ORGANIZZARE LA CASA

ORGANIZZARE LA CASA
IN STILE MONTESSORI

Anche in casa nostra possiamo creare uno spazio accogliente e stimolante per il bebè.


Gli educatori Montessori usano la classe come un “secondo insegnante”, perché è proprio l’ambiente a fare gran parte del lavoro: passano molto tempo ad allestire le varie attività e a metterle a disposizione dei bambini, così che siano loro a sceglierle; dedicano grande cura all’ambiente preparato affinché anche i piccoli capiscano che devono trattarlo con rispetto; e infine puntano a creare uno spazio elegante, ricco di piante e quadretti appesi ad altezza bambino. Montessori chiamò la sua prima classe Casa dei bambini, proprio perché i piccoli si sentono accolti e parte di quell’ambiente familiare.


Non dobbiamo per forza trasformare tutta la nostra casa affinché diventi più simile a una classe Montessori, ma possiamo creare in ogni stanza uno spazio apposito che faccia sentire il bambino speciale e gli dia un senso di sicurezza, man mano che acquista familiarità con questi nuovi punti di riferimento.


Non importa quanto sia piccola la nostra casa: gli spazi ridotti o mal progettati sono anzi un’opportunità di dare fondo a tutta la nostra creatività.