appendice

Traguardi e preparazioni
mese per mese

DURANTE LA GRAVIDANZA
Dentro all’utero il bambino sta già assorbendo tutto

IDEE IMPORTANTI IN QUESTO PERIODO


Abbiamo 9 mesi per prepararci a diventare genitori, per cui abbiamo il tempo di comprendere appieno che stiamo portando in grembo un essere umano speciale, con cui possiamo già creare un legame emotivo. Possiamo farlo anche se non stiamo personalmente portando avanti la gravidanza (si veda p. 209). Prepariamo casa nostra perché il bambino, una volta nato, sappia che lo stavamo aspettando. Facciamogli sapere che lo amiamo, lo accettiamo e lo desideriamo.


LEGAME EMOTIVO CON IL BAMBINO

  • Massaggiamo il pancione
  • Parliamo al bambino dentro al pancione
  • Il nostro compagno (se ne abbiamo uno) può fare lo stesso
  • Facciamo capire al bambino che lo desideriamo tantissimo
  • Creiamo punti di riferimento per aiutare il bambino nella transizione dall’utero al mondo esterno.
  • Per capire come creare un legame emotivo se si è genitori adottivi, si veda p. 209

PREPARAZIONE DEL GENITORE

  • Alimentazione sana ed equilibrata
  • Preparazione emotiva/spirituale
    • Facciamo spazio al bambino nelle nostre vite
    • Parliamo di genitorialità con altre persone
    • Troviamo famiglie con i nostri stessi valori
  • Manteniamo il nostro ambiente emotivo più stabile possibile
  • Se abbiamo un compagno, creiamo dei rituali che ci permettano di stare insieme e di fare il punto della situazione. Potremo mantenerli anche dopo il parto (ad esempio, bere insieme una tazza di tè o di vino a fine giornata o passare del tempo in giardino ogni mattina)
  • Informiamoci sulle nostre opzioni per partorire

PREPARARE I VESTITI PER IL BEBÈ

  • Abiti morbidi, senza cuciture o etichette
  • Se possibile, realizzati in tessuti naturali
  • Le magliette in stile kimono o dotate di bottoncini sul collo sono semplici di sfilare dalla testa del bambino
  • Se possibile, usiamo pannolini di stoffa

PREPARAZIONE DELLA CASA

  • Le stanze in cui sta il bambino devono essere semplici e invitanti, con tutto l’occorrente a portata di mano
  • Per dormire serve una cestina (cesto di Mosé) e un materasso posto sul pavimento
  • Nell’area per il movimento mettiamo uno specchio orizzontale
  • Una poltrona per allattare (se c’è spazio)
  • Fasciatoio
  • Marsupio e passeggino
  • Topponcino (piccolo cuscinetto imbottito) per tenere in braccio il bebè nelle prime settimane
  • Vaschetta per bagnetto
  • Si veda il capitolo 4 per ulteriori dettagli