AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI | VITA DI CERUTI | |
L’ingegnere inglese Thomas Savery brevetta la prima macchina a vapore funzionante.
|
1698 |
Giacomo Antonio Melchiorre Ceruti nasce il 13 ottobre 1698 a Milano, nella parrocchia di San Pietro in Campo Lodigiano. Il 19 ottobre gli viene somministrato il battesimo.
|
Viene creato il Regno di Prussia. Inizia la guerra di Successione spagnola.
|
1701 |
|
A causa di problemi statici, crolla a Brescia la torre campanaria del duomo vecchio.
|
1708 |
|
Carlo d’Asburgo viene eletto imperatore con il nome di Carlo VI.
|
1711 |
È censito con la famiglia a Brescia, nella parrocchia di Sant’Agata. Con lui sono registrati il padre Giuseppe, la madre Giovanna Antonia, un fratello e quattro sorelle.
|
L’imperatore Carlo VI ratifica la Prammatica sanzione, grazie alla quale l’Impero adotta la legge di successione dinastica stabilendo l’immutabilità e l’indivisibilità della successione nella monarchia asburgica.
|
1713 |
|
Inizia il conflitto tra l’Impero ottomano e il Sacro romano impero.
|
1716 |
La famiglia del pittore è nuovamente attestata a Milano, nella parrocchia di San Marcellino.
|
|
1717 |
Giacomo, diciottenne, sposa a Milano Angiola Caterina Carrozza.
|
Viene siglata la pace di Passarowitz, con cui si pone fine al conflitto scoppiato nel 1714 tra l’Impero ottomano e la Repubblica di Venezia.
|
1718 |
Nasce il primo figlio dell’artista, Giuseppe Antonio Maria, che muore prematuramente, come accadrà per gli altri suoi figli, a eccezione di una figlia morta trentenne. Ceruti non avrà eredi naturali in vita e nel suo testamento lascerà i suoi beni a un giovane orfano.
|
Sir Robert Walpole è nominato primo ministro della Gran Bretagna, che diventa così una monarchia costituzionale. Muore Jean-Antoine Watteau.
|
1721 |
Il pittore e Angiola Caterina Carrozza si trasferiscono a Brescia, dove Ceruti si fermerà fino al 1733. A questa fase risale l’inizio della sua attività come pittore di “pitocchi”.
|
|
1723 |
Realizza alcuni dipinti per la parrocchiale di Rino di Sonico, in Val Camonica.
|
Il 22 maggio, in molte parti del mondo, compresa Venezia, viene registrata un’eclissi solare.
|
1724 |
Il 7 luglio firma e data il ritratto del conte Giovanni Maria Fenaroli e riceve varie committenze dalle famiglie nobili di Brescia.
|
Viene fondata a Napoli la Perfetta unione, prima loggia massonica in Italia e prodromo del Rito egizio tradizionale.
|
1728 |
Il podestà veneziano di Brescia Andrea Memmo commissiona a Ceruti un ciclo di opere per palazzo Broletto, distrutte alla fine del Settecento.
|
Viene consacrata a Torino la basilica di Superga, progettata da Filippo Juvarra. Nello stesso anno, Gabriele Valvassori progetta i nuovi bracci della Galleria Doria Pamphilj a Roma.
|
1731 |
|
Muore Augusto II di Polonia e ha così inizio la guerra di Successione polacca, che vede coinvolte tutte le principali potenze europee.
|
1733 |
Fortemente indebitato a causa di alcuni investimenti immobiliari mal riusciti, Ceruti fugge da Brescia e ripara a Gandino (Val Seriana), dove trova lavoro presso la basilica di Santa Maria Assunta. Maria Assunta.
|
Carlo di Borbone, già duca di Parma e Piacenza, diviene re di Napoli.
|
1734 |
Firma e data la Madonna del rosario per la chiesa di Santa Maria di Artogne, in Val Camonica.
|
|
1736 |
Si trasferisce a Venezia, ospite del maresciallo Johann Matthias von der Schulenburg. A Venezia, probabilmente, conosce la giovane libraia Matilde De Angelis. Da questo momento, pare che il pittore viva in una condizione di bigamia.
|
|
1737 |
Spostatosi a Padova, esegue la pala con San Prosdocimo che battezza santa Giustina per la basilica di Sant’Antonio, consegnata nel 1738.
|
|
1739 |
Viene censito con la moglie Matilde a Padova nella parrocchia di San Giacomo Apostolo.
|
Maria Teresa d’Austria eredita tutti i possedimenti della monarchia asburgica.
|
1740 |
|
Giambattista Tiepolo, coetaneo di Ceruti, realizza per la basilica di San Lorenzo a Verolanuova (Brescia) le due pale d’altare con la Caduta della manna e il Sacrificio di Melchisedec. Rosalba Carriera, nello stesso anno, esegue il ritratto di Sir Horace Walpole a Venezia.
|
1741 |
|
|
1742 |
L’artista si sposta a Milano con la seconda moglie Matilde De Angelis. Qui lavora per importanti famiglie del patriziato milanese, tra cui i Belgioioso, i Medici di Marignano e i Litta.
|
|
1743 |
Il pittore è a Piacenza, sempre con Matilde De Angelis; vivono nella casa dei marchesi Casati nella parrocchia di Sant’Andrea.
|
Viene inaugurata la cappella della Madonna di Loreto nella chiesa di San Pantalon a Venezia, affrescata da Pietro Longhi.
|
1745 |
A Piacenza dipinge, tra le varie opere, la pala per la parrocchiale di Sant’Alessandro, con il Santo patrono che rovescia l’altare pagano.
|