AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI | VITA DI CLAUDEL | |
Incontro di Rodin con Rose Beuret che lo seguirà a Bruxelles e poi a Parigi. Nasce Toulouse-Lautrec. |
1864 |
Camille nasce l’8 dicembre a Villeneuve- sur-Fère da Louis Prosper Claudel e Louise Athanaïse Cécile Cerveaux. |
In Italia, terza guerra d’Indipendenza. |
1866 |
Il 26 febbraio nasce la sorella Louise Jeanne. |
|
1868 |
Il 6 agosto nasce il fratello Paul Louis col quale avrà un rapporto strettissimo. |
Seconda mostra parigina degli impressionisti nella galleria di Durand-Ruel. |
1876 |
La famiglia si sposta a Nogentsur- Seine, dove il padre è stato trasferito per lavoro. Camille studia con lo scultore Alfred Boucher. Tra quest’anno e il successivo esegue dei bozzetti di Napoleone I, Bismarck, David e Golia. |
|
1879 |
Louis Prosper Claudel viene trasferito a Wassy-sur-Blaise. |
Rodin riceve l’incarico della Porta dell’inferno. |
1880 |
Arrivo della famiglia Claudel a Parigi, a eccezione del padre. |
|
1881 |
Camille entra all’Académie Colarossi e affitta un atelier al numero 117 di rue Notre-Dame-des-Champs. L’anno successivo espone alla Société des artistes français il Busto della vecchia Elena. |
Monet si trasferisce a Giverny, vicino a Parigi. Caillebotte, nel testamento, lascia al Louvre la sua collezione di opere impressioniste. Nascono Utrillo, Heckel e Severini. Muoiono Manet e Gustave Doré. |
1883 |
Esegue il Busto di Paul Claudel a quindici anni, il Busto di Louis Prosper Claudel e dipinge il Ritratto di Madame Prosper Claudel. Primo incontro di Camille con Auguste Rodin. |
Rodin riceve la commissione dei Borghesi di Calais. Muore Giuseppe de Nittis. |
1884 |
Lavora con Rodin al Dépôt des marbres. |
|
1885 |
Busto di Louise Claudel a occhi chiusi. Esposizione al Salon des artistes français del busto I giganti. |
Rodin scolpisce Il bacio, Fugit amor. Ultima mostra degli impressionisti a cui partecipano per la prima volta Seurat e Signac. Moréas pubblica il Manifesto del simbolismo. Van Gogh arriva a Parigi. A New York si inaugura la Statua della libertà, dono francese per commemorare il centenario dell’indipendenza americana. |
1886 |
Il fratello Paul, allontanatosi in precedenza dalla fede, si converte al cattolicesimo. Soggiorno di Camille in Inghilterra nell’isola di Wight, con le amiche Jessie Lipscomb e Florence Mary Jeans, ambedue allieve di Rodin. Busto di Rodin (in terracotta). In ottobre Rodin stipula un contratto con Camille in cui le promette solennemente di sposarla dopo un viaggio in Italia e si impegna a non tradirla con nessun’altra donna. |
|
1886-1887 |
Realizza il gesso di Sakountala (o L’abbandono). |
|
1888 |
Menzione d’onore a Sakountala al Salon des artistes français. Scolpisce i busti della sorella Louise e del cognato Ferdinand de Massary. Trasferisce il suo studio al 68 di boulevard d’Italie. Rodin affitta a Parigi la Folie Neubourg, che diventa il nido d’amore dei due artisti. |
Parigi: Esposizione universale in cui è inaugurata la Tour Eiffel nel centenario della Rivoluzione; grande mostra allo Champ-de- Mars di opere di Monet e sculture di Rodin. |
1889 |
In marzo Camille parte da sola per l’isola di Wight. Corrispondenza con Florence Jeans. |
In Germania termina l’età di Bismarck. Muore suicida Van Gogh. |
1890 |
In luglio, viaggio di Camille e Rodin in Touraine. Camille va a stare, su invito di Rodin, nello Château de l’Islette, nella valle della Loira, dove riceve saltuarie visite dello scultore. |
Rodin scolpisce L’idolo eterno e riceve la commissione del Balzac. Toulouse-Lautrec: primo manifesto per il Moulin Rouge. Muore Seurat. |
1891 |
Fa amicizia col musicista Claude Debussy. |
Rodin viene nominato ufficiale della Legion d’onore; inaugurazione della sua statua di Claude Lorrain a Nancy. Paul Cézanne dipinge I giocatori di carte. Monet inizia il ciclo delle Cattedrali di Rouen. A Bruxelles Victor Horta inizia casa Tassel, tra le più importanti architetture dell’Art Nouveau. A Monaco viene fondata la prima Secessione. |
1892 |
All’Islette esegue in gesso il busto della Piccola castellana. In dicembre lavora al Valzer. |
1893 Munch dipinge L’urlo. Debussy inizia Pelléas et Mélisande. |
1893 |
Fusione in bronzo del Valzer. Esegue Cloto (o La Parca), scultura in gesso, esposta con Il valzer al Salon du Champ-de-Mars. Paul Claudel è a New York come viceconsole. |
|
1894 |
Vengono esposti a Bruxelles Il valzer, La piccola castellana, Sakountala, Il salmo. Scolpisce La supplice (o Il Dio fuggito), parte dell’Età matura. Crisi tra Camille e Rodin che scolpiscono rispettivamente L’ispirazione e L’addio. Paul Claudel, tornato a Parigi, parte per la Cina. |
Rodin acquista a Meudon la Villa des Brillants. Inaugurazione del gruppo dei Borghesi di Calais. Prima Biennale di Venezia. Da Monaco si diffonde lo Jugendstil. Nasce il cinematografo. |
1895-1897 |
Scolpisce Le conversatrici. Entusiastico articolo di Mirbeau. Esposizione al Salon con La piccola castellana e ripresa dei rapporti con Rodin. |
|
1896 |
Invio di diciannove sculture all’Esposizione di Ginevra. Ottima recensione di Morhardt sul “Journal de Genève”. In settembre, lettera di Camille a Mathias Morhardt con preghiera di non far andare Rodin a vedere le opere da lei eseguite (L’età matura). |
Prima mostra della Secessione di Vienna, guidata da Klimt. Guglielmo Marconi realizza la prima trasmissione radio. |
1897 |
Lascia l’atelier di boulevard d’Italie. |
Nasce Magritte. Muore Edward Burne-Jones. |
1898 |
Si stabilisce al 63 di rue de Turenne. Mathias Morhardt pubblica un articolo entusiasta su Camille nel “Mercure de France”. Mancata fusione in bronzo dell’Età matura. Rottura definitiva con Rodin. |
La Francia resta divisa sul caso Dreyfus (che quest’anno ottiene la grazia dal presidente della Repubblica) a favore del quale era intervenuto Zola l’anno precedente nel celebre pamphlet J’accuse. Klimt dipinge Nuda Veritas e Pesci d’argento. Muoiono Giovanni Segantini e Alfred Sisley. |
1899 |
Cambia indirizzo: 19 quai de Bourbon. Durante l’“affaire Dreyfus”, che divide l’opinione pubblica francese in due, Camille è antidreyfusiana. |
L’anarchico Gaetano Bresci uccide a Monza il re d’Italia Umberto I (29 luglio), cui succede il figlio Vittorio Emanuele III. A Parigi, grande mostra di Rodin. Picasso arriva nella capitale francese. Cézanne dipinge Le grandi bagnanti. Freud pubblica L’interpretazione dei sogni. |
1900 |
Esposizione universale di Parigi: viene esposta L’età matura poi ritirata insieme al Busto della contessa de Maigret (per intervento segreto di Rodin). |
|
1902 |
Scultura in marmo del Perseo per la contessa de Maigret che fa realizzare in marmo Vertunno e Pomona e La piccola castellana, e in bronzo La fortuna e La sirena. |
Henri Matisse dipinge La gioia di vivere. A Parigi, prima mostra dei Fauves (Matisse, Derain, Vlaminck tra i maggiori rappresentanti). A Dresda viene fondato il movimento espressionista Die Brücke. |
1905 |
Henry Asselin intervista Camille. In dicembre Eugène Blot diventa il suo mecenate e organizza una mostra di tredici sculture, fuse in bronzo, nella propria galleria. |
A Parigi si inaugura il Pensatore di Rodin davanti al Pantheon, più tardi trasferito al Musée Rodin. Muore Cézanne. |
1906 |
Il sottosegretario di Stato alle Belle arti annunzia la commissione di una scultura che sarà la Niobide ferita. Cominciano le fughe di Camille e le distruzioni delle sue sculture. |
Con Les Demoiselles d’Avignon si afferma il cubismo di Picasso |
1907 |
La giornalista Marie Léopold Lacour, collaboratrice del giornale “La Fronde”, scrive su Camille un articolo intitolato Les chemins de la vie. |
Pubblicazione sul “Figaro” del Manifesto del futurismo di Filippo Tommaso Marinetti. Amedeo Modigliani si trasferisce definitivamente a Parigi. Rodin: inaugurazione del monumento a Victor Hugo al Palais-Royal. Nella capitale francese approdano i Balletti russi di Sergej Djagilev. Larionov pubblica il Manifesto del raggismo. De Chirico dipinge le sue prime tele metafisiche. |
1909 |
Lettera di Camille al fratello Paul nella quale lamenta la riproduzione senza suo consenso delle piccole opere dal vero. Lettera del padre a Paul nella quale si chiede «se non ci sia il modo di guarire quella pazza furiosa». |
Matisse dipinge La danza. Primo acquerello astratto di Kandinskij. |
1910 |
Lettera al cugino Henry Tierry nella quale Camille si lamenta che Rodin la depreda. Il 3 gennaio Camille scrive una lettera alla vedova del cugino Henry nella quale annunzia la distruzione dei bozzetti in cera e di altri pezzi: «una montagna di calcinacci, un autentico sacrificio umano». |
Marcel Duchamp realizza il primo ready made, Ruota di bicicletta. Umberto Boccioni esegue la scultura futurista Forme uniche nella continuità dello spazio. Si scioglie Die Brücke. A New York, prima grande mostra dell’arte europea all’Armory Show. |
1913 |
In marzo, morte del padre. Il 10 marzo, internamento di Camille a Villa Évrard, manicomio di Parigi. Il 22 dello stesso mese, lettera di Camille a Charles Thierry in cui fa presente la propria condizione di reclusa. In luglio, internamento a Montdevergues (Valchiusa). Il 14 ottobre, lettera di Camille al dottor Truelle nella quale la scultrice attribuisce a Rodin e alla sua banda il suo internamento e la loro influenza sulla madre e il fratello. |
1915 |
All’incirca in quest’anno, lettera (non datata) di Camille al fratello Paul in cui rimprovera a lui e a sua madre il silenzio e l’abbandono: «Come fate a voltarvi dall’altra parte in questo modo?». |
|
Rivoluzione d’ottobre in Russia. Morte di Rose Beuret, sposata il 29 gennaio da Rodin; in novembre muore anche Auguste Rodin che viene sepolto come Rose Beuret nel giardino della villa di Meudon. Mondrian fonda “De Stijl”. |
1917 |
In giugno, lettera di Camille al dottor Michaux, che aveva firmato il suo internamento e che viene pregato di farla trasferire a Parigi, dal momento che lei si sente sequestrata e defraudata dell’eredità bramata dalla sorella. |
1927 |
In febbraio, lettera di Camille in cui supplica la madre di farla tornare a Villeneuve dove non farebbe scandali, dal momento che non sopporta più la detenzione e non si sente più una «creatura umana |
|
Seconda guerra mondiale: i russi riconquistano Stalingrado; ritirata delle truppe italiane dall’Unione Sovietica. Caduta del fascismo e nascita della Repubblica sociale italiana. 8 settembre: armistizio dell’Italia con gli Alleati. |
1943 |
Il 19 ottobre muore nel manicomio di Montdevergues. |