“METODO” E DISTURBI DELL’APPRENDIMENTO
Scopo della seguente presentazione è verificare la possibilità, e nel caso l’efficacia, dell’uso di materiali montessoriani con bambini che presentano disturbi specifici di apprendimento.
Si analizzano a grandi linee le caratteristiche di apprendimento e le ricadute emotive e comportamentali che determinano la presenza di tali disturbi, sottolineando l’importanza di riuscire a distinguere i disturbi dai disagi. Infatti, mentre i primi hanno una origine genetica e quindi si mostrano “resistenti” agli interventi riabilitativi o di potenziamento, i disagi sono recuperabili, se si individuano percorsi adeguati di recupero.
La Legge 170 del 2010 richiede specificatamente agli insegnanti di promuovere una didattica individualizzata e personalizzata, per aiutare i bambini DSA a sviluppare al meglio le proprie potenzialità e garantire in questo modo a tutti il diritto allo studio.