BIBLIOGRAFIA sui leonardeschi si veda W. Suida, Leonardo e i leonardeschi (1929), ed. it. a cura di M. T. Fiorio, Venezia 2001; si vedano poi i profli (non più condivisibili in alcuni casi) in I leonardeschi. L’eredità di Leonardo in Lombardia, a cura di G. Bora, Milano 1998. Sul contesto artistico e culturale: B. Agosti, G. Agosti, C. B. Strehlke, M. Tanzi, Quattro pezzi lombardi (per Maria Teresa Binaghi), Brescia 1998; G. Romano, Rinascimento in Lombardia. Foppa, Zenale, Leonardo, Bramantino, Milano 2011. Molto utili sulle evoluzioni dell’arte lombarda tra Quattro e Cinquecento sono: Il portale di Santa Maria di Piazza a Casale Monferrato e la scultura del Rinascimento tra Piemonte e Lombardia, catalogo della mostra (Casale Monferrato, Alessandria, Museo civico, 9 maggio - 28 giugno 2009), a cura di G. Agosti, J. Stoppa e M. Tanzi, Milano 2009; Il Rinascimento nelle terre ticinesi. Da Bramantino a Bernardino Luini, catalogo della mostra (Rancate, Mendrisio, Pinacoteca cantonale Giovanni Züst, 10 ottobre 2010 - 9 gennaio 2011), a cura di G. Agosti, J. Stoppa e M. Tanzi, Milano 2010. Su Bramantino: Bramantino a Milano, catalogo della mostra (Milano, Castello sforzesco, 16 maggio - 25 settembre 2012), a cura di G. Agosti, J. Stoppa e M. Tanzi, Milano 2012. Su Bambaia: G. Agosti, Bambaia e il classicismo lombardo, Torino 1990. Saggi e pubblicazioni varie essenziali: la migliore biografa artistica di Leonardo, anche se in alcuni casi da aggiornare con le successive scoperte, rimane K. Clark, Leonardo da Vinci. An Account of His Development as an Artist, Cambridge 1939. Per il primo periodo di Leonardo a Milano, e tutte le sue conseguenze: A. Ballarin, Leonardo a Milano. Problemi di leonardismo milanese tra Quattrocento e Cinquecento. Giovanni Antonio Boltraffo prima della Pala Casio, I-IV, Verona 2010. Si veda anche (ma partendo e integrando con l’ausilio dei volumi di Ballarin): Leonardo da Vinci. Painter at the Court of Milan, catalogo della mostra (Londra, National Gallery, 9 novembre 2011 - 5 febbraio 2012), a cura di L. Syson, Londra 2011. Su Leonardo: Maestro della Pala Sforzesca, Madonna col Bambino in trono tra i Dottori della Chiesa e la famiglia di Ludovico il Moro (Pala sforzesca) (1494-1495 circa), particolare; Milano, Brera. REFERENZE FOTOGRAFICHE Tutte le immagini appartengono all’Archivio Giunti, ad eccezione di: © Pietro Carrieri, Milano, p. 43d; © RMN-Réunion des Musées Nationaux/ distr. Alinari, pp. 7, 39; G. Cigolini / Veneranda Biblioteca Ambrosiana / DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari, p. 42s; A. Dagli Orti / DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari, p. 10; Foto: Joerg P. Anders © 2014 Foto Scala, Firenze/BPK, Bildagentur fuer Kunst, Kultur und Geschichte, Berlin, p. 28, 46; Veneranda Biblioteca Ambrosiana / DeA Picture Library, concesso in licenza ad Alinari, pp. 9, 14, 19, 29s, 33, 45d. Per le didascalie: dove non diversamente indicato, l’opera fa parte di collezione privata. Art e Dossier Inserto redazionale allegato al n. 309 aprile 2014 Direttore responsabile Claudio Pescio Pubblicazione periodica Reg. Cancell. Trib. Firenze n. 3384 del 22.11.1985 Iva assolta dall’editore a norma dell’articolo 74 lett. c - DPR 633 del 26.10.72 www.giunti.it © 2014 Giunti Editore S.p.A. Firenze - Milano Printed in Italy Stampa presso Giunti Industrie Grafche S.p.A. Stabilimento di Prato Fascicoli e dossier arretrati: Servizio abbonati Tel. 199-195 525 dal lunedì al venerdì orario continuato 9.00-18.00 Fax 055-5062397 c.c.p. 12940508 intestato a Art e Dossier, Firenze e-mail periodici@giunti.it www.giuntiabbonamenti.it acquisti on line www.giuntistore.it