VALUTAZIONE POSTERIORE IN

STAZIONE ERETTA

Nella valutazione posteriore in stazione eretta si fa un’attenta osservazione della simmetria del tronco con l’analisi di spalle, scapole e fianchi; l’esame clinico va condotto a paziente in stazione eretta, a tronco completamente scoperto e ben illuminato.

Figura 12 - Esempio di un tronco simmetrico nelle spalle, scapole e fianchi


Figura 13 - Esempio di un tronco nettamente asimmetrico per una grave scoliosi dorsale destra: spalle slivellate, scapola destra prominente e diversa profondità dei fianchi.

Anche nelle figure qui sotto. Sono evidenti asimmetrie della spalle, delle scapole e/o dei fianchi, che con questa gravità sono sicuramente indicative della presenza di una scoliosi.

Infine sempre in questo tipo di valutazione si può eseguire un’analisi relativa alla presenza di eventuali eterometrie degli arti inferiori; l’eterometria è un’asimmetria (differenza) nella lunghezza delle gambe. Si tratta quasi sempre di una patologia benigna della crescita senza alcuna seria conseguenza in età adulta.