CoBrA

Così fondò il gruppo Surréalisme révolutionnaire nel 1947, con l’intento di rinnovare la sperimentazione surrealista, riaffermarne l’autonomia e la simultanea necessità di un’azione comune e sottolineando che l’esperimento surrealista doveva avere realizzazione nell’ambito della vita quotidiana.

Christian Dotremont, Bruxelles, 1950.


Asger Jorn, Christian Dotremont, La chevelure des choses (1948).
Tra 1948 e 1962 il belga Dotremont sperimenta quell’evoluzione in senso informale del lettrismo che si chiama logogramma (ne abbiamo qui un esempio): letteralmente un “disegno di parole”.

Christian Dotremont, Pour Jorn (1975-1976); Parigi, Centre Pompidou - Musée national d’art moderne.


Jean-Michel Atlan, Christian Dotremont, Si je me perds dans les bois c'est pour gagner la forêt (1958).