Franco Ghione

Professore ordinario di Geometria all’Università di Roma “Tor Vergata”

La matematica con la mente e con le mani

Buongiorno a tutti.


Io ringrazio tantissimo l’Associazione Montessori Brescia e in particolare Rosa Giudetti, della quale ho apprezzato l’entusiasmo, l’essere schierata, il credere alle cose che fa; la ringrazio per avermi dato l’opportunità di vivere questo momento insieme a voi.


Il mio avvicinarmi ai problemi della scuola è di origine soprattutto etica. Le mie ricerche in matematica erano arrivate ad un tale livello di sofisticazione, di astrazione, mi assorbivano così tanto tempo che non riuscivo più a sottrarmi alla domanda: “Ma sto usando bene il mio tempo? Che valore ha quello che sto facendo? Posso fare altro?”. E ora sono qui con voi, con delle maestre e dei maestri che fanno un lavoro utilissimo, e ritorno a quel momento nel quale ho pensato che il lavoro che stavo facendo poteva essere trasformato, che alcune competenze, che a quell’epoca avevo raggiunto, potevano essere utilizzate in un altro ambito che avesse per me un valore etico, un valore cioè di impegno nella lotta sociale. E dove se non nei problemi della scuola, dell’educazione, della diffusione del pensiero scientifico come pensiero critico, avrei potuto trovare risposte a questo? Ma da dove iniziare, dove sopperire alla mancanza assoluta di esperienza?