AVVENIMENTI STORICI E ARTISTICI | WHISTLER | |
48 In Inghilterra il movimento operaio conosce un momento di grande sviuppo con la nascita delle Trade Unions su iniziativa di John Doherty e
Robert Owen. Quest’ultimo fonda il Grand National Consolidated Trades Union, primo esperimento di organizzazione sindacale. Il 16 ottobre il
Parlamento di Londra è distrutto da un incendio. Nasce a Parigi Edgar Degas.
|
1834 |
Viene al mondo a Lowell, cittadina del Massachusetts di basso profilo: James se ne vergogna e tenta di nascondere la sua nascita in questo luogo.
Il padre, George Washington, è stato ufficiale di carriera, il che gli ha permesso di conseguire una notevole esperienza nel campo dei trasporti
ferroviari. La madre, Anna McNeill, che George ha sposato in seconde nozze, vanta lontane origini nobili scozzesi, cosa che piace molto a James
tanto da fargli assumere stabilmente anche il cognome materno. II padre aveva avuto da un precedente matrimonio una figlia, Deborah, sposata con
Francis Haden e andata a vivere a Londra.
|
John Ruskin pubblica il primo volume dei Modern Painters. A Londra nasce “The Economist” fondato da James Wilson per sostenere la causa del
liberismo. Vincenzo Gioberti pubblica Del primato morale e civile degli italiani..
|
1843 |
Il padre viene chiamato dallo zar Nicola II a costruire una ferrovia da San Pietroburgo a Mosca. L’intera famiglia si trasferisce sulla Neva
dove vive anni di abbondanza economica, James è entusiasta del luogo, in cui pare che abbia avuto un primo contatto con le stampe del grande
inicisore inglese William Hogarth. Ma il clima rigido non gli è propizio e gli procura febbri reumatiche.
|
Moti rivoluzionari in vari Stati d’Europa per ottenere riforme in senso costituzionale e liberale; in Francia, i disordini parigini del febbraio
determinano la caduta di Luigi Fillippo e la proclamazione della Seconda repubblica di cui diventa presidente Luigi Napoleone Bonaparte. In
Italia inizia la prima guerra di indipendenza. In Inghilterra nasce il movimento preraffaellita. Nasce Gustave Caillebotte.
|
1848 |
È a Londra presso la sorellastra e il cognato, che si intende di tecniche grafiche e contribuisce alla sua formazione.
|
Courbet dipinge Gli spaccapietre e inizia l’altra opera fondamentale della Sepoltura a Ornans.
|
1849 |
Morte improvvisa del padre, lafamiglia, a corto di risorse, ècostretta a rientrare negli Stati Uniti.
|
In Francia, colpo di stato di Luigi Napoleone Bonaparte, che l’anno successivo ripristina l’impero salendo al trono col nome di Napoleone
III.
|
1851 |
La madre pensa di fargli fare la carriera militare del padre iscrivendolo all’Accademia di West Point, ma l’allievo ribelle dà pessime prove di
sé, anche se ha occasione di svolgere un’attività di grafico delle coste atlantiche, affine alla sua predisposizione per il disegno.
|
Il Congresso di Parigi pone fine alla guerra di Crimea per il controllo dei Balcani e del Mediterraneo che oppose alla Russia l’Impero ottomano
sostenuto da Francia e Gran Bretagna, con l’appoggio di un corpo di spedizione piemontese. Inizio della seconda guerra dell’oppio tra l’impero
cinese e le truppe anglo-francesi.
|
1856 |
Convince la madre a consentirgli di andare a Parigi per studiare pittura, attvità che fa entrando nello studio di Gleyre, allievo di Ingres, da
cui viene educato a un pieno rispetto per i capolavori del Louvre. Incontra anche i futuri ribelli come lui, Degas, Manet, Fantin-Latour, fino a
esporre con loro al Salon des Refusés nel 1863.
|
Negli Stati Uniti scoppia la guerra di Secessione. Viene proclamato il Regno d’Italia. A Parigi, l’architetto Garnier inizia la costruzione
dell’Opéra.
|
1861 |
È di nuovo a Londra, e da quel momento non si contano più i suoi andirivieni tra le due sponde della Manica. Gli interessano soprattutto le
viste sul Tamigi cui dedica una serie di incisioni. Nel complesso egli è più prodigo di riconoscimenti per l’ambiente londinese che per quello
parigino, anche perché vi conosce il capofila dei preraffaelliti, Dante Gabriel Rossetti, nonché il poeta Algernon Swinburne. Sono gli anni del
legame sentimentale con Jo Hiffernan, la modella dai capelli rossi che infiammava i cuori di tutti i partecipanti alla bohème parigina, ivi
compreso l’anziano Gustave Courbet, fino a determinare la rottura tra i due artisti, anche per evidenti diversità stilistiche.
|
In Italia, terza guerra di indipendenza. Manet dipinge Il pifferaio, Monet Donne in giardino. Arriva a Parigi l’americana Mary Cassatt.
|
1866 |
Va in Cile a combattere per l’indipendenza di quel paese dal colonialismo spagnolo, un atto da intendere come risarcimento per la mancata
partecipazione alla guerra di Secessione in patria. Ma è l’occasione per sviluppare il versante di maestose quanto immote visioni marine, sotto
cieli altrettanto vasti, gli uni e le altre redatti con brillanti fasce cromatiche.
|
Scoppia la guerra franco-prussiana. Napoleone III, sconfitto a Sedan, abdica: viene proclamata la Terza repubblica, intanto i prussiani
assediano Parigi.
|
1870 |
Nascita del figlio Charles, da Louisa Hanson, modesta cameriera, ma mai riconosciuto dall’artista.
|
Parigi, stremata, cede all’assedio dei prussiani, viene firmato l’armistizio ma il popolo si solleva: nasce il governo proletario della Comune
(18 marzo - 27 maggio) contro la quale si abbatte la repressione del governo ufficiale di Thiers, rifugiatosi a Versailles.
|
1871 |
Ritratto della madre, a testimonianza dell’attaccamento sempre provato per lei, ormai convinta della missione artistica del figlio. Inizia pure
l’amicizia con i coniugi Leyland, propiziata come al solito dall’occasione di eseguire i loro ritratti.
|
La regina Vittoria assume il titolo di imperatrice delle Indie. Hunt inizia Il trionfo degli innocenti. In Spagna ternmina la terza guerra
carlista che costringe Carlo VII all’esilio in Francia.
|
1876 |
In possesso delle chiavi di casa dei Leyland, durante una loro assenza prolungata vi esegue il suo capolavoro di gusto decorativo “giapponese”,
la Stanza dei pavoni, ricevendo lodi ma anche disapprovazione, soprattutto da parte del proprietario di casa che non apprezza quell’intervento e
non intende pagarlo a tariffa piena.
|
Viene eletto papa Leone XIII. Esposizione universale di Parigi. Degas inizia il Ritratto di Diego Martelli. Manet realizza Al caffè,
Café-Concert, La prugna.
|
1878 |
Insieme alla tendenza decorativa, coltiva pure l’altra sua tendenza, di dipinti affidati a una sorta di informale immerso nei notturni e scosso
da improvvisi fuochi d’artificio. Una di queste opere suscita la protesta indignata del grande critico e storico dell’arte John Ruskin, ben noto
per il suo gusto revivalista. Whistler, che si è sempre dimostrato un temperamento ribelle e protestatario, non esita a citare l’oppositore per
danni morali, ne esce vincitore ma senza ottenere il risarcimento delle spese processuali. Queste restano a suo carico, il che ne determina la
bancarotta.
|
Inizio della guerra del Pacifico (terminata nel 1884), che oppose al Cile la Bolivia e il Perù.
|
1879 |
Tra quest’anno e il successivo, nel tentativo di rifarsi, accetta di trasferirsi per circa quattordici mesi a Venezia dove esegue molte
incisioni, pastelli e acquerelli.
|
La Francia occupa la Tunisia. Sesta mostra degli impressionisti a Parigi. Manet espone al Salon e riceve la Legion d’onore. Renoir si reca in
Algeria e successivamente in Italia. Redon tiene la sua prima personale a Parigi, alla galleria La Vie Moderne. Nasce Picasso..
|
1881 |
Muore la madre. È in amicizia con un altro tipico esponente del decadentismo, Oscar Wilde, con cui però, dato il suo umore iroso e ribelle, non
mancherà di litigare.
|
Retrospettiva parigina di Delacroix all’Ecole des Beaux-Arts.
|
1885 |
In ossequio alla sua attrazione per gli specchi d’acqua va a visitare spiagge e canali del Belgio e dell’Olanda.
|
A Parigi, ottava e ultima esposizione impressionista, vi partecipano per la prima volta Seurat e Signac. Van Gogh si stabilisce nella capitale
francese presso il fratello Theo, direttore della galleria d’arte Boussod & Valadon (ex Goupil).
|
1886 |
Cominciano a raggiungerlo riconoscimenti per la sua attività, come la nomina a presidente della Society of British Artists.
|
Ascesa di Guglielmo II al trono di Germania. Ensor, membro dei XX di Bruxelles, termina Cristo entra a Bruxelles.
|
1888 |
Il suo attivo inserimento nel clima dell’epoca è pure sancito dall’amicizia con Stéphane Mallarmé cui dedica una famosa litografia.
|
Leone XIII: enciclica Rerum Novarum. Toulouse-Lautrec: primo manifesto per il Moulin Rouge.
|
1891 |
Un altro riconoscimento gli viene dal conte Robert de Montesquiou, il famoso ispiratore del protagonista di À rebours di Huysmans, che gli
chiede di fargli il ritratto. Altro fondamentale riconoscimento gli viene dal fatto che le collezioni statali del Luxembourg gli acquistano il
Ritratto della madre, con la successiva confluenza del dipinto nel Louvre. È anche l’anno in cui si sposa per la prima volta in vita sua, dopo
anni di convivenza con donne che gli hanno dato figli mai da lui riconosciuti. Si tratta di Beatrix Godwin, detta familiarmente Trixie, che però
quindici anni dopo morirà di cancro, con grande dolore dell’artista, e accuse al fratello medico William di non averla saputa curare.
|
Nasce il cinematografo. Prima Biennale di Venezia.
|
1895 |
Fioccano le onorificenze a consolazione di una carriera che invece appare ormai alquanto immemore dei capolavori giovanili. Quest’anno è
nominato presidente della Società internazionale di scultori, pittori e incisori. Si moltiplicano pure le mostre in suo onore, finalmente anche
in patria. Ma la salute va deteriorandosi, nonostante un tentativo di migliorarla sfruttando il clima mite offerto dalla Corsica.
|
A Boston apre l’Isabella Stewart Gardner Museum. A Parigi si inaugura il Salon d’Automne. Muore Gauguin.
|
1903 |
Sopravviene la morte, con sepoltura a Londra, in definitiva la città da lui più amata, nel cimitero di Chiswick.
|