Liste delle attività Montessori per i bambini piccoli Età Nome dell'attività Descrizione/Materiali Area di sviluppo Tutte le età Musica danza movimento canto Suonare strumenti musicali Ascoltare bella musica (meglio non come sottofondo, ma come attività principale) Ballare e muoversi per esplorare e allungare il corpo Cantare Musica e movimento Tutte le età Libri Collezione di libri con immagini realistiche che si riferiscono alla vita vissuta da un bambino piccolo Un disegno per pagina per i piccolissimi, poi un disegno e una parola, poi un disegno e una frase, poi semplici storie, e poi storie più complesse Sistemati in modo che il bambino ne veda la copertina e possa prenderli con facilità, magari in un piccolo cesto se sono pochi o su un piccolo scaffale Iniziate con libri stampati su cartoncino e passate poi a quelli con la copertina rigida e in brossura Linguaggio Tutte le età Linguaggio ritmico Poesie, canzoni, canzoncine e filastrocche in rima Semplici e non troppo lunghe Molto realistiche Movimenti delle dita e del corpo che le accompagnano. Esempi: rime accompagnate da movimenti del corpo, oppure delle dita, haiku e batti batti le manine Linguaggio Tutte le età Espressione di sé Momenti durante il giorno in cui il bambino vuole condividere qualcosa con l’adulto Per un bambino che non parla può trattarsi di suoni, espressioni o tirare fuori la lingua Un bambino che parla userà parole, frasi e periodi L’adulto deve scendere al livello del piccolo e mantenere il contatto oculare (se appropriato da un punto di vista culturale) ed essere presente Si può riaffermare ciò che il bambino ha detto Con il linguaggio del corpo e con la parola l’adulto fa sapere al bambino che è interessato alla condivisione Linguaggio 12 mesi Scarabocchiare Matitoni o pastelli a mattoncino (come gli Stabilo 3 in 1) Fogli di diverse misure, colori e consistenze Fondo o tappetino per proteggere il tavolo Arte/espressione di sé 12 mesi Cavalletto gessetti Lavagna - esempi: sul lato opposto di un cavalletto per dipingere; un largo pezzo di compensato pitturato con vernice lavagna, montato basso a parete piccola lavagna posizionata su uno scaffale Gessi: iniziate col bianco e introducete con gradualità altri colori e diversi tipi di gesso Cancellino piccolo Arte/espressione di sé Capace di stare in piedi da solo Cavalletto pittura Cavalletto Carta per ricoprire tutta la superficie del cavalletto Iniziare con un colore di pittura spessa in una tazzina e con gradualità introdurre gli altri colori uno alla volta. I più grandicelli possono usare due o più colori Pennello grosso con manico corto Grembiule da pittura Gancio per appendere il grembiule Fogli arrotolati in un cesto Panno umido per pulire le sbavature Arte/espressione di sé 12+ mesi Base con anelli di dimensioni a scalare Base con fuselli e quattro-cinque anelli di dimensioni a scalare; l’ideale sarebbe con colori alternati L’anello più in basso non dovrebbe essere più grande della mano aperta del bambino Attività per la coordinazione oculo-manuale 12+ mesi Dadi e bulloni Uno o due bulloni con forma geometrica e un corrispondente dado della stessa forma Per iniziare il dado va sul bullone Attività per la coordinazione oculo-manuale 12+ mesi Aprire e chiudere Cestino con due o tre oggetti comuni per aprire e chiudere, per esempio: una scatola decorativa, un barattolo di latta, un borsellino con un bottone automatico, contenitori per il trucco, porta spazzolino Attività per la coordinazione oculo-manuale 12+ mesi Vocabolario di oggetti Da tre a sei oggetti veri o repliche della stessa categoria Per esempio: frutti, ortaggi, vestiti, animali dello zoo, animali della fattoria, animali domestici, insetti, mammiferi, uccelli, vertebrati, invertebrati e così via Sviluppo del linguaggio Estensione del vocabolario 12+ mesi Scatola con pioli Scatola di legno con sei buchi sul retro e un inserto a vassoio in cui posizionare i pioli una volta tolti dai buchi Perfezionamento della coordinazione oculomanuale e della presa 12+ mesi Cubi su un perno di legno verticale Base con tre cubi in verticale su un perno - tenere i cubi in un cestino o sul perno Preparazione per infilare le perle in un cordino Perfezionamento della coordinazione oculomanuale e della presa 12-14+ mesi Puzzle Collezione di puzzle con pioli a difficoltà progressiva I temi dipinti sui pezzi del puzzle devono essere realistici e invitanti, per esempio animali o veicoli da lavoro Perfezionamento della coordinazione oculomanuale e della presa di precisione Sviluppa la capacità di riconoscere una forma che fa da sfondo Attorno ai 13+ mesi Chiavi e lucchetti Chiudere con la chiave legata stretta a un cordino Attività per la coordinazione oculo-manuale Quando cammina Strofinare il tavolo Vassoio o cestino con spugna o panno assorbente Spugne o panni di ricambio Cura dell’ambiente 14+ mesi Oggetti e carte identiche da abbinare Gruppi di oggetti classificati con carte che si abbinano Figure che siano identiche agli oggetti (in misura e colore se possibile) in cima alle quali possano essere messi gli oggetti in modo che le coprano del tutto Sviluppo del linguaggio Aiuta il bambino a passare da un oggetto in 3D a una rappresentazione in 2D 14+ mesi Oggetti e carte simili da abbinare Gruppi di oggetti classificati con carte che si abbinano Figure simili agli oggetti, magari diverse per colore, misura o altro Sviluppo del linguaggio Con carte simili il bambino è spinto a estrapolare l’essenza dell’oggetto 14+ mesi Scatola di legno con coperchio a scorrimento Scatola con coperchio a scorrimento e oggetti inseriti all’interno che cambiano con regolarità Perfezionamento della coordinazione oculomanuale e della presa 14+ mesi Scatola con scomparti Scatola di legno con tre scomparti che si aprono Oggetti diversi inseriti in ciascun scomparto Perfezionamento della coordinazione oculomanuale e della presa Esercizio del movimento del polso 14+ mesi Inserire • Scatole per infilare diverse forme e misure • Set di base con una sola forma, per esempio un coperchio con un cerchio, uno con un quadrato, uno con un triangolo e uno con un rettangolo • Aumentate la sfida (per esempio, due forme su un solo coperchio) e poi ancora più difficile, per esempio con quattro forme Perfezionamento della coordinazione oculomanuale e della presa Introduzione ai. solidi geometrici (imparandone anche il nome) 14+ mesi, camminata sicura Annaffiare le piante Vassoio (per proteggere lo scaffale) Piccolo annaffiatoio Piccolo contenitore con pezzetti di spugnette Pianta Cura dell’ambiente 14+ mesi Spogliarsi, vestirsi e mettere a posto i vestiti Mettersi e togliersi il cappotto o il giaccone, le scarpe e i vestiti e appenderli a un gancio o metterli in un cesto Cura della persona 14+ mesi Lavarsi le mani al lavandino Saponetta o sapone liquido Asciugamano Cura della persona 14+ mesi Soffiarsi il naso Fazzoletti - possono essere tagliati a metà e piegati Specchio Piccolo secchio con coperchio basculante Fategli vedere come vi soffiate voi il naso; poi permettetegli di fare lo stesso Cura della persona 14+ mesi Spazzolarsi i denti Lavandino in bagno Luogo per riporre lo spazzolino Spazzolino Dentifricio Fate iniziare il bambino da solo e poi offritevi di finire per lui Cura della persona 14+ mesi Cornice per vestirsi: velcro Cornice di legno, due pezzi di stoffa uniti dal velcro Per esercitarsi ad aprire e chiudere il velcro Cura della persona 14-16 mesi Arrampicarsi Per esempio, arrampicarsi sulle strutture apposite al parco giochi, sui pali, sui muri da arrampicata, sugli alberi, sui percorsi a ostacoli Attività grosso-motorie 14-16 mesi Spingere/tirare Per esempio una carriola da spingere e un rimorchio da tirare Attività grosso-motorie 14-16 mesi Brachiare (oscillare con le braccia come una scimmia) Per esempio sulle strutture apposite al parco giochi (anelli, sbarre per arrampicarsi) Attività grosso-motorie 14-16 mesi Scivolare L’ideale è uno scivolo con una larga piattaforma in cima e abbastanza ampio perché lo possano fare da soli Attività grosso-motorie 14-16 mesi Correre Per esempio su un percorso con le frecce; un cestino di palline è a ogni estremità del percorso e il bambino porta le palline da uno all’altro Attività grosso-motorie 14-16 mesi Saltare Per esempio, saltando su una linea piatta sul pavimento; dopo che il bambino ha saltato con entrambi i piedi si può pensare a qualcosa di rialzato da terra Attività grosso-motorie 14-16 mesi Guidare Per esempio una bici senza pedali o un triciclo basso da spingere con i piedi; poi dai 2 anni e mezzo si possono introdurre i tricicli con i pedali Attività grosso-motorie 14-16 mesi Stare in equilibrio Trave d’equilibrio, fatta per esempio con un’asse di legno poggiata su due pile di libri o di mattoni All’inizio il bambino camminerà lateralmente mentre si appoggia al muro davanti, poi sarà frontale sull’asse e si terrà al muro con una mano; dopo sarà la volta di un piede sull’asse e uno per terra (da alternare); in seguito si può modificare l’altezza o allontanare l’asse dal muro; si può anche gattonare su un’asse larga Attività grosso-motorie 14-16 mesi Altalenare L’ideale è un’altalena bassa vicina al suolo, così il bambino può salire e scendere da solo e si può dare la spinta. Il bambino può spingersi con i piedi oppure sedersi, arretrare, quindi sollevare i piedi e andare. Attività grosso-motorie 14-16 mesi Altre possibilità di movimento Piattaforma su base semicircolare (pedana propiocettiva o di equilibrio) - ottima per sviluppare l’equilibrio, capire le reazioni del corpo e coordinare i movimenti Tunnel fatti a Y di materiali naturali come rami di salice o simili Labirinti di siepi di bosso Sabbiere Altalene fatte con i pneumatici o con delle palle Giardinaggio e compostaggio Rifugi fatti con materiali naturali come bastoni, salici e simili Acqua che scorre Attività grosso-motorie 14-16 mesi Dischi su un perno orizzontale Perno dritto e orizzontale di metallo su base di legno con dischi da uno a tre Perfezionamento della coordinazione oculomanuale e della presa Attraversamento della linea mediana del corpo Lavorare sui movimenti del polso 14-16 mesi Dischi su un perno a serpentina Perno a serpentina di metallo su base di legno con dischi da uno a tre Perfezionamento della coordinazione oculomanuale e della presa Attraversamento della linea mediana del corpo Lavorare sui movimenti del polso Verso 15-16+ mesi Lavare le foglie Piccolo piatto (a forma di foglia) e spugnetta tagliata per entrare nel piatto Vassoio per proteggere lo scaffale dall’acqua Cura dell’ambiente Verso 15-18+ mesi Serrature Collezione di serrature attaccate a mobili diversi o a porte nella stanza, per esempio serrature con catenella, con gancio o con saliscendi Perfezionamento della coordinazione oculomanuale e della presa Verso 15-18+ mesi Spazzolarsi i capelli Specchio e spazzola Vassoio per la spazzola e piattino con fermagli e fasce per capelli Cura della persona Verso 15-18+ mesi Piccoli anelli su tre picchetti Base quadrata di legno con tre picchetti nei colori primari Tre anelli per ciascun colore Perfezionamento della coordinazione oculomanuale e della presa Verso i 16 e fino a 18+ mesi Argilla Tappetino di plastica o tavolo speciale con copertura di tela per lavorare l’argilla Pezzo di argilla (bianca/terracotta) avvolta in un panno umido in un contenitore oppure argilla di DAS bianco o pasta da modellare o sabbia cinetica Strumenti per scolpire e tagliare l’argilla Arte/espressione di sé 16-18+ mesi Spazzare Scopa Forma di legno semicircolare per guidare la raccolta dello sporco (oppure cerchio disegnato per terra con il gesso per far vedere al bambino dove raccogliere la sporcizia) Paletta e spazzola Cura dell’ambiente 16-18+ mesi Spolverare Panno da spolvero Cura dell’ambiente 16-18+ mesi Passare lo straccio Mocio a misura di bambino oppure scopettone piatto con attaccato uno straccio per lavare a terra Appendere il mocio al suo posto Cura dell’ambiente 16-18+ mesi Spolverare le piante Spolverino di lana per le piante fatto a mano Contenitore per lo spolverino Cura dell’ambiente 16-18+ mesi Telaio allacciature: la zip Telaio di legno, due pezzi di stoffa allacciati con una chiusura lampo La stoffa non deve aprirsi tutta, la zip è fissata e chiusa in fondo Volendo, posizionare un anello di metallo per tirare giù la zip Esercitarsi a usare la zip Cura dell’ambiente 16-18+ mesi Infilare perle Usare tubicini di plastica al posto del filo - più facili all’inizio perché il bambino può spingerli dentro la perla Cinque o sei perle di legno - possono diventare di più col tempo Aumentare la sfida: fili più spessi, perle più grandi, un laccio con piccole perle Perfezionamento della coordinazione oculomanuale e della presa Due mani che lavorano insieme 18+ mesi Sistemare i fiori Collezione di vasi diversi Centrini Fiori - della lunghezza giusta Vassoio con un bordo Piccola brocca Piccolo imbuto Spugna Il bambino può versare l’acqua nel vaso usando l’imbuto, posiziona i fiori nel vaso e sistema il vaso su un tavolo o mensola con sotto il centrino Cura dell’ambiente 18+ mesi Stendere i panni Bucato umido - fazzoletti, guanti, asciugamani, grembiuli Filo stendibiancheria Mollette Cura dell’ambiente 18+ mesi Raccogliere detriti e metterli nel compost (pila o secchio) Detriti Rastrello, paletta e spazzola a misura di bambino Carriola Pila del compost o secchio del compost Cura dell’ambiente Ambiente esterno 18+ mesi Far germinare dei semi Semi - usate un piccolo barattolo di vetro con un disegno della tipologia di pianta sul lato esterno. Scegliete semi che germoglino in fretta (piselli, fagioli, granturco, ravanelli, zucche, girasoli) Vasetti di argilla, carta di giornale o torba Piccoli attrezzi da giardino, inclusi rastrello e paletta Grembiule Piccolo vassoio con un piattino Piccolo vassoio da giardinaggio e brocca sul davanzale o vicino a una fonte di luce Terra presa da fuori o, se necessario, un sacco di terra Cura dell’ambiente 18+ mesi Altre attività per prendersi cura dell’ambiente esterno Spazzare Rastrellare Scavare Strofinare mattonelle, tavoli e panchine Annaffiare le piante Raccogliere e curare i fiori Piantare un fiore/un ortaggio/un’erba aromatica che poi richieda cure successive Cura dell’ambiente 18+ mesi (se è capace a portare una caraffa) Lavarsi le mani al tavolo Piccola bacinella per lavarsi le mani Brocca Piattino con piccoli pezzi di sapone Grembiule Asciugamano Guanto spugna per asciugare il tavolo Secchio per l’acqua sporca Adatto per il bambino che vuole ripetere il lavaggio al lavandino Cura della persona 18+ mesi Pulire le scarpe Tappetino Spazzola con maniglia o spazzoletta per le unghie Cura della persona 18+ mesi Apparecchiare Aiutare ad apparecchiare con un cestino per le posate Aiutare a mettere la tovaglia Aiutare a piegare i tovaglioli Aiutare a fare gli asciugamani caldi Preparazione del cibo 18+ mesi Aiutare a pulire il tavolo Pulirsi la faccia con l’asciugamano caldo Portare il piatto e le posate in cucina Preparazione del cibo 18+ mesi Preparare dei cracker Piccoli spalmini Piccoli contenitori di burro, crema di nocciole, hummus o simili Piccola scatola di cracker Il bambino spalma una piccola quantità di farcitura sul cracker e si siede a mangiare Da prepararsi in piedi o seduti Preparazione del cibo 18+ mesi Fare la spremuta d’arancia Spremiagrumi (che il bambino possa usare da solo) Brocca per il succo Bicchiere per berlo Il bambino spreme l’arancia e porta le bucce nel secchio del compost o della spazzatura Preparazione del cibo 18+ mesi Tagliare la banana Banana preparata facendo un taglio in cima, così il bambino può tirare via la buccia, striscia per striscia Tagliere Coltello da burro/coltello non seghettato per tagliare la banana Il bambino può portare le bucce al secchio del compost o dell’immondizia Il bambino può mettere i pezzi tagliati in una ciotola per servirli in tavola Preparazione del cibo 18+ mesi Sbucciare e tagliare la mela Pelapatate Tagliamela/snocciolatore Tagliere Il bambino può tagliare la mela mettendola sul tagliere e sbucciandola dall’alto verso il basso Il tagliamela viene spinto dall’alto verso il basso per dividere la mela in otto spicchi e rimuovere il torsolo Il bambino può mettere gli spicchi in una ciotola per servirli a tavola Preparazione del cibo 18+ mesi Versarsi un bicchiere d’acqua Avere accesso a un rubinetto/piccola brocca/dispenser dell’acqua Bicchiere Spugna e guanto di spugna pronti per poter asciugare Preparazione del cibo 18+ mesi Pittura ad acquerello Vassoio Tavolozza del colore Vasetto con acqua Pennello Panno per asciugare Fondo per riparare il tavolo Foglio Far vedere al bambino come bagnare il pennello, mettere la pittura sul pennello, dipingere sul foglio Arte/espressione di sé 18+ mesi Selezionare oggetti Piatto con tre sezioni e due diversi tipi dello stesso oggetto, come conchiglie, frutta secca a guscio, baccelli, forme geometriche - quattro di ciascun tipo Lavori per perfezionare il senso del tatto Sviluppo abilità classificatorie 18+ mesi Carte delle nomenclature Serie di carte classificate che facciano riferimento alla vita del bambino Iniziare con classificazioni semplici Sviluppo del linguaggio Estensione del vocabolario 18-22+ mesi Telaio allacciature: bottoni Telaio di legno con due pezzi di stoffa uniti da tre grossi bottoni Asole verticali Per esercitarsi ad abbottonare Cura della persona 18-22+ mesi Telaio allacciature: automatici Telaio di legno, due pezzi di stoffa con chiusure automatiche Cura della persona 18-22+ mesi Lavare il tavolo Vassoio con ciotola, sapone, spazzolina e spugna per strofinare il tavolo Cura dell’ambiente 18 mesi-2+ anni Lucidare a specchio Piccolo contenitore di lucidante non tossico Spugna rettangolare come applicatore Presina da dito Fondo protettivo su cui poggiare gli oggetti Cura dell’ambiente 18 mesi-2+ anni Lucidare il legno Contenitore facile da maneggiare per il bambino Bottiglia di finitura non tossica, come cera d’api Piattino Presina da dito Strumenti per lucidare Cura dell’ambiente 18 mesi-2+ anni Incollare Scatola della colla con spazio per pennellino, vasetto di colla con poca colla, fino a sei larghe sagome e fogli su cui incollare Perfezionamento della coordinazione oculomanuale e della presa Insegnare a incollare Perfezionamento dei movimenti delle dita Arte/espressione di sé Verso 2+ anni Lavare i piatti Tavolo con due bacinelle Spazzola per strofinare i piatti con manico piccolo, oppure spugnetta piccola Bottiglia formato viaggio con piccola quantità di sapone per piatti Caraffa - di plastica e trasparente; si può mettere un segno sulla caraffa per il livello di acqua desiderata Grembiule Guanto spugna per asciugare Panno per asciugare le mani Preparazione del cibo Verso 2+ anni Asciugare i piatti Stendere un canovaccio sul tavolo, mettere la ciotola o il bicchiere sul telo; ripiegare i lembi del canovaccio sulla ciotola o sul bicchiere; premere; aprire il canovaccio Preparazione del cibo Verso 2+ anni Pulire i vetri Spruzzino con 240 ml di acqua (aceto opzionale) Piccolo utensile lavavetri Pezzo di camoscio o panno Cura dell’ambiente Verso 2+ anni Lavare i vestiti Tavolo con due bacinelle Piccola asse da bucato Saponetta Sapone per i piatti Caraffa Due vaschette di plastica ai lati del tavolo sul pavimento Grembiule Guanto di spugna per asciugare Telo per asciugare le mani Cura dell’ambiente Verso 2+ anni Usare le forbici Un paio di forbici piccole in una custodia Buste fatte a mano Strisce strette di cartoncino abbastanza sottili da poter essere tagliate dal bambino con una sola sforbiciata Perfezionamento della coordinazione oculomanuale e della presa Imparare a tagliare Sviluppare movimenti precisi della mano Verso 2+ anni Sacchetti stereognostici per classi di oggetti (borsine del mistero) Sacchetto attraente con cinque-otto oggetti a tema, non a tema o a coppie Sacchetti in cui non sia facile guardare dentro, così il bambino deve sentire l’oggetto con il tatto Esempi: utensili per cucinare - coltello per spalmare a misura di bambino, formina per i biscotti, colino, frustina in bamboo, spatola sacchetto con oggetti da un altro paese, per esempio fatto con la stoffa di un kimono e contenente oggetti giapponesi oggetti per la cura dei capelli attrezzi da giardinaggio Sviluppo del senso stereognostico Estensione del vocabolario Verso i 2 anni - il bambino ha bisogno di un po’ di linguaggio parlato Esercizio delle domande Conversazione che può avvenire durante il giorno, per esempio mentre si piegano i panni o si prepara da mangiare Esempio: “Ti ricordi quando abbiamo piantato il basilico che poi ha iniziato a crescere?”, “Dove avevamo piantato i semi?”, “Cosa usiamo per raccogliere il basilico?” Fatto con naturalezza mentre si conversa Usare il vocabolario che sta imparando Ampliare il pensiero del bambino, aiutarlo ad astrarre le informazioni dall’esperienza e a verbalizzarle Sviluppare la sicurezza di sé Permettere all’adulto di far vedere come si usa il linguaggio 2+ anni Cucire In una scatola o cestino forbici filo scatolina degli aghi con aghi da rammendo o senza punta il primo cartoncino da cucito consiste in una linea diagonale bucherellata su un cartone quadrato, si prosegue poi con buchi in forme circolari o quadrate, poi si rammenda o si cuciono bottoni Perfezionamento della coordinazione oculomanuale e della presa Imparare a cucire Esercitarsi nella precisione e nell’esattezza 2+ anni Misure diverse di dadi e bulloni Tavoletta di legno con buchi di varie dimensioni Dadi e bulloni che corrispondono alle diverse misure dei buchi, tenuti in un contenitore Coordinazione oculomanuale 2+ anni Allungare degli elastici fissandoli a una griglia Usando uno geoboard (tavoletta con griglia di chiodi o pioli) si possono creare schemi definiti o aperti Coordinazione oculomanuale 2,5 anni Lucidare le scarpe Contenitore per: poco lucido da scarpe presina da dito per applicare il lucido spazzola con setole morbide Telo che copre tutto il tavolo Calzascarpe Cura della persona 2,5 anni Telaio delle allacciature: fibbie Telaio e due pezzi di pelle allacciati con tre o quattro fibbie Per esercitarsi con le fibbie Cura della persona 2,5 anni Aiutare a cuocere in forno Aiutare a misurare gli ingredienti Mescolarli Strofinare e pulire dopo aver cucinato Preparazione del cibo 3+ anni Aiutare a sgombrare la lavastoviglie Aiutare a svuotare Vita quotidiana 3+ anni Aiutare a riciclare Dividere le cose da riciclare e portarle nel contenitore giusto Vita quotidiana 3+ anni Rifare il letto (tirare su un piumone) Rifarsi il letto da solo - usando solo il piumone Vita quotidiana 3+ anni Usare il water da solo Usare un gradino o sgabello e un riduttore, oppure il vasino Vita quotidiana 3+ anni Aiutare in cucina con preparazioni più complesse Per esempio aiutare a fare la lasagna Preparazione del cibo 3+ anni Dar da mangiare agli animali Una piccola quantità di cibo per pesci in un portauovo Prendere l’acqua per il cane Dare il cibo al gatto, al criceto o a un altro animale domestico Vita quotidiana 3+ anni Aiutare a piegare la biancheria e le calze Prendere parte al bucato Invitare il bambino a dividere i panni per persona o colore, ad appaiare le calze, a imparare le abilità di base della piegatura e così via Vita quotidiana 3+ anni Aiutare a preparare per gli ospiti Rifare i letti Sgombrare gli spazi raccogliendo giocattoli ecc. Preparare da mangiare Vita quotidiana 3+ anni Primi giochi da tavolo Il frutteto di HABA Lista della spesa e altri giochi della Orchard Toys Semplici giochi di carte, come Snap Giochi che possono essere semplificati a seconda dell’età del bambino Fare a turno Capire regole semplici Divertirsi 3+ anni Lavori di cucito più complessi, materiali per l’arte e i lavori manuali Cartoncini con forme più complesse, come un cuore Cucire bottoni Fare rammendi Cucire un cuscino Progetti artistici con più passaggi Arte/espressione di sé 3+ anni Esplorazione del mondo Per esempio, collezioni di elementi naturali, uccelli, animali, piante e alberi Botanica Studi culturali Scienze della vita 3+ anni Perfezionare il lavoro di infilare e classificare Laccio con piccole perle Pezzo di lana con piccoli pezzi di cannuccia, usando un ago da rammendo Coordinazione oculomanuale Perfezionare la presa 3+ anni Puzzle che compongono un’immagine, da dodici o più pezzi Aumentare la difficoltà dei puzzle, per esempio con quelli stratificati o aumentando il numero dei pezzi nei puzzle con cui si compongono immagini Perfezionamento della coordinazione oculomanuale e della presa Sviluppo della capacità di riconoscere una sagoma di sfondo 3+ anni Piantare con il martello delle formine nel sughero Cartoncino di sughero Forme di legno Piccoli chiodi e martello Coordinazione oculomanuale 3+ anni Lavoro di bucherellatura Disegnare una sagoma sul foglio da bucherellare Mettere del feltro sottostante Punteruolo Il bambino segue lungo le linee finché la sagoma può essere rimossa Perfezionamento della coordinazione oculomanuale e della presa 3+ anni Io vedo... Se il bambino si mostra interessato ai suoni delle lettere, usate il suono fonetico della lettera Sviluppo del linguaggio Abilità di prelettura 3+ anni Calendario Fate il vostro o comprate un semplice calendario in cui il bambino possa cambiare il giorno, il mese e il tempo. Si possono aggiungere più dettagli man mano che il bambino cresce Tempo 3+ anni Tantissimo gioco libero e all’aperto Ogni giorno permettete al bambino di stare all’aperto e di avere tempo non strutturato per giocare Vita quotidiana Ambiente esterno Divertimento 3+ anni WEDGiTS I WEDGiTS si possono comprare, permettono di costruire in sequenza e si possono realizzare vari schemi Questa non è un’attività Montessori, ma sarebbe adatta da fare in casa 3+ anni Giochi da costruzione ben selezionati Per esempio i Lego, Magna-Tiles e le costruzioni di legno Queste non sono attività Montessori, ma sarebbero adatte da fare in casa 3+ anni Piste per biglie Esistono piste per biglie molto belle, in legno, che il bambino può costruire da solo Questa non è un’attività Montessori, ma sarebbe adatta da fare in casa