Nel sospetto di una scoliosi si dovrà prima effettuare un controllo medico presso il proprio pediatra o medico di famiglia, e poi un’eventuale visita in un Centro ortopedico specializzato ed eseguire una radiografia della colonna vertebrale.
CAPITOLO 4
COME RICONOSCERE LA SCOLIOSI
Ribadiamo: la diagnosi deve essere sempre compito di un centro specializzato, dove verranno precisati gli orientamenti terapeutici e le eventuali controindicazioni, così come la frequenza dei controlli.
Qualunque persona però, genitori, istruttori, insegnanti, compagni, può effettuare una semplice osservazione posturale ed evidenziare il sospetto di una asimmetria del tronco; questi sospetti possono essere segnali fondamentali fondamentali per poter poi fare un percorso sanitario per una diagnosi certa, così da intervenire e prevenire più gravi sviluppi nell’età dello sviluppo.
L’OSSERVAZIONE POSTURALE VIENE EFFETTUATA CON DUE METODOLOGIE VISIVE CHE SONO:
• Una valutazione posteriore in stazione eretta
• Una valutazione posteriore e laterale del tronco in flessione anteriore