Comunque sia spero che l’inciampo della tecnica diversa non varrà a nascondere del tutto il sentimento che anima la composizione e una parte dell’impressione benevola sentita nelle diverse persone che hanno visto il quadro possa farsi strada nella generalità dei riguardanti».
Così scriveva il 9 aprile del 1891 Previati al fratello(3). Il quadro in questione era ovviamente Maternità, iniziato dall’artista l’anno precedente, ora di proprietà della Banca popolare di Novara, mentre la «tecnica diversa» cui faceva riferimento era il divisionismo. La teoria del divisionismo, derivante dagli studi sul cerchio cromatico che alcuni decenni prima aveva elaborato Eugène Chevreul, nel 1885 era stata adottata dal grande pittore francese Georges Seurat, pontefice del cosiddetto “pointillisme” - tecnica pittorica che si basava sui contrasti simultanei ottenuti accostando i colori complementari (rosso e verde azzurrino, arancio e azzurro, giallo verde e viola).
