Dal concepimento alle prime 6 settimane

Sappiamo che fra i nostri lettori ci potranno essere famiglie molto diverse l’una dall’altra. In passato, il metodo Montessori ha mantenuto una visione abbastanza tradizionalista, incentrata sull’importanza della figura materna nella cura del bambino. Ovviamente oggi non tutti si riconoscono in questo modello. Applicare l’approccio montessoriano è possibile a prescindere da quale membro della famiglia si faccia carico di più responsabilità nell’educazione del piccolo, così come è possibile anche in coppie di genitori che si spartiscono equamente il compito. Lo stesso discorso si applica nei casi di madri che non vogliono o non possono allattare, genitori adottivi che sono entrati nella vita del piccolo dopo la gestazione e talvolta anche molte settimane dopo il parto, e genitori che sono tornati al lavoro poco dopo la nascita del bambino. Vogliamo che questo libro fornisca a tutti gli strumenti necessari per adattare alle proprie esigenze i principi montessoriani, mettendoli in pratica in un modo che sia compatibile con la propria costellazione familiare.


I seguenti paragrafi dovrebbero essere letti da tutti i neogenitori, a prescindere che stiano portando avanti una gravidanza o meno, dal momento che trattano di informazioni utili relative alla gestazione del bambino e all’esperienza vissuta dalla sua madre naturale.