capitolo 7 - come favorire il linguaggio
18-20 mesi
Le immagini
Le immagini fotografiche sono sempre da prediligere, poiché offrono una perfetta corrispondenza tra ciò che il bambino sperimenta e ciò che osserva nell’immagine. Possiamo offrire al bambino immagini fotografiche di oggetti o animali che ha conosciuto: i mezzi di trasporto che utilizziamo (l’automobile, l’autobus, il tram, la bicicletta), immagini di animali domestici e che il bambino ha potuto osservare personalmente, immagini di frutta diversa che utilizziamo per preparargli i pasti. Quando usciamo col bambino, possiamo fotografare le cose che osserva con regolarità e particolare interesse per offrirgliele successivamente. Questo richiama in lui l’esperienza vissuta e rappresenta un’occasione di esercizio linguistico.
Sono da prediligere le immagini fotografiche, ma possono essere offerti al bambino anche piccoli libri cartonati di qualità, con illustrazioni che siano il più possibile gradevoli e veritiere rispetto all’immagine e alla scelta dei colori, affinché il bambino possa sempre trovare in esse un corretto richiamo a quanto conosciuto attraverso le proprie esperienze personali.
I primi libri possono avere come tema gli oggetti noti ai bambini come frutta, verdura, cibo in generale, abbigliamento, oggetti della casa a lui familiari, elementi legati a particolari abitudini quotidiane come il pasto o la nanna. Durante la lettura di un libro è importante lasciare spazio all’intervento del bambino e modulare il nostro racconto sulle pause che lui stesso ci richiede. Può accadere che il bambino si soffermi un po’ più a lungo su un’immagine o manifesti in modo più evidente il suo interesse additandola e cercando il nostro sguardo. È opportuno in questi momenti lasciare al bambino l’iniziativa di fermarsi ancora sull’immagine, sfogliare il libro o… chiuderlo. Osservare e assecondare questi segnali che egli ci offre consente di favorire in modo significativo il piacere della lettura, il suo desiderio di comunicare e la sua abilità linguistica.
È sempre importante scegliere in casa un posto preciso in cui collocare i libri, sempre in limitata quantità e disposti con ordine, curati e ben visibili nella copertina all’interno di una scatola o di un cesto accessibili al bambino. Inoltre è consigliabile offrire al bambino la modalità con cui prendere, riporre e porgere il libro, facendogli percepire come esso sia oggetto prezioso e quindi come lo si debba maneggiare con attenzione.
Anche il gesto dello sfogliare le pagine, afferrandole con le dita della mano, propone al bambino una modalità di fruizione del libro che è di riguardo e premura. Questa modalità appartiene più in generale a quell’atteggiamento di cura e rispetto nei confronti dell’ambiente che è importante trasmettere al bambino con il proprio esempio personale.