Prefazione

Nei cento anni di storia del movimento Montessori ci sono stati degli eventi centrali: è il caso del corso organizzato a Londra del 1946, il primo tenuto da Maria Montessori dal suo ritorno in Europa insieme al figlio Mario dopo i sette anni di esilio causati dalla catastrofe della Seconda Guerra Mondiale. Questo corso – di per sé una pietra miliare, dal punto di vista storico – avrebbe avuto conseguenze pedagogiche profondamente significative, diventando la base di tutti i corsi AMI per la fascia 3-6 anni. Come descrive Annette Haines nelle Note dell’Editore, le conferenze di Maria e Mario Montessori del 1946 vennero diffuse con i metodi di stampa dell’epoca, incredibilmente arcaici se analizzati dal nostro punto di vista tecnologicamente illuminato. Per anni, forse anche decenni, preoccupati educatori si sono trovati a maneggiare questi documenti fragili e sempre meno leggibili con la stessa cura con cui avrebbero trattato un paziente a rischio. Per anni, forse per decenni, si è talvolta suggerito, con reverenza e a volte anche impazienza, che si doveva fare qualcosa per rimediare a questa situazione. Perché una cosa è certa: queste lezioni sono un punto di arrivo senza pari nel programma educativo montessoriano, poiché contengono linee guida chiare e convincenti per la comprensione e l’attuazione dei suoi principi pedagogici e della sua pratica. Quindi, sono un punto di partenza unico per chi intende insegnare e diffondere la conoscenza eminentemente razionale necessaria per educare i nostri figli. E così queste conferenze restarono lì, come il giardino segreto di Frances Hodgson Burnett, di giorno in giorno più impenetrabili – fino a questo momento. Finalmente, con la sensibilità di un’allieva montessoriana, da abile giardiniera Annette Haines ha potato questi testi, rimuovendo rovi e aprendo vie, senza mai manometterne la struttura o l’essenza. Le Conferenze del 1946 sono pronte per fare il proprio ingresso nel mondo con tutta l’eleganza propria di Maria Montessori, diffondendo in lungo e in largo la sua saggezza, le sue conoscenze e la sua esperienza a beneficio di miriadi di bambini, ora e in futuro.


Renilde Montessori
© 2012