Bibliografia Appell G. e David M., , Emme, Milano, 1978. 0 – 3 anni, una educazione insolita Appell G. e Tardos A., , Erikson, Gardolo di Trento, 2004. Prendersi cura di un bambino piccolo Burlingham D. e Freud A., , Astrolabio, Roma, 1972. Ed. or: Bambini senza famiglia Infants Without Families Canfield Fisher D., A Montessori Mother Catarsi E., , Corso Editore, Ferrara, 1994, riedizione Il leone verde, Torino, 2020. La giovane Montessori Cifali M., , in E. Cocever (a cura di), , Erickson, Trento, 2010. Trasmissione dell’esperienza fra parola e scrittura Scrittura e formazione Cocever E., , in “Infanzia”, n. 12, 1995. Emmi Pikler e l’educazione attiva Cocever E. (a cura di), , La Nuova Italia, Firenze, 1990; riedizione Zeroseiup, Milano, 2016. Bambini attivi e autonomi, a cosa serve l’adulto? L’esperienza di Lòczy Czimmek A.C., , tesi in medicina della Scuola Superiore tecnica di Aachen, sessione di dicembre 1999. Traduzione dall’originale tedesco a cura dell’Associazione Pikler Lóczy de France, 1999. Vie et travaux de la pediatre hongroise Emmi Pikler David M., , in “Spirale”, n. 5, Erès, Toulouse, 1997. La parole aux soignants Defoe D., , Ed. William Taylor, Londra, 1719. Robinson Crusoe Eibl-Eibesfeldt I., , Adelphi, Milano, 1976. I fondamenti dell’etologia. Il comportamento degli animali e dell’uomo Elfer P., Comunicazione orale, Seminario per educatrici Nidi UNITN e APSS, Trento, 14 ottobre 2010. Elfer P., Goldschmied E. e Selleck D., , David Fulton Publishers, Londra, 2003. Trad. it. a cura di B. Ongari “ , edizioni junior, Azzano San Paolo (BG), 2010. Key Persons in the Nurseries Building relationships for quality provision in early years settings Persone chiave” al nido Elfer P. e Selleck D., , Routledge, N.Y., 2020. Elinor Goldschmied (1910-2009): Pioneering Practice for People Under Three and Those Who Care for Them British Froebelian Women from the Mid-Nineteenth Century to the Twenty–First Century: A Community of Progressive Educators Faè G., , Schweiviller, Milano, 1956. I bambini e i poeti Falk J., , in “Enfance”, n. 3-4, pp. 129-144, 1973. Méthode d’enregistrement et de contrôle à l’Institut Loczy Falk J., , ciclostilato a circolazione interna dell’istituto Lóczy, Budapest, 1987. Lóczy a 40 ans Faussek J.I., , 1915. Grazia Fresco , Petrograd, 1915, p. iv. Un mese a Roma nella casa dei bambini di Maria Montessori M. Montessori, una storia attuale: J. Andrusova Fausek, Mesjac v Rime v “Domach detej” Marii Montessori Freud A. e Burlingham D., , in , vol. I, Boringhieri, Torino, 1943. Bambini senza famiglia: tesi pro e contro gli asili residenziali Opere Freud A. e Burlingham D., , vol. 3, International Universities Press, N.Y., 1973. Infants without families reports on the Hampstead nurseries 1939-1945, The writings of Anna Freud Goldschmied E., , Fabbri Editore, Milano, 1979. Esaurito. Riedizione Edizioni Zeroseiup, Azzano S. Paolo, 2020. Il bambino nell’asilo nido Goldschmied E. e Jackson S., , edizioni junior, Azzano San Paolo (BG), 1996. Ed. or. Goldschmied E. e Jackson S., , Routledge, Londra NY, 1994. Persone da zero a tre anni People under three. Young people in day care Goldschmied E., , in Noziglia M. (a cura di), , Guerini Studio – Comune di Milano, Milano, 1995, pp. 139-147. La persona di riferimento per i bambini e i genitori Giocare e pensare, L’osservazione del bambino come momento di formazione Goldschmied E. e Selleck, D., , National Children’s Bureau, Londra, 1996. Communication between Babies in their First Year Goldschmied E., , C464/06, British Library, Londra, 1990. Interview with Rebecca Adams Goldschmied E., , British Library, Londra, 2001. Interview with Cathy Courtney, C464/27 Hameline D., Jornod A. e Belkaid M., , Puf, Parigi, 1995. L’école active. Textes fondateurs Honegger Fresco G., Il materiale Montessori, in cataloghi editi a New York, Londra, Bucarest, Berlino, Gonzaga, tra gli anni dieci e trenta Honegger Fresco G. (a cura di), , Il leone verde, Torino, 2017. Montessori, perché no? Honegger Fresco G. e Grifò M., , Il leone verde, Torino, 2018. Maria Montessori, una storia attuale Jackson S. e Forbes R., , in , cap. 15, pp. 257-264, 3 edition, Routledge, N.Y., 2015. Elinor Goldschmied (1910-2009) People Under Three. Play, work and learning in a childcare setting rd Lumbelli L., , La Nuova Italia, Firenze, 1965. Kerschensteiner e il rinnovamento pedagogico tedesco Maccheroni A. M., , Opera Nazionale Montessori, Roma, 1956. Vita dell’infanzia Meirieu Ph., , Pemf, Parigi, 2001. Jean-Gaspard Itard. Tous les enfants peuvent-ils être éduqués ? Milani L., , Libreria Editrice Fiorentina, Firenze, 1996. Lettera a una professoressa Miller A., , Bollati Boringhieri editore, Torino, 1987. Edizione originale , Suhrkamp Verlag, Frankfurt am Main, 1980. La persecuzione del bambino Am Anfang War Erziehung Montessori M., , Tipografia Editrice S. Lapi, Città di Castello (PG), 1909. Il metodo della pedagogia scientifica Montessori M., , Vallardi, Milano, 1910. Antropologia Pedagogica Montessori M., , Maglione e Strini, Roma, 1916, Garzanti, Milano, 1970. Autoeducazione nella scuola elementare Montessori M., , Alberto Morano, Napoli, 1922. I bambini viventi nella Chiesa Montessori M., , Litografico V. Ferri, Roma, 1931. La vita in Cristo Montessori M., , Garzanti, Milano, 1949. La Santa Messa spiegata ai bambini Montessori M., , Garzanti, Milano, 1949. Formazione dell’uomo. Pregiudizi e Nebule. Analfabetismo mondiale Montessori M., , Istituto Editoriale Ticinese, Bellinzona, 1938; Garzanti, Milano, 1957; Garzanti, Milano, 1999. Il segreto dell’infanzia Montessori M., , Garzanti, Milano, 1972. Montessori M., , Garzanti, Milano, 1999. La questione sociale del bambino La scoperta del bambino Montessori M., , Opera nazionale Montessori, Roma, 2004. Educazione e pace Montessori M. Jr., , Il leone verde, Torino, 2019. L’educazione come aiuto alla vita. Comprendere Maria Montessori Moretti I., , Bulzoni, Roma, 2009. Antonio Fogazzaro e Felicitas Bruckner, un incontro nel Daniele Cortis Ongari B., , in Elfer P., Goldschmied E., Selleck D., “ , edizioni junior, Azzano S. Paolo (BG), 2010. Presentazione. Elinor Sinnott Goldschmied: una grande pioniera Persone chiave” al nido Ongari B., , in “Ricerche di Psicologia“, XXXVI, 3, 2013, pp. 467-471. La collaborazione tra università ed operatori dei servizi educativi come ambito ecologico di ricerca e formazione, introduzione al Forum Ongari B., , in “Bambini”, novembre 2015, pp. 14-20. Bambini al nido in tempo di crisi Ongari B. (a cura di), , Spaggiari, Parma, 2019. Un nido di persone Ongari B., Prefazione alla riedizione di Goldschmied E., , Edizioni Zeroseiup, Azzano S. Paolo (BG), 2020. Perché una nuova edizione di questo libro dopo oltre 40 anni dalla sua pubblicazione? Il bambino nell’asilo nido Ongari B. e Molina P., , edizioni junior, Azzano S. Paolo (BG), 1995. Il mestiere di educatrice Palumbo N., , Edizioni Universitarie Romane, Roma, 2019. Maria Montessori e Anna Freud: una storia femminile della psicologia del bambino Pikler E., , Editions Sociales, Parigi, 1948. Que sait faire votre bébé? Pikler E., , Medicina Konyvkiadò, Budapest, 1976. Mit tud màr a baba? Pikler E., , Emme, Milano, 1980. Esaurito. Copia anastatica presso Libreria Cortina di Torino. Per una crescita libera Pikler E., , Herderbucherei, Friburg, 1987. Friedliche babys- zufriedene Mutter Pikler E., , Red Edizioni, Como, 1996. Esaurito. Riedizione IFRA, Bologna, 2018. Datemi tempo Pompei M.G., . Prefazione in Ongari B. (cura di), , Spaggiari, Parma, 2019, p. 9. Crescere nella propria storia Un nido di persone Radice Hutton Sh., The New Children. Talks with Dr. Montessori Rutschky K., , Mimesis, Sesto San Giovanni (MI), 2015. Pedagogia nera. Fonti storiche dell’educazione civile Schwegman M., , il Mulino, Bologna, 1999. Maria Montessori Scocchera A., , La Nuova Italia, Firenze, 1990. Maria Montessori. Quasi un ritratto inedito Sinclair H., Stambak M., Lézine I., , Editions du Seuil, Parigi, 1982. Les Bébés et les choses ou la Créativité du développement cognitif Standing E.M., , Shocken Books, New York, 1962. The Montessori’s Revolution in Education Standing E.M., , New American Library, Londra, 1962. Maria Montessori. Her life and Work Stoppani A., , Lampi di stampa, Feltrinelli, Milano, 2010. Acqua e aria Szanto-Feder A., , Erickson, Trento, 2014. L’osservazione del movimento nel bambino M. Vincze, , n. 78, Association Pikler-Lòczy de France, Parigi, 1991. L’auxiliaire de référence en pouponnière. Guide méthodologique pour les pouponnières hongroises Vincze M., , Tomi 1 e 2, Erès, Toulouse, 2014 e 2015. L’atmosphère thérapeutique à Lóczy Young-Bruehl E., , Bompiani, Milano, 1993. Anna Freud. Una biografia Quaderni Montessori Buttafava C.M., , in “qua. Mo.”, 121, 2014, 8-13. Sofia Cavalletti Grazzini C. e Regni R., Documento XXVII – , in “qua. Mo.”, 57, 1998, 65-80. La casa dei Bambini di Sombreno e l’opera di Myriam Agliardi Gallarati Scotti Honegger Fresco G., Documento XVI – Ilie Sulea Firu, e , in “qua. Mo.”, 39, 1993, 117-127. Le due vite Il centro e la periferia Honegger Fresco G., , in “qua. Mo.”, 73, 2002, 49-52. Il cammino di una maestra Montessori di nome Gianna Honegger Fresco G., Documento XL – , in “qua. Mo.”, 78, 2003, 47-64. Clara Grunwald (1877-1943) e la diffusione del Montessori in Germania prima del nazismo Honegger Fresco G., Documento LII – , in “qua. Mo.”, 97, 2008, 49-64. Eda Margonari e Giuliana Sorge pioniere montessoriane in Argentina a fine anni Venti Honegger Fresco G., Documento LXV – , in “qua. Mo.”, 116, 2012/2013, 55-6. Maria Boschetti Alberti (1879-1951), Grande educatrice di ispirazione montessoriana Honegger Fresco G., Documento LXVI – , in “qua. Mo.”, 117, 2013, 57-64. Maria Boschetti Alberti Hiltunen E., Documento LXII – , in “qua. Mo.”, 112, 2011/2012, 53-64. Julia Ivanovna Andrusova Fausek (1863-1942), Trent’anni con il nome di Maria Montessori nel cuore Videografia Comune di Milano Settore Educazione, , a cura di Mimma Noziglia, Consulenza pedagogica di Elinor Goldschmied, 1989. La relazione che fa crescere D’Alessandro A., , Felix Film, Istituto Luce, Cinecittà, Roma. Barbiana ’65 – La lezione di Don Milani Elinor Sinnott Goldschmied, Valeria Bombaci, , Villaggio della Madre e del Fanciullo di Milano, Centro di cinematografia sociale di Trieste, 1954. Lasciatemi almeno giocare Elinor Sinnott Goldschmied, , Villaggio della Madre e del Fanciullo di Milano, Centro di cinematografia sociale di Trieste, 1955. L’adulto nel mondo dei più piccoli Elinor Sinnott Goldschmied, , Villaggio della Madre e del Fanciullo di Milano, Centro di cinematografia sociale, Trieste, 1959. L’infanzia, diritto di ogni bambino Elinor Goldschmied, , 1986. Infants at Work Sei mesi e già al lavoro Elinor Sinnott Goldschmied, Anita Hugues, , 2003. Euristic play with objects Il gioco euristico con gli oggetti Elinor Goldschmied, Deborah Goldblatt, , Product and directed by Deborah Goldblatt, Los Angeles, 1990. Infants at Work Elinor Goldschmied, Anna Mallardi, , Provincia di Torino, 1990. Non è mai troppo presto Provincia di Torino, Servizi per l’infanzia aziendali, , Coordinamento Maria Letizia Soderini, Consulenza Elinor Goldschmied, 1978. Un tesoro di cestino Growth through play: Part 1- In the beginning; Part 2 - Hand to mouth; Part 3: Moving off The Child is Father of the Man Oh what a lovely mess! I don’t need toys Manpower Sitografia www.piklerinternational.com www.amicidielinor.it