Quadro cronologico AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI VITA DI BOTTICELLI di Domenico Veneziano per Santa Lucia dei Magnoli a Firenze. Il Beato Angelico termina gli affreschi nel convento di San Marco, iniziati nel 1439. Sacra conversazione 1445 Alessandro, poi detto Sandro Botticelli, nasce a Firenze, in borgo Ognissanti, da Mariano Filipepi, conciapelli, e da Smeralda, sua moglie. È l’ultimo di quattro figli. I fiorentini respingono le azioni militari di Alfonso I, re di Napoli. 1447 In una “portata” al catasto il padre dichiara il figlio Alessandro di anni due. Muore papa Callisto III; gli succede Enea Silvio Piccolomini col nome di Pio II. Muore Alfonso I: sul trono di Napoli gli succede Ferdinando I. Inizio della costruzione di palazzo Pitti. Progetti dell’Alberti per i Rucellai a Firenze: cappella Rucellai con l’edicola del Santo Sepolcro; palazzo Rucellai; facciata della chiesa di Santa Maria Novella. 1458 Mariano Filipepi dichiara al catasto di avere quattro figli, fra cui Antonio, orafo e battiloro, e il tredicenne Sandro, «malsano». Il Vasari (1550) asserisce che allora il ragazzo era allievo di un «orefice [...] chiamato Botticello»; può darsi che, in realtà, quest’ultimo fosse suo fratello Antonio, dalla cui professione (battigello) o dalla cui robusta costituzione Sandro può aver derivato il soprannome. Anche un altro fratello risulta comunque «vochato Botticello» nella stessa circostanza. I Filipepi abitano ora in una casa di proprietà Rucellai in via della Vigna Nuova. Donatello inizia i pulpiti di San Lorenzo. 1460 Mariano Filipepi si ritira dalla professione. Muore Cosimo de’ Medici; gli succede il figlio Piero il Gottoso. Muore papa Pio II Piccolomini; gli succede Paolo II Barbo. Filippo Lippi terminagli affreschi nel duomo di Prato. 1464 La famiglia Filipepi acquista una casa in via Nuova di Ognissanti (oggi via del Porcellana). I Vespucci sono i nuovi vicini: probabilmente su loro raccomandazione Sandro è ammesso nella bottega di Filippo Lippi a Prato. Filippo Lippi lavora agli affreschi nel duomo di Spoleto. 1467 Sandro torna a Firenze e frequenta la bottega del Verrocchio. Muore Piero de’ Medici; gli succede il figlio Lorenzo il Magnifico. Nasce Niccolò Machiavelli. 1469 È eletto principe dell’Accademia di San Luca ed è già cavaliere di Cristo; inizia l’esecuzione del . Ratto di Proserpina Compiuta la facciata di Santa Maria Novella di Firenze su progetto di Alberti. di Andrea del Verrocchio: vi collaborano Leonardo e, forse, Botticelli. Battesimo di Cristo 1470 Lavora in casa e vive con i familiari. Secondo le di Benedetto Dei, possiede bottega propria. Dipinge la per il Tribunale di Mercanzia. Ricordanze Fortezza Muore il Bessarione. Nasce Lucas Cranach. 1472 Si iscrive alla compagnia di San Luca. Dipinge le e la piccola oggi conservata a Londra. Storie di Giuditta Adorazione dei magi Niccolò dell’Arca termina le sculture dell’Arca di San Domenico a Bologna. 1473 Versa altri pagamenti alla compagnia di San Luca. Dipinge forse il tondo dell’ oggi a Londra. Adorazione dei magi Affreschi di Andrea Mantegna nella Camera degli sposi in Palazzo ducale a Mantova. Affreschi di Bonifacio Bembo nella cappella del Castello sforzesco a Milano. Cosmè Tura dipinge il . Polittico Roverella 1474 In gennaio è collocato in Santa Maria Maggiore il oggi a Berlino. Comincia a dipingere in duomo un affresco che, in compiuto, sarà distrutto nel 1583. San Sebastiano Viaggio di Antonello da Messina a Venezia. Nasce Michelangelo Buonarroti. 1475 Probabilmente in quest’anno dipinge l’ per l’altare Del Lama in Santa Maria Novella. Adorazione dei magi Congiura dei Pazzi a Firenze: Giuliano de’ Medici è assassinato; Lorenzo mantiene il potere, ma è scomunicato da Sisto IV, che lancia l’interdetto su Firenze. A Bruges Hugo van der Goes dipinge il . Il Pulci pubblica la prima edizione del . Nasce Giorgione. Trittico Portinari Morgante 1478 Affresca sulla porta della Dogana, verso via de’ Gondi, i ritratti dei congiurati Jacopo, Francesco e Renato de’ Pazzi e dell’arcivescovo Salviati, impiccati. I dipinti verranno cancellati il 14 novembre 1494,dopo la fuga di Piero de’ Medici. Sbarco turco a Otranto. di Filippino Lippi per la Badia di Firenze. Affreschi del Ghirlandaio nella chiesa di Ognissanti. pingendi di Piero della Francesca. Apparizione della Vergine a san Bernardo De prospectiva 1480 Su commissione dei Vespucci, affresca un in Ognissanti, in concorrenza con il del Ghirlandaio. Dichiara al catasto di avere quattro apprendisti che lo aiutano in bottega. Sant’Agostino nello studio San Gerolamo Tregua nella guerra scoppiata due anni prima fra Firenze (alleata di Venezia, di Milano e della Francia)e Roma (alleata di Siena e Napoli). Bramante e Leonardo da Vinci lavorano a Milano. Concorso per il tiburio del duomo a Milano. A Roma Perugino, Ghirlandaio, Botticelli, Cosimo Rosselli, Signorelli (con i rispettivi collaboratori)chiamati a decorare la Cappella sistina, edificata su progetto di Baccio Pontelli. 1481 In una denunzia di quest’anno Mariano Filipepi menziona il figlio Sandro in casa propria, insieme ad altri quindici familiari. La famiglia possiede terre arate, vigne e botteghe. Tra aprile e maggio Sandro affresca l’ per lo spedale di San Martino alla Scala. A Roma è chiamato a dipingere la Cappella sistina. Annunciazione Si conclude la decorazione della Cappella sistina a Roma. Muore Hugo van der Goes. Primo soggiorno a Firenze di fra’ Gerolamo Savonarola, che si tratterrà fino al 1487. 1482 In febbraio muore Mariano Filipepi. In ottobre Sandro è a Firenze per la stesura del contratto per la decorazione a fresco della sala dei Priori, insieme con Perugino, Ghirlandaio, Piero del Pollaiolo e Biagio d’Antonio Tucci. Gli affreschi non saranno mai eseguiti. Nuovi pagamenti alla compagnia di San Luca. Secondo parte della critica ancora quest’anno, o al più tardi nel successivo, pone mano alla realizzazione della . Primavera Muore Luigi XI re di Francia; gli succede Carlo VIII (reggenza di Anna di Beaujeu). Presumibilmente quest’anno Verrocchio porta a termine il gruppo bronzeo con l’ per la chiesa di Orsanmichele a Firenze. Giunge il , posto in Sant’Egidio. Nasce Raffaello Sanzio. Incredulità di san Tommaso Trittico Portinari 1483 Concorre col Perugino, il Ghirlandaio e Filippino Lippi alla decorazione(perduta) della villa di Lorenzo il Magnifico nella località Spedaletto presso Volterra. Esegue la spalliera con le per il matrimonio di Giannozzo d’Antonio Pucci e Lucrezia di Piero Bini. In quest’anno o nel precedente probabilmente dipinge la . Storie di Nastagio degli Onesti Nascita di Venere Muore Sisto IV; gli succede Innocenzo VIII. Antonio e Piero del Pollaiolo a Roma per il Monumento a Sisto IV in San Pietro. 1484 Intorno a tale data dipinge per Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici, la . Pallade che doma il centauro Affreschi del Ghirlandaio nella cappella Sassetti in Santa Trinita a Firenze. Marsilio Ficino traduce le opere di Platone. 1485 In agosto riceve il compenso per la , eseguita per la cappella gentilizia in Santo Spirito. È databile intorno a quest’anno il pannello con per i Vespucci. Pala Bardi Venere e Marte Condanna papale contro Pico della Mirandola, che l’anno prima aveva pubblicato l’ . Il Sulpicio pubblica la prima edizione di Vitruvio. Oratio de hominis dignitate 1487 Gli viene ordinato un tondo per la sala delle Udienze dalla magistratura dei Massai di Camera. L’opera è identificata nella . Madonna della melagrana Il Verrocchio prepara il modello del a Venezia. Monumento equestre di Bartolomeo Colleoni 1488 Fra quest’anno e il successivo esegue l’ per la cappella di Benedetto di ser Giovanni Guardi nella chiesa di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi, allora dei monaci di Cestello. Annunciazione Affreschi del Pinturicchio nella cappella Bufalini in Santa Maria in Aracoeli a Roma. 1489 Intorno a quest’anno dipinge la e la . Nel Libro degli Ufficiali di notte e conservatori dell’onestà dei monasteri, al 13 ottobre, è annotato: «Sandro Botticelli fuit contra ordinamenta». Pala di San Barnaba Pala di San Marco Savonarola lascia Ferrara e torna a Firenze; dà lezioni in San Marco. Concorso per la facciata del duomo di Firenze. Affreschi del Ghirlandaio nella cappella Tornabuoni in Santa Maria Novella a Firenze. Si gettano le fondamenta di palazzo Strozzi. 1490 L’Amadeo lavora alla certosa di Pavia. Savonarola è priore del convento di San Marco. 1491 È chiamato (con Lorenzo di Credi, il Ghirlandaio, il Perugino e Alesso Baldovinetti) a esaminare i progetti presentati al concorso per la nuova facciata del duomo. Riceve l’incarico di eseguire due vele a mosaico per la cappella di San Zanobi, insieme a Gherardo e Monte di Giovanni. Muore Lorenzo il Magnifico; gli succede il figlio Piero, detto il Fatuo. Muore Innocenzo VIII; sale al soglio pontificio Alessandro VI Borgia. Primo viaggio di Cristoforo Colombo nel Nuovo Mondo; scoperta delle Antille (1492-1493). 1692 Filippino Lippi conclude gli affreschi nella cappella Carafa in Santa Maria sopra Minerva a Roma. Pico della Mirandola pubblica le . Disputationes adversus astrologiam divinatricem 1493 Muore il fratello Giovanni. Il fratello Simone rientra da Napoli e scrive una degli avvenimenti di questi anni, dimostrandosi un ardente savonaroliano. Cronaca Ludovico il Moro Sforza diventa duca di Milano. Carlo VIII re di Francia scende in Italia. Con una rivolta ispirata da Savonarola, i fiorentini cacciano i Medici e instaurano un governo repubblicano; Carlo VIII entra a Firenze. Muoiono Poliziano e Pico della Mirandola. Luca Pacioli pubblica la . Summa de arithmetica, geometria, proportione et proportionalita 1494 Acquista con i fratelli Antonio e Simone un podere con vigne, frutteti e terre coltivate fuori porta San Frediano. È citato da Luca Pacioli fra i maestri fiorentini abili dipintori di prospettive. Intorno a quest’anno dipinge la . Calunnia Carlo VIII conquista Napoli. Costituzione della Sacra lega e battaglia di Fornovo. Affreschi del Pinturicchio nell’appartamento Borgia in Vaticano. 1495 Secondo la denunzia di quest’anno abita in via Nuova coi nipoti Benincasa e Lorenzo. Comincia i disegni per la di Dante per Lorenzo di Pierfrancesco de’Medici. Commedia Prediche di Savonarola contro la rilassatezza dei costumi; nelle piazze si fanno pubblici “roghi delle vanità”. Il frate è chiamato a Roma per difendersi dall’accusa di eresia. 1496 Riceve pagamenti per un eseguito a fresco nel dormitorio del monastero di Santa Maria di Monticelli fuori porta San Frediano. San Francesco Leonardo affresca l’ in Santa Maria delle Grazie a Milano. Affreschi del Signorelli a Monte Uliveto Maggiore. Il 13 maggio Savonarola è scomunicato. Ultima cena 1497 In luglio l’amministratore di Lorenzo di Pierfrancesco de’ Medici gli riconosce un credito per le decorazioni eseguite con aiuti nella villa di Castello. Savonarola scrive le . Il 23 maggio il frate e altri due confratelli vengono impiccati e poi bruciati in piazza della Signoria. Ficino scrive . Disputationes adversus astrologiam divinatricem Apologiapro multis Florentinis Hyeronimo ferrariense hypocritarum summo deceptis 1498 Alleanza di Luigi XII di Francia con Venezia e Firenze. Luigi XII espugna Milano e Genova. Campagne di Cesare Borgia in Romagna e in Toscana. Signorelli inizia gli affreschi nella cappella di San Brizio nel duomo di Orvieto. Muore Marsilio Ficino. Pubblicato a Venezia l’ . Hypnerotomachia Poliphili 1499 In febbraio Guiddantonio Vespuccilo chiama a decorare la sua nuova casa in via de’ Servi; si tratta probabilmente delle e delle . Nella di Simone Filipepi è annotato un colloquio fra Botticelli e Doffo Spini, uno dei responsabili del processo e della morte di Savonarola. Nelle sue disposizioni testamentarie, Giorgio Antonio Vespucci menziona un compenso dovuto al Botticelli per affreschi eseguiti nella cappella di famiglia in Ognissanti. Storie di Virginia Storie di Lucrezia Cronaca Ludovico il Moro è fatto prigioniero nei pressi di Novara. Leonardo torna a Firenze. 1500 Intorno a quest’anno dipinge le . Storie di san Zanobi Resa di Federico I a Napoli. Michelangelo, tornato da Roma, comincia il . David 1501 Dipinge la , unica sua opera firmata e datata. Natività mistica Pier Soderini è nominato gonfaloniere a vita di Firenze. Tempietto di San Pietro in Montorio progettato dal Bramante a Roma. 1502 In settembre è raccomandato da Francesco de’ Malatesti a Isabella Gonzaga d’Este; risulta libero da impegni. In novembre è denunciato per sodomia presso gli Ufficiali di notte. Muore papa Alessandro VI. Michelangelo: ; Leonardo: la . Madonna di Bruges Gioconda 1503 Risulta cumulare forti debiti, estesi all’anno successivo, presso la compagnia di San Luca. Trattato di Blois: il regno di Napoli sotto la sovranità spagnola. Bramante presenta il progetto per la nuova San Pietro. Davanti a palazzo della Signoria viene collocato il di Michelangelo. Leonardo e Michelangelo lavorano ai cartoni per le da affrescare nella sala del Gran Consiglio. David Battaglie 1504 In gennaio partecipa, con Giuliano da Sangallo, Cosimo Rosselli, Leonardo da Vinci e Filippino Lippi alla commissione incaricata di decidere la collocazione del di Michelangelo. David Soggiorno fiorentino di Raffaello. Primo progetto di Michelangelo perla tomba di Giulio II. 1505 Salda i debiti con la compagnia di San Luca. È di questi anni la . Crocifissione mistica Lega di Cambrai contro Venezia. Michelangelo e Raffaello vanno a Roma; Leonardo è a Milano. Il Buonarroti comincia la Volta sistina. Affreschi di Giorgione e Tiziano al Fondaco dei tedeschi. 1508 Soggiorno di Lutero a Roma. Morte di Giorgione. 1510 Muore il 17 maggio. È sepolto nella chiesa di Ognissanti.