capitolo 40 Z come ZODIACO: il tema natale di Maria Montessori L’uomo è come l’oggetto lavorato a mano: ognuno è diverso dall’altro, ognuno ha un proprio spirito creatore, che ne fa un’opera d’arte della natura. 1 cco il dono per me più grande dell’astrologia, questa scienza antica e profondamente spirituale, che è comparsa un dì sul mio cammino: mostrarci e farci toccare con mano che ognuno di noi è unico e speciale, un’opera fatta a mano, un inedito capolavoro. Che ognuno ha la sua strada, il suo percorso, più o meno accidentato, ognuno ha i suoi talenti e i suoi problemi: ciò che riesce facile ad alcuno non lo è per un altro e viceversa. E ciò vale per gli adulti e i bambini. Quanto invece si etichetta e si uniforma, specialmente a scuola… E allora nascono competizione e lotta, confronti, premi e punizioni. E Basterebbe leggere questa mappa originaria per capire: nel tema natale c’è la nostra storia, passata, presente e futura, c’è la nostra vita. Unica e irripetibile, straordinaria e avventurosa, in parte aperta e in parte già tracciata… Perché allora non dare un’occhiata? Ci aiuterebbe a riconoscere il bambino ipersensibile che ha bisogno di essere protetto più che mai ma anche aiutato a scendere, a mettere radici; o il bambino arrabbiato venuto per far pace o quello rifiutato che si sente triste e solo; o quello dotato, con un talento per l’arte, la musica, la danza o la poesia che non ne vuol sapere di calcio o basket o pallavolo… Non c’è un’unica ricetta per nutrire i bambini: ognuno ha i suoi gusti e i suoi interessi, ognuno ha il suo modo e la sua strada per giungere alla meta. La vera educazione valorizza le differenze, coltiva le peculiarità di ognuno. Il tema natale, proprio come una mappa o un libretto di istruzioni per l’uso, può essere uno strumento che aiuta a orientarsi, a ritrovare il cammino, quello più giusto e adatto per ogni bambino. Ma anche per ognuno di noi, adulti che lo accompagniamo. Il nostro compito su questo pianeta Terra è legato proprio alla ruota dello Zodiaco: siamo chiamati ad apprendere le lezioni di ogni segno in esso rappresentato. Un lavoro immane e che richiede moltissimo tempo: al pari di Ercole, abbiamo “dodici fatiche” da affrontare per poter finalmente accedere alla nostra missione cosmica, la cui realizzazione sola può darci l’appagamento e la gioia che cerchiamo così disperatamente fuori di noi, nel mondo. Opera ardua sarebbe leggere il tema natale di Maria e anche presuntuosa… quindi ciò che voglio dare qui è solo qualche cenno, al volo, su alcuni aspetti di lei, della sua storia e della sua biografia, di cui si ritrova traccia nella sua carta astrale, per far comprendere come si può “giocare” con i simboli astrologici utilizzandoli, un po’ come si fa con le lettere dell’alfabetiere mobile, per comporre parole e frasi. Concedetemi dunque, in chiusura di questo volume, questo piccolo esercizio sulla mappa natale di Maria Montessori: lo faccio con umiltà e con profondo affetto, quello che mi lega a lei con invisibili fili da tempi immemorabili… Note Montessori M., , p. 43. 1. Il segreto dell’infanzia Sole in Vergine in seconda casa : è il regista del film che stiamo girando e ci dice chi siamo e qual è il nostro progetto di vita Sole : le parole chiave sono SERVIZIO, METODO, ORDINE, ATTENZIONE AI DETTAGLI, PRECISIONE, CLASSIFICAZIONE Vergine (cioè la casa del Toro): qui le parole chiave sono RISORSE, BELLEZZA, FUNZIONALITÀ, PACE, SILENZIO, CALMA seconda casa Vi dice qualcosa? Direi che già solo in questi primi simboli è riassunto gran parte del “metodo” Montessori. Un aspetto curioso: la seconda casa viene ritenuta tradizionalmente anche come la casa dei soldi e con il Sole in questa posizione Maria si è guadagnata l’effige sulle banconote da 1000 lire… Molti conoscono il suo nome e il suo volto proprio per questo! Luna in Scorpione in terza casa, congiunta all’Imum coeli : è l’attrice del film e ci dice cosa ci rende felici e ci dà sicurezza. Le parole chiave qui sono: EMOZIONI, MADRE, GRAVIDANZA, , , Luna INFANZIA BAMBINI CASA : le parole chiave sono , PROFONDITÀ DELL’ANIMA, RICERCA DI COSA C’È OLTRE Scorpione SEGRETO (cioè la casa dei Gemelli): qui le parole chiave sono COMUNICAZIONE, SCRITTURA, LIBRI, terza casa SCUOLA Mettiamone insieme alcune e avremo il titolo di uno dei più famosi volumi di Maria Montessori: “Il segreto dell’infanzia”… Ma anche una scuola che è una casa, la Casa dei Bambini, ed emozioni profonde e segrete così come una gravidanza tenuta nascosta (nella cui storia la madre di Maria deve aver avuto un ruolo essenziale, tant’è che il ricongiungimento col figlio avvenne alla morte di lei). La Luna, sulla cuspide della quarta casa (primissima infanzia e interiorità), congiunta al punto più profondo e buio della carta natale (Imum coeli) sta a indicare che la Montessori è riuscita a raggiungere il centro dell’anima del bambino e a rivelarne i segreti più intimi (Scorpione). Ascendente Leone : è il personaggio del film che stiamo girando e ci parla della modalità con cui andiamo nel mondo e di come gli altri ci vedono, del nostro aspetto fisico ma anche del nostro ruolo in questa vita Ascendente : qui le parole chiave sono CARISMA, MAGNETISMO, REGALITÀ, LEADER, GRANDEZZA, GRANDIOSITÀ, ESPRESSIONE CREATIVA, TEATRO, EDUCAZIONE, BAMBINI Leone L’ascendente Leone di Maria Montessori ci dice che lei è stata una figura carismatica, che attirava con il suo magnetismo, che irradiava luce e che ha avuto un ruolo da leader nel campo dell’educazione dei bambini (e ci parla anche della sua passione per il teatro in età giovanile…). (cioè così vicina all’ascendente da unire strettamente la sua energia a quella di lui) Venere in Leone in 12 casa congiunta all’ascendente a : ci parla della nostra modalità di relazione con gli altri, dei nostri gusti, di come viviamo l’amore. Le parole chiave qui sono: AMORE, RELAZIONI, BELLEZZA, ARMONIA, ELEGANZA, FASCINO Venere : CARISMA, MAGNETISMO, REGALITÀ, LEADER, ESPRESSIONE CREATIVA, TEATRO, GRANDEZZA, GRANDIOSITÀ Leone Mettendo insieme il tutto ne risulta un modo di porsi regale, un’immagine di grande eleganza, come mostrano in modo esemplare ed emblematico alcune foto che la ritraggono in abiti sontuosi, ma anche il suo ruolo di portatrice di amore incondizionato (Venere in 12 ) nell’educazione dei bambini (Leone). a (cioè la casa dei Pesci): qui le parole chiave sono SEGRETEZZA, TUTTO CIÒ CHE È NASCOSTO, SOLITUDINE, RACCOGLIMENTO, PROVE, COMPASSIONE, TRASCENDENZA, SPIRITUALITÀ, COMPIMENTO Dodicesima casa La dodicesima casa di Maria è molto enfatizzata perché contiene tre pianeti (Venere, Marte e Urano, più il nodo nord) ed è indice quindi di una vita spirituale intensa e profonda, anche se costellata di solitudine e prove. Venere in 12 casa ci parla di un amore segreto, tenuto nascosto (la sua storia con Giuseppe Montesano), ma anche di un amore che dev’essere rivolto all’umanità intera, un amore universale per tutti i bambini del mondo. E il nodo nord in 12 casa in Cancro indica il compimento della missione di Maria: il raggiungimento della consapevolezza spirituale attraverso il bambino (che per lei è l’essenza stessa della spiritualità) . a a Nettuno in 9 casa a : parole chiave INTUIZIONE, SPIRITUALITÀ, ILLUMINAZIONE Nettuno (cioè la casa del Sagittario): RICERCA, VIAGGI ALL’ESTERO, RELIGIONE, METAFISICA, EDUCAZIONE, INTERCULTURA Nona casa Mettendo tutto insieme ne risulta che la fiamma della spiritualità a Maria si è accesa in India: è lì che lei ha elaborato l’educazione cosmica e realizzato la prima scuola interculturale a Kodaikanal. Ormai avrete capito come funziona, per cui procedo più speditamente! Quindi, per esempio: Marte in Cancro in dodicesima casa congiunto a Urano, quadrato a Nettuno Marte è il pianeta che ci dice per cosa lottiamo e il Cancro è legato alla primissima infanzia; congiunto a Urano, il pianeta della libertà, ci parla di una visione rivoluzionaria dell’infanzia, una vera e propria liberazione del bambino, su basi spirituali (dodicesima casa e Nettuno). Marte in Cancro congiunto a Urano è anche la lotta femminista per la liberazione della donna all’interno della famiglia (Cancro), nel suo ruolo non solo di madre ma anche di lavoratrice e professionista autorealizzata. Saturno in Sagittario in quinta casa opposto a Giove in gemelli in undicesima casa L’opposizione tra due pianeti indica una tensione che richiede di trovare un equilibrio: in questo caso è tra l’Io (quinta casa) e la collettività (undicesima casa). Essendo la quinta la casa dei figli, può essere inteso anche come il sacrificio-separazione (Saturno) di Maria dal proprio figlio per poter portare avanti la sua grande missione a favore dell’Umanità (Giove in Gemelli in undicesima casa, che indica anche fama a livello mondiale e libri pubblicati in diverse lingue). Saturno non indica solo privazione (e in questo caso, in quinta casa, anche divertimento e storie d’amore), ma ci parla anche di un’area di eccellenza a cui si può giungere col tempo e con il duro lavoro, e in questo caso è in ambito educativo (quinta casa). È come se Maria fosse riuscita a trasformare il suo trauma (l’affido del figlio) in un dono per gli altri, per tutti i bambini del mondo. Mercurio in Bilancia in terza casa opposto a Chirone in Ariete in nona casa Mercurio ci parla di comunicazione e di bambini, la terza casa di scuola: una scuola basata sulla bellezza, la pace, la cooperazione e l’armonia, dove si coltivano la grazia nei gesti e la gentilezza nelle parole (tutti valori della Bilancia). L’opposizione con Chirone (il guaritore ferito, il medico-maestro) indica la capacità di Maria di elaborare un metodo pionieristico (Ariete) di cura e guarigione per i bambini (Mercurio), che passa attraverso l’educazione (nona casa, la casa del Sagittario). L’opposizione Mercurio-Chirone indica anche i bambini con handicap con cui Maria iniziò il suo lavoro e grazie ai quali fece le sue prime scoperte. Plutone in 10 casa a Plutone è il pianeta che rappresenta l’Anima: nel caso di Maria ha raggiunto una posizione di spicco. La decima casa è, tradizionalmente, la casa della fama, degli onori e della professione ma soprattutto della , del nostro contributo alla comunità e al mondo, che in questo caso ha lasciato veramente un segno nella storia (Plutone). mission Naturalmente ci sarebbe ancora molto da dire sul tema natale di Maria, ma non è certo questa la sede adatta. Ho voluto solo darvi un assaggio (anche se necessariamente solo teorico e non pratico-sensoriale) della mia tecnica interpretativa astrologica, ispirata al suo “metodo” e proposta quindi in modo semplice, pratico e divertente, e offrirvi forse qualche spunto di riflessione in più… E ora con la lettera Z è giunto il momento di concludere questo volume: lo faccio, confesso, con un po’ di fatica perché quello Montessori è un universo sconfinato e proprio come quando si contempla un cielo stellato non si vorrebbe mai distogliere lo sguardo… C’è ancora così tanto da scoprire sul pensiero e la visione di Maria! Con questo libro, che è soprattutto un omaggio a lei e alla sua grande opera, io ho voluto semplicemente gettare un seme, che personalmente continuerò ad annaffiare e concimare affinché possa crescere e dare frutti rigogliosi per il bene di tutti. Dei bambini innanzitutto, che mi ricordano ogni giorno cosa c’è al di là del velo dell’illusoria realtà…