Ringraziamenti

L’UN L’ALTRA —non saremmo riuscite a scrivere questo libro da sole e poter collaborare è stato meraviglioso. Siamo estremamente grate dell’opportunità di dare alla luce questo libro insieme, in modo semplice ed elegante.


I NOSTRI GRAFICI—un enorme ringraziamento a Sanny van Loon per le sue meravigliose illustrazioni, capaci di dare vita al libro. Di fronte alle nostre richieste volte ad assicurarci che tutto fosse chiaro e accurato, Sanny si è dimostrata incredibilmente paziente e ha creato delle grafiche deliziose. Vorremmo ringraziare anche Galen Smith per aver creato un layout del libro così geniale e semplice da leggere. Grazie per aver sopportato tutte le nostre richieste. Infine siamo felicissime di aver potuto usare il design di Hiyoko Imai, che ha illustrato il primo libro di Simone, Il bambino piccolo Montessori.


LA CASA EDITRICE—grazie alla squadra della Workman Publishing per aver risposto con un entusiastico SÌ! quando abbiamo proposto questo libro. Grazie a Maisie per le domande e i riscontri sempre ben ponderati; grazie a Sun per il suo aiuto nella redazione del libro; grazie a Kate per la sua attenzione; e grazie a Moira, Chloe, Rebecca, Cindy e il resto della squadra per aver portato questo libro fra le mani dei lettori. Siete una squadra piccola, ma capace di fare tanto.


I NOSTRI COLLABORATORI—grazie davvero per aver preso parte a questo progetto. I vostri contributi hanno arricchito questo volume, quindi grazie a Nicole, Ahoefa, Jaya, Maria, Neus, Theresa, Pilar, Amy, e Pamela per aver condiviso le vostre esperienze con il metodo Montessori. E grazie a Karin per aver dato voce a un bambino appena nato – il tuo lavoro è davvero fondamentale.


I NOSTRI SOSTENITORI—vorremmo ringraziare le nostre sorelle e i nostri amici, che ci sono stati vicini nella scrittura di questo libro, lo hanno letto in anteprima e hanno dato un parere. Grazie a Florish Echefu, Rahma Yelwa, Zoe Paul, e Sophia Ohuabunwa. Grazie anche a Jackie e Tania, nonché alle nostre prime lettrici Julia, Mila, Meghan e Chloe per le preziose intuizioni e l’incoraggiamento. E un sentito ringraziamento anche a Angeline Stoll Lillard: abbiamo apprezzato infinitamente la gentilezza che hai dimostrato sostenendoci e offrendoti di leggere questo libro (oltre a farci dono dei tuoi minuziosi consigli).


LE NOSTRE FAMIGLIE MONTESSORI—riceviamo entrambe tantissimo amore e supporto da parte della comunità Montessori, che ci dà davvero la carica. Judi Orion ha aiutato Simone a guardare il mondo con gli occhi di un neonato; Ferne van Zyl, An Morison e Annabel Needs l’hanno fatta innamorare del metodo Montessori; Heidi Phillipart-Alcock le ha mostrato le bellezze di Amsterdam, oltre a essere sua mentore per anni. Julia Preziosi e la sua scuola Northern Kentucky Montessori Academy hanno fatto conoscere questo approccio educativo a Junnifa, che se n’è subito innamorata; Pilar Bewley e Jeanne Marie Paynel l’hanno guidata nel corso di formazione di assistenti all’infanzia AMI 03; gli insegnamenti di Patty Wallner le sono stati di grande ispirazione e le hanno fornito la preparazione necessaria per comprendere e aiutare i neonati. Grazie anche a tutti gli amici che seguono il metodo Montessori e che hanno svolto la funzione di cassa di risonanza, da Instagram ai gruppi Facebook.


LE FAMIGLIE DEL JACARANDA TREE MONTESSORI e del FRUITFUL ORCHARD MONTESSORI—Simone è grata di aver lavorato con le meravigliose famiglie che hanno frequentato le sue lezioni al Jacaranda Tree Montessori, ad Amsterdam. Adora poter imparare da loro, ogni giorno. Junnifa si sente onorata dall’idea che tante famiglie, al Fruitful Orchard, le abbiano affidato il proprio tesoro più prezioso. È sempre una gioia vedere i bambini sbocciare e i genitori crescere e cambiare insieme ai propri figli.


LE NOSTRE FAMIGLIE—vi ringraziamo per essere state pazienti con noi anche quando ci lanciavamo in videochiamate su Zoom, facevamo modifiche al libro fino a tardi e discutevamo del colore delle illustrazioni fino a essere del tutto soddisfatte. Il vostro supporto significa molto. Uzo, Oliver, Emma, Solu, Metu e Biendu: è a voi che ci ispiriamo. Un ringraziamento anche ai nostri genitori, che non hanno mai dubitato di noi e ci hanno sempre supportate. Vi vogliamo tantissimo bene.


TUTTO—siamo grate della libertà, della conoscenza, dei legami emotivi, della natura, dei giri in bicicletta in mezzo alla città o alla natura, delle tazze di tè e dei dolcetti, delle baite e delle coperte, del cibo e dei semplici piaceri della vita, dei musei e della fotografia – ovvero di tutto ciò che nutre il nostro spirito, permettendoci di svolgere il nostro lavoro con gioia. Junnifa vorrebbe anche ringraziare Dio e Gesù Cristo, autore e perfezionatore della fede.


Una menzione particolare per Grazia Honegger Fresco, che ha continuato il lavoro di Maria Montessori a Roma ed è venuta a mancare nel sonno il 30 settembre 2020. Grazie per il tuo lavoro instancabile e prezioso per tutti i bambini.