Saluto di Roberta Morelli, Assessore alla Pubblica Istruzione del Comune di Brescia

Un bel pubblico come al solito per questi convegni dell’Associazione Montessori Brescia che ringrazio per l’opportunità che regala nuovamente ai nostri docenti e ai nostri studenti.

Voglio ricordare che l’Associazione Montessori Brescia è un’associazione giovane, vivace e molto impegnata. Ringrazio la sua presidente Rosa Giudetti, tutto il consiglio direttivo e ringrazio gli illustri ospiti che sono qui oggi.

Saluto il presidente Benedetto Scoppola e poi tutti gli altri per questa presenza importante oggi a Brescia. La vostra presenza così numerosa sta a testimoniare che c’è una grande attenzione intorno a Maria Montessori, intorno a quello che è chiamato il “Metodo Montessori” e questo è uno dei numerosi convegni, se non sbaglio il quarto, a cui ho partecipato da tre anni a questa parte e cioè quando l’Associazione ha iniziato a proporre questi importanti momenti di approfondimento.


Vorrei fare una brevissima riflessione che mi piace sottolineare. Come il mondo della scuola, oltre alle criticità che ormai tutti credo possano affermare di conoscere, non ultima la questione delle nomine, vive un momento di grandissima vitalità, c’è una grande attenzione intorno al mondo della scuola, ci sono tanti approfondimenti, tanta ricerca e l’Associazione Montessori Brescia rappresenta uno degli attori che intorno al mondo della scuola stanno facendo molta ricerca e molta attività.