La cappeLLa
sistina

Nel 1481, mentre si creò una breve distensione dei rapporti tra Sisto IV e la Firenze medicea, una legazione di pittori della città fu chiamata in Vaticano per affrescarvi le pareti della nuova «Cappella Magna Palatii Apostolici », che il pontefice aveva fatto costruire (1475-1477) nell’ambito dei sacri palazzi.