Bibliografia

G. Delogu, Appunti su Jacopo Ceruti pittore bresciano detto il «Pitocchetto », in “L’Arte”, 34, 1931, pp. 312-331; G. Fiocco, Giacomo Ceruti a Padova, in “Bollettino d’Arte”, 29, 1935, pp. 139-155; I pittori della realtà in Lombardia, catalogo della mostra (Milano, Palazzo reale, aprile-luglio 1953), a cura di R. Longhi et al., Milano 1953; R. Longhi, Due ritratti da parata di Giacomo Ceruti, in “Paragone”, 125, 1960, pp. 37-41; Giacomo Ceruti. Mostra di 32 opere inedite, catalogo della mostra (Milano, Finarte - Istituto finanziario per l’arte, 30 ottobre-14 novembre 1966), a cura di G. Testori, Milano 1966; O. Marini, Qualcosa per la vicenda del “Pitocchetto”. I committenti bresciani del Ceruti. Il Ceruti nella galleria Barbisoni, in “Paragone”, 199, 1966, pp. 34-42; Giacomo Ceruti e la ritrattistica del suo tempo nell’Italia settentrionale, catalogo della mostra (Torino, Galleria civica d’arte moderna, febbraio - marzo 1967), a cura di L. Mallé e G. Testori, Torino 1967, pp. 21-43; A. Boschetto, I “Coniugi Bonometti” del Ceruti e qualche appunto sulla situazione, in “Paragone”, 219, 1968, pp. 55-62; O. Marini, Qualcosa per la vicenda del “Pitocchetto”. I committenti bresciani del Ceruti. Il Ceruti nella galleria Avogadro, in “Paragone”, 215, 1968, pp. 40-58; C. Tellini Perina, Una proposta per il Ceruti, in “Paragone”, 255, 1971, pp. 75-80; G. Testori, Un ritratto del Pianca e uno del Ceruti, in “Paragone”, 303, 1975, pp. 64-66; V. Caprara, s.v. Ceruti, Giacomo Antonio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XXIV, Roma 1980, pp. 60-63; M. Gregori, Giacomo Ceruti, Cinisello Balsamo 1982; L. Anelli, Giacomo Ceruti in Valle Camonica, Breno 1984; V. Caprara, Il secondo periodo milanese e una pala inedita del Ceruti, in “Paragone”, 441, 1986, pp. 87-90; Giacomo Ceruti il Pitocchetto, catalogo della mostra (Museo di Santa Giulia, 13 giugno - 31 ottobre 1987), a cura di M. Gregori, B. Passamani, Milano 1987; M. Heimbürger, Bernardo Keilhau detto Monsù Bernardo, Roma 1988; La società bresciana e l’opera di Giacomo Ceruti, a cura di M. Pegrari, Brescia 1988; Pinacoteca di Brera. Scuole lombarda, ligure e piemontese, 1535-1796, Milano 1989; S. Milesi, Fra Galgario tra Seicento e Settecento. Raffronti e confronti con ritratti dei pittori Carlo Ceresa e Giacomo Ceruti, Bergamo 1990; R. Longhi, Dal Moroni al Ceruti, in Edizione delle opere complete di Roberto Longhi, XII, Studi e ricerche sul Sei e Settecento, 1929-1970, Firenze 1991, pp. 1-16; L. Anelli, Pietro Bellotti 1625-1700, Brescia 1996; A. Morandotti, Due dipinti di Giacomo Ceruti “ai confini della realtà”, in “Nuovi Studi”, 1, 1996, pp. 181-190; A. Loda, Tre ritratti inediti di Giacomo Ceruti, in “Nuovi Studi”, 4, 1997, pp. 203-208; Da Caravaggio a Ceruti. La scena di genere e l’immagine dei pitocchi nella pittura italiana, catalogo della mostra (Brescia, Museo di Santa Giulia, 28 novembre 1998 - 28 febbraio 1999), a cura di F. Porzio, Milano 1998; F. Frangi, La vita in campagna tra realtà e arcadia, in La Milano del Giovin Signore. Le arti nel Settecento di Parini, catalogo della mostra (Milano, palazzo Morando Attendolo Bolognini, 14 dicembre 1999 - 12 aprile 2000), a cura di F. Mazzocca e A. Morandotti, Milano 1999, pp. 98-101; V. Zani, Una riapertura su Antonio Lucini, in “Arte cristiana”, 87, 1999, pp. 276-291; G. Gruber e A. Stillfried, Realistic Elements in the Work of Giacomo Francesco Cipper before 1715, in “Artibus et Historiae”, 22/43, 2001, pp. 109-125; Il ritratto in Lombardia da Moroni a Ceruti, catalogo della mostra (Varese, castello di Massago, 21 aprile-14 luglio 2002), a cura di F. Frangi e A. Morandotti, Milano 2002; Da Raffaello a Ceruti. Capolavori della pittura dalla Pinacoteca Tosio Martinengo, catalogo della mostra (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo, 23 ottobre 2004 - 20 marzo 2005), a cura di E. Lucchesi Ragni e R. Stradiotti, Brescia-Conegliano 2004; Pittori della realtà. Le ragioni di una rivoluzione da Foppa e Leonardo a Caravaggio e Ceruti, catalogo della mostra (Cremona, Museo civico Ala Ponzone, 14 febbraio - 2 maggio 2004; New York, Metropolitan Museum of Art, 2004), a cura di M. Gregori e A. Bayer, Milano 2004; Maestri del ’600 e del ’700 lombardo nella collezione Koelliker, catalogo della mostra (Milano, Palazzo reale, 1° aprile - 2 luglio 2006), a cura di F. Frangi e A. Morandotti, Milano 2006; F. Porzio, Pitture ridicole. Scene di genere e tradizione popolare, Milano 2008; F. Zeri, Pittore di reietti, in Orto aperto, a cura di Id., Milano 2008, pp. 92-98; G. Lechi et al., La grande collezione. Le Gallerie Avogadro, Fenaroli-Avogadro, Maffei-Erizzo. Storia e catalogo, Brescia 2010; Il maestro della tela jeans. Un nuovo pittore della realtà nell’Europa della fine del XVII secolo, catalogo della mostra (Parigi, Galerie Canesso, 16 settembre - 6 novembre 2010), a cura di G. Gruber, Parigi 2010; Pinacoteca Tosio Martinengo. Catalogo delle opere. Seicento e Settecento, a cura di M. Bona Castellotti e E. Lucchesi Ragni, Venezia 2011; A. Morandotti, Pittori della realtà popolare nella Lombardia di Giacomo Ceruti: quesiti intorno a Pietro Bellotti e a Sebastiano Giuliense, il Sebastianone, in “Nuovi Studi”, 18, 2012, pp. 229-241; Museo Lechi. Primi studi e riscoperte, a cura di P. Boifava et al., Brescia 2012; Giacomo Ceruti 1698-1767. Popolo e nobiltà alla vigilia dell’età dei Lumi, catalogo della mostra (Milano, Galleria Robilant e Voena, 30 ottobre - 13 dicembre 2013), a cura di F. Frangi e A. Morandotti, Milano 2013; Una proposta per Giacomo Ceruti. Il ritratto del cavalier Avogadro, catalogo della mostra (Montichiari [Brescia], Museo Lechi, 19 ottobre - 27 dicembre 2013), a cura di P. Boifava e F. Frangi, Montichiari 2013; Moretto, Savoldo, Romanino, Ceruti. Cento capolavori dalle collezioni bresciane, catalogo della mostra (Brescia, palazzo Martinengo, 1° marzo - 1° giugno 2014), a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo 2014; Giacomo Ceruti il Pitocchetto. Storie di ritratti, catalogo della mostra (Montichiari [Brescia], Museo Lechi; Lonato del Garda-Carzago di Cavalgese della Riviera, Fondazione Ugo da Como e Fondazione Sorlini; Brescia, Museo di Santa Giulia, 16 maggio-20 settembre 2015), a cura di P. Boifava e S. Lusardi, Montichiari 2015; G. M. Casella, Un tributo ad un grande maestro. Giacomo Ceruti. Scoperte e restauri, Brescia 2017; Il Gran Ceruti. Verso il ciclo Padernello del Pitocchetto. Le conferenze del Castello, a cura di S. Guerrini, Padernello 2017; La realtà dello sguardo. Ritratti di Giacomo Ceruti in Valle Camonica, catalogo della mostra (Breno [Brescia], Museo Camuno - CaMus, 16 settembre 2017 - 7 gennaio 2018), a cura di F. Piazza, Breno-Milano 2017; A. Morandotti, Roberto Longhi e la pittura lombarda del Seicento e del Settecento: il caso di Giacomo Ceruti (1698-1767), in Il mestiere del conoscitore. Roberto Longhi, a cura di A. M. Ambrosini Massari et al., Bologna 2017, pp. 385-405; A. Di Lorenzo, Novità per Giacomo Ceruti disegnatore: i ritratti di Ludovico e Alberico Barbiano di Belgioioso, in “Nuovi Studi”, 23-24, 2018-2019, pp. 161-169; Gli animali nell’arte. Dal Rinascimento a Ceruti, catalogo della mostra (Brescia, palazzo Martinengo, 19 gennaio - 9 giugno 2019), a cura di D. Dotti, Cinisello Balsamo 2019; F. Ceretti, Giacomo Ceruti e Tortona tra gli Schulenburg e i Busseti, in “Paragone Arte”, III, 157, 2021, pp. 3-28; Miseria & Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento, catalogo della mostra (Brescia, Museo di Santa Giulia, 14 febbraio - 28 maggio 2023), a cura di R. D’Adda, F. Frangi e Alessandro Morandotti, Milano 2023; Immaginario Ceruti. Le stampe nel laboratorio del pittore, catalogo della mostra (Brescia, Museo di Santa Giulia, 14 febbraio - 28 maggio 2023), a cura di F. Ceretti e R. D’Adda, Milano 2023.