terza parte

Quando il bambino è
appiccicoso

Alcuni bambini non vogliono giocare da soli, non vorrebbero che lasciassimo la stanza neppure per andare in bagno. E più spazio vorremmo per noi, più il bambino diventerà appiccicoso. Possono esserci molte ragioni per questo:
  • il temperamento del bambino; alcuni preferiscono la sicurezza della compagnia del genitore

  • un viaggio, un cambio nella routine, una malattia, un cambiamento nella situazione lavorativa, un nuovo fratellino; questi grossi cambiamenti possono rendere il bambino diffidente

  • la nostra attenzione è altrove, per esempio stiamo cucinando o scrivendo una e-mail

  • non riesce a cavarsela da solo perché non ha le capacità o non ha accesso a ciò che gli serve, oppure fa affidamento sull’adulto che faccia le cose al suo posto

È normale che il bambino ai primi passi abbia bisogno della supervisione dell’adulto, e che non possa giocare da solo per ore. È anche importante star bene insieme, ma se nostro figlio è sempre attaccato alle nostre gambe o vuole essere preso in braccio tutto il tempo, possiamo aiutarlo a giocare da solo per periodi più lunghi.
  • Per prima cosa, possiamo giocare insieme a lui, poi giocare un po’ meno e osservare di più. Lasciate che sia lui a condurre il gioco; col tempo resteremo seduti un po’ in disparte mentre lo guardiamo giocare.

  • Diamogli tutta la nostra attenzione e poi andiamo via per un momento, dicendogli che stiamo andando in cucina a mettere su il bollitore, oppure a caricare la lavatrice o cose simili. Torniamo subito, poi allontaniamoci di nuovo per fare una tazza di tè o qualche altro lavoretto e poi torniamo subito. Questo li abituerà a vederci andar via e tornare.

  • Quando vuole stare con noi, non sentiamoci irritati ma magri rendiamo la cosa un po’ noiosa. Per esempio, potremmo chiacchierare con un altro genitore a una festa di compleanno mentre il bambino resta con noi, e quando si sentirà pronto si unirà da solo agli altri bambini.