, pur nel più scrupoloso rispetto del senso originario. I titoli sono nostri.


A conclusione degli scritti di Maria, uno di suo figlio Mario, che risale al 1960, riguardo all’organizzazione dei corsi.