Breve biografia di
Maria Montessori

Nei primi anni del ventesimo secolo, Maria Montessori provocò scalpore in tutto il mondo con il suo nuovo approccio all’educazione. Per quanto, nel corso degli anni, molte delle sue idee siano state adottate nelle scuole tradizionali, ancora oggi il suo approccio pedagogico, se applicato come lei aveva immaginato, è considerato rivoluzionario. Il suo metodo è molto richiesto, soprattutto dopo che parecchie delle sue osservazioni sono state confermate dalla ricerca scientifica. Ma, soprattutto, i bambini Montessori sono di norma bambini felici, lavorando a scuola su ciò che li interessa. Non sentono di dover imparare, lo fanno senza saperlo, mentre utilizzano, da soli, materiali attraenti e progettati con inventiva.


Chi era Maria Montessori, la donna che ha sviluppato queste idee di straordinaria originalità sull’educazione e lo sviluppo umano?


Nacque in Italia nel 1870; a quei tempi erano poche le professioni aperte alle donne e la comunità accademica era una roccaforte maschile quasi inattaccabile; nondimeno, era determinata a diventare un medico. Nonostante una forte opposizione, Maria si iscrisse all’Università di Roma, dove si laureò in Medicina e Chirurgia nel 1896, una fra le prime donne in Italia. Iniziò a lavorare subito in diversi ospedali, fra cui la clinica psichiatrica dell’Università di Roma. Lì ebbe l’opportunità di osservare il comportamento di bambini con problemi mentali e fisici. Pian piano, si rese conto che molti di loro avrebbero potuto essere istruiti fino a un certo punto se posti in un contesto in cui l’insegnamento fosse stato in accordo con i loro bisogni e capacità. Il suo lavoro con questi bambini dai bisogni speciali ebbe un tale successo che alcuni di loro furono in grado di superare gli esami di scuola elementare.