BIBLIOGRAFIA CITATA 1920 Sarfatti 1920 Margherita Sarfatti, Gigiotti Zanini, “Il Popolo d’Italia”, 24 novembre 1920. 1921 Wildt 1921 Adolfo Wildt, L’arte del marmo, Milano 1921 (ed. a cura di Elena Pontiggia, Milano 2002). 1924 Internationale Ausstellung 1924 Internationale Ausstellung Neuer Theatertechnik (Vienna, settembre 1924), Wien 1924. 1925 Bianchi Bandinelli 1925-1926 Ranuccio Bianchi Bandinelli, I caratteri della scultura etrusca a Chiusi, “Dedalo”, VI, 1925-1926, pp. 4-31. 1926 Biennale 1926 XVa Esposizione Internazionale d’Arte della città di Venezia. Catalogo (Venezia, aprile-ottobre 1926), Venezia 1926. Gadda 1926 Piero Gadda, Voci dall’uliveto, “Solaria”, I, 3, marzo 1926, pp. 3-14. International Exhibition of Modern Art 1926 International Exhibition of Modern Art arranged by the Société Anonyme for the Brooklyn Museum (New York, novembre-dicembre 1926), New York 1926. Ponti 1926 Gio Ponti, Le Ceramiche in L’Italia all’Esposizione Internazionale di Arti Decorative e Industriali Moderne Parigi, a cura del Comitato Generale per l’Italia all’Esposizione Internazionale in Arti Decorative e Industriali Moderne, s.l.; s.d.[ma 1926]. 1927 Bianchi Bandinelli 1927-1928 Ranuccio Bianchi Bandinelli, Il “Bruto” capitolino scultura etrusca, “Dedalo”, VIII, 1927-1928, I, pp. 4-36. Rosai 1927 Ottone Rosai, Romano Romanelli, “Il Selvaggio”, IV, 15 dicembre 1927. 1928 Biennale 1928 XVIa Esposizione Internazionale d’Arte della città di Venezia. Catalogo (Venezia, aprile-ottobre 1928), Venezia 1928. “Il Popolo d’Italia” 1928 Arturo Ferrarin a Sesto Calende e ad Arona, “Il Popolo d’Italia”, 28 settembre 1928. Maraini 1928 Antonio Maraini, L’architettura e Firenze, “Domus”, I, 10, ottobre 1928, p. 15. Nebbia 1928 Ugo Nebbia, La XVI Esposizione Internazionale d’Arte - Venezia MCMXXVIII, Milano-Roma 1928. Vellani Marchi 1928 Mario Vellani Marchi, Il pittore Tosi, “Guerin Meschino”, 23 settembre 1928. 1929 Benco 1929 Silvio Benco, Prefazione, in Mostra dei pittori Leonora Fini, Arturo Nathan, Carlo Sbisà, catalogo della mostra (Milano, 1-15 gennaio 1929), presentazione di Silvio Benco, Milano s.d. [ma 1929], s.i.p. Carrà 1929 Carlo Carrà, Alla mostra del “Novecento”, “L’Ambrosiano”, 11 marzo 1929. Due futuristi 1929 Due futuristi siciliani: Pippo Rizzo e Vittorio Corona, catalogo della mostra (Roma, 1929), Roma 1929. “Giornale d’Italia” 1929 Mostre personali. Due futuristi: Vittorio Corona e Pippo Rizzo, “Giornale d’Italia”,18 agosto 1929. Guttuso 1929 Renato Guttuso, Pippo Rizzo, “Arte futurista italiana (1909-1929)”, aprile 1929. “La Sera” 1929 Arturo Ferrarin, “La Sera”, 31 ottobre 1929. Maraini 1929 Antonio Maraini, La Sindacale a Palermo. L’arte siciliana rifi orisce, “La Tribuna”, 4 giugno 1929. Mostra d’arte futurista 1929 Mostra d’arte futurista. Gruppo Radiofuturista Lombardo, catalogo della mostra (Varese, giugno 1929), Varese 1929. Mostra del Novecento Italiano 1929 II Mostra del Novecento italiano, catalogo della mostra (Milano, marzo-aprile 1929), Milano 1929. Orsini 1929 Giovanni Orsini, L’arte di Adolfo Wildt, “Grande Illustrazione d’Italia”, VI, 9, giugno 1929. Pippo Rizzo 1929 Pippo Rizzo, “Bollettino d’arte”, 5 giugno 1929. Sindacale siciliana 1929 II mostra d’Arte del Sindacato siciliano fascista degli artisti. Pittura, Scultura, Bianco e nero, Arti decorative, catalogo della mostra (Palermo, maggio-giugno 1929), Palermo 1929. Trentatre futuristi 1929 Mostra di trentatre artisti futuristi, catalogo della mostra (Milano, 1-15 ottobre 1929), Milano-Roma 1929. 1930 Ausstellung Moderner Italiener 1930 Ausstellung Moderner Italiener, catalogo della mostra (Basilea, gennaio-febbraio 1930), Basel 1930. Artisti bustesi 1930 II Biennale degli artisti bustesi, catalogo della mostra (Busto Arsizio, maggio-giugno 1930), Busto Arsizio 1930. Artisti della Nuova Italia 1930 Artisti della Nuova Italia, catalogo della mostra (Berna, marzo-maggio 1930), Bern 1930. Biennale 1930 XVIIa Esposizione Biennale Internazionale d’Arte 1930. Catalogo (Venezia aprile-ottobre 1930), Venezia 1930 (II ed.). Bovet-Grisel 1930 R. Bovet-Grisel, Deux grandes expositions de peinture dans la ville fédérale, «La Tribune de Genève», 6 maggio 1930. Costantini 1930a Vincenzo Costantini, La XVII Biennale veneziana, “L’Italia letteraria”, 18 maggio 1930. Costantini 1930b Vincenzo Costantini, Il XVII convegno delle Belle Arti a Venezia, “L’Illustrazione”, 11 maggio 1930. Dall’Oca Bianca 1930 Angelo Dall’Oca Bianca, Lettera aperta all’illustre sig. Ugo Ojetti, “Giornale degli Artisti”, 24 maggio 1930. Dottori 1930 Gerardo Dottori, Quarta visita alla Biennale di Venezia, “Oggi e Domani”, 8 giugno 1930. Fillia 1930 Fillia, Spiritualità aerea, “Oggi e Domani”, 4 novembre 1930. Garrone 1930 Dino Garrone, Ottone Rosai, in Ottone Rosai 1930, s.i.p. Giuliotti 1930 Domenico Giuliotti, Carissimo Ricci, in Ottone Rosai 1930, s.i.p. Mostra del Centenario 1930 Mostra del Centenario della Soc. Amatori e Cultori di Belle Arti, catalogo della mostra (Roma, 1930), s.l., s.d. [ma 1930]. Nebbia 1930a Ugo Nebbia, XVII Esposizione Internazionale d’Arte-Venezia 1930, prefazione di Antonio Maraini, Milano 1930. Nebbia 1930b Ugo Nebbia, La diciassettesima Biennale di Venezia: i pittori italiani, “Emporium”, LXXI, 425, maggio 1930, pp. 267-290. Ojetti 1930 Ugo Ojetti, La XVIIa Biennale a Venezia. Pittori e scultori italiani, “Corriere della Sera”, 4 maggio 1930. Ottone Rosai 1930 Ottone Rosai, catalogo della mostra (Milano, Galleria del Milione, novembre 1930), a cura di Edoardo Persico, testi di Fernando Agnoletti, Berto Ricci, Domenico Giuliotti, Dino Garrone, Cesare Ottaviano Cochetti, Vero Montebugnoli, Gioacchino Contri, Aldo Palazzeschi, Milano 1930. Pavolini 1930 Corrado Pavolini, La Biennale, “Il Tevere”, 8 maggio 1930. Persico 1930a Edoardo Persico, Coincidenze, “La Casa Bella”, 11, novembre 1930. Persico 1930b Edoardo Persico, Una mostra di Achille Funi, “Belvedere”, 1, gennaio 1930. Pinghelli 1930 Antonio Pinghelli, Arturo Martini alla vigilia della I Quadriennale, “Il Giornale di Genova”, 14 ottobre 1930. Sarfatti 1930 Margherita Sarfatti, Storia della pittura moderna, Roma 1930. Scipione e Mafai 1930 Scipione e Mafai, catalogo della mostra (Roma, 8-27 novembre 1930), Roma 1930. Sironi 1930a Mario Sironi, Achille Funi, “Il Popolo d’Italia”, 12 gennaio 1930. Sironi 1930b Mario Sironi, Le mostre nelle gallerie d’arte milanesi, “Il Popolo d’Italia”, 27 novembre 1930. Torriano 1930 Piero Torriano, Note alla Biennale veneziana, “La Casa Bella”, VIII, 5, maggio 1930. Tridenti 1930 Carlo Tridenti, Come è ordinata la nuova esposizione di Venezia. Spirito e forme dell’arte europea contemporanea, “Il Giornale d’Italia”, 4 maggio 1930. Zanzi 1930 Emilio Zanzi, La XVII Biennale, “La Gazzetta del Popolo”, 8 maggio 1930. 1931 Adolfo Wildt 1931 Adolfo Wildt. Mostra commemorativa, catalogo della mostra (Milano, 9 maggio-11 giugno 1931), Milano 1931. Benco 1931 Silvio Benco, È morto il pittore Vittorio Bolaffi o, “Il Piccolo”, 27 dicembre 1931. Bernardi 1931 Marziano Bernardi, La scultura alla Quadriennale. Da Wildt a Martini, “La Stampa”, 27 gennaio 1931. Campigli 1931 Massimo Campigli, Massimo Campigli, Milano 1931. Carrà 1931 Carlo Carrà, La scultura alla Quadriennale. Terzo rapporto, “L’Ambrosiano”, 21 gennaio 1931. Emanuelli 1931 Enrico Emanuelli, Tullio Garbari, “L’Italia letteraria”, 25 ottobre 1931. Exposition 1931 Exposition d’un groupe de peintres et sculpteurs italiens, catalogo della mostra (Parigi, aprile-giugno 1931), Paris 1931. Malabotta 1931a Manlio Malabotta, La Mostra d’Arte al Giardino Pubblico, “Il Popolo di Trieste”, 24 settembre 1931. Malabotta 1931b Manlio Malabotta, Artisti triestini, “Il Popolo di Trieste”, 12 novembre 1931. Maraini 1931 Antonio Maraini, La Quadriennale di Roma, “Dedalo”, III, maggio 1931, pp. 681-707. Persico 1931a Edoardo Persico, La salma di Garbari inumata a Pergine, “L’Ambrosiano”, 20 ottobre 1931. Persico 1931b LEADER [Edoardo Persico], L’arredamento nel cinema. Levi e Paulucci, “La Casa Bella”, IV, 46, ottobre 1931, pp. 22-23. Prampolini 1931 Enrico Prampolini, L’Aeropittura futurista, in Mostra futurista di Aeropittura (41 aeropittori) e di Scenografi a. Mostra personale Prampolini, catalogo della mostra (Milano, ottobre-novembre 1931), Milano 1931, pp. 5-19. Quadriennale 1931 I Quadriennale d’arte nazionale. Catalogo (Roma, gennaio-giugno, prorogata fino al 15 agosto 1931), Roma 1931. Sarfatti 1931 Margherita Sarfatti, Gli scultori italiani al convegno di Roma, “La Nuova Antologia”, 16 gennaio 1931. Sindacale Venezia Giulia 1931 V Mostra Regionale d’arte, catalogo della mostra (Udine, 17 ottobre-18 novembre 1931), Udine 1931. Surindépendants 1931 Association artistique Les Surindépendants, catalogo della mostra (Parigi, 25 ottobre-24 novembre 1930), Paris 1931. Torriano 1931 Piero Torriano, La scultura alla Quadriennale, “La Casa Bella”, IV, 4, pp. 43-47. Vitali 1931 Lamberto Vitali, Alla “Quadriennale”, “Domus”, IV, 38, febbraio 1931, pp. 40-43, 78. Vittorini 1931 Elio Vittorini, Montale premiato all’Antico Fattore, “L’Italia letteraria”, 7 giugno 1931. 1932 Bellonzi 1932 Fortunato Bellonzi, Cenno biografi co, in Antonio Maraini, Filippo Tommaso Marinetti, Ernesto Thayaht Scultore, Pittore, Orafo, Firenze 1932. Benco 1932 b. [Silvio Benco], Artisti triestini alla Biennale, “Il Piccolo”, 22 maggio 1932. Biennale 1932 XVIIIa Esposizione Biennale Internazionale d’Arte. Catalogo (Venezia, maggio-novembre 1932), Venezia 1932. Carrà 1932 Carlo Carrà, Belle Arti, “L’Ambrosiano”, 47, 25 febbraio 1932. Castelfranco 1932 Giorgio Castelfranco, Giorgio de Chirico. La sua opera recente, “Gazzetta Artistica”, maggiogiugno 1932. Cinque pittori milanesi e cinque pittori romani 1932 Cinque pittori milanesi e cinque pittori romani (Birolli, Bogliardi, Ghiringhelli, Sassu, Soldati, Cagli, Capogrossi, Cavalli, Paladini, Pirandello), catalogo della mostra (Roma, 1932), Roma 1932. Cozzani 1932 Ettore Cozzani, Vittorio Bolaffio, “L’Eroica”, 164-195, aprile-maggio 1932, pp. 29-30. De Chirico 1932 Giorgio de Chirico, catalogo della mostra (Firenze, aprile 1932), Firenze 1932. Del Massa 1932 Aniceto Del Massa, Sala d’Arte de “La Nazione”. La pittura di Alberto Savinio, “La Nazione”, 11-12 dicembre 1932. Dorfles 1932 Gillo Dorfles, La sesta sindacale giuliana, “L’Italia letteraria”, 9 ottobre 1932. D’Ors 1932 Eugenio D’Ors, Mario Tozzi, Paris 1932. Ermacora 1932 c.e. [Chino Ermacora], Artisti giuliani e friulani alla XVIII Biennale di Venezia, “La Panarie”, IX, 51, maggio-giugno 1932, pp. 150-157. Francini 1932 Alberto Francini, Il “gruppo” di Roma alla XVIII Biennale di Venezia, “L’Italia letteraria”, 12 giugno 1932. Gigiotti Zanini 1932 Mostra personale del pittore e architetto Gigiotti Zanini, catalogo della mostra (Milano, 29 novembre-14 dicembre 1932), testi di Sergio Solmi, Giovanni Muzio, Milano 1932. Gurrieri 1932 Ottorino Gurrieri, La Galleria d’Arte Moderna della Città di Palermo, “Emporium”, LXXVI, 451, luglio 1932, pp. 31-50. “Il Piccolo” 1932 Sambo e Sbisà in Germania, “Il Piccolo”, 2 novembre 1932. Malabotta 1932a Manlio Malabotta, Il pittore Vittorio Bolaffio, “Il Popolo di Trieste”, 1 gennaio 1932. Malabotta 1932b Manlio Malabotta, Cronache d’arte. Vittorio Bolaffio; Giorgio Carmelich, “La Casa Bella”, V, 58, ottobre 1932, pp. 49-53. Martini e Conti 1932 Arturo Martini e Primo Conti, catalogo della mostra (Firenze, febbraio 1932), Firenze 1932. Mostra d’arte 1932 Arturo Martini, personale nell’ambito della Mostra d’Arte (Vado Ligure, 1932), s.l. 1932. Nebbia 1932 Ugo Nebbia, La diciottesima Biennale. Gli Italiani, “Emporium”, LXXV, 450, giugno 1932, pp. 339-394. Oppo 1932 Cipriano Efisio Oppo, Antonio Donghi, “La Tribuna”, 29 giugno 1932. Persico 1932 LEADER [Edoardo Persico], L’arredamento moderno nel cinema, “La Casa Bella”, 59, novembre 1932, pp. 32-33. Prampolini 1932 Enrico Prampolini et les aéropeintres futuristes italiens, catalogo della mostra (Parigi, 2-16 marzo 1932), Paris 1932. Promotrice 1932 XXXIIIa Esposizione della Società torinese degli “Amici dell’arte”, catalogo della mostra (Torino, ottobre 1932), Torino 1932. Sandonà 1932 Mario Sandonà, Tullio Garbari pittore credente, Trento 1932. Sindacale Laziale 1932 Terza Mostra del Sindacato Regionale Fascista Belle Arti del Lazio, catalogo della mostra (Roma, marzo-aprile 1932), Roma 1932. Sindacale Lombarda 1932 III Mostra d’arte del Sindacato Regionale Fascista di Belle Arti di Lombardia (Biennale di Brera), catalogo della mostra (Milano, 14 febbraio-15 marzo 1932), Milano 1932. Sindacale Siciliana 1932 III Esposizione del Sindacato Regionale Fascista delle Belle Arti di Sicilia, catalogo della mostra (Palermo, gennaio 1932), Palermo 1932. Sindacale Venezia Giulia 1932 VI Esposizione d’arte del Sindacato Regionale Fascista di Belle Arti della Venezia Giulia, catalogo della mostra (Trieste, ottobre 1932), Trieste 1932. Sironi 1932 Mario Sironi, Pittura murale, “Il Popolo d’Italia”, 1° gennaio 1932. Solmi 1932 Sergio Solmi, Gigiotti Zanini pittore, in Mostra personale del pittore e architetto Gigiotti Zanini, catalogo della mostra (Milano, 29 novembre-14 dicembre 1932), testi di Sergio Solmi, Giovanni Muzio, Milano 1932. Spaini 1932a Alberto Spaini, Pittori italiani a Venezia. I “Guardiani” di Ceracchini, “Il Resto del Carlino”, 28 maggio 1932. Spaini 1932b Alberto Spaini, Artisti italiani a Venezia-Alla ricerca di un nuovo contenuto, “Il Resto del Carlino”, 10 maggio 1932. “The Sphere” 1932 Il palombaro [ill.], “The Sphere”, CXXIX, 1685, 7 maggio 1932, p. 240. Torriano 1932 Piero Torriano, Cronache d’arte. Due giovani. De Rocchi, “La Casa Bella”, V, 1, 49, gennaio 1932. Vitali 1932 Lamberto Vitali, L’arte italiana alla Biennale di Venezia, “Domus”, V, 54, giugno 1932, pp. 342-346. 1933 Barbera 1933 Giovanni Barbera, Orientamento della moderna scultura italiana, “L’Ora”, 19-20 settembre 1933. Berlam 1933 Arduino Berlam, Il pittore triestino Carlo Sbisà, “La Panarie”, X, 60, novembre-dicembre 1933, pp. 377-384. Bianchini-Fagnoni 1933 Enrico Bianchini, Raffaello Fagnoni, Relazione presentata il 31 gennaio 1933 al Concorso per il nuovo fabbricato viaggiatori della Stazione di Firenze S.M.N., Firenze 1933. Bonardi 1933 Dino Bonardi, Pitture e sculture tradizionali, moderne e polemiche nella IV Mostra Sindacale di Belle Arti a Milano, “La Sera”, 7 aprile 1933. Carrà 1933 Carlo Carrà, La mostra di Ottone Rosai, “L’Ambrosiano”, 6 dicembre 1933. Carrà, Soffici, Romanelli 1933 Carrà, Soffici, Romanelli, catalogo della mostra (Milano, gennaio-febbraio 1933), Milano 1933. C.B. 1933 C.B., Un peintre, “Le Monde”, 17 giugno 1933. De Tuoni 1933 Dario de Tuoni, L’arte di Vittorio Bolaffio, “Il Piccolo Sera”, 16 settembre 1932. George 1933 Waldemar George, Alberto Savinio e il nuovo Esopo, “Corriere Padano”, 28 marzo 1933. Giolli 1933a Raffaello Giolli, Esame del “Novecento”: F. Casorati, “L’Ambrosiano”, 18 ottobre 1933. Giolli 1933b Raffaello Giolli, Esame del “Novecento”: Garbari, “L’Ambrosiano”, 14 dicembre 1933. Il Museo Revoltella 1933 Il Civico Museo Revoltella di Trieste. Catalogo della Galleria d’Arte Moderna, Trieste 1933. Italienische Kunstausstellung 1933 Italienische Kunstausstellung, catalogo della mostra (Vienna, 1933), Wien 1933. Levi 1933 Carlo Levi, dépliant della mostra (Parigi, 23 maggio-6 giugno 1933). Marangoni 1933 Matteo Marangoni, La mostra Peyron, in Mostra del pittore Guido Peyron, catalogo della mostra (Firenze, 28 gennaio-11 febbraio 1933), Firenze 1933, pp. 3-8. Neuzeitliche Italienische Kunst 1933 Ausstellung Neuzeitlicher Italienischer Kunst, catalogo della mostra (Monaco, 8-27 gennaio 1933, Stoccarda, Colonia, Berlino, Amburgo, Lipsia, Dresda, Augusta, Francoforte), München 1933. Nicodemi 1933 Giorgio Nicodemi, Artisti del tempo nostro. II Arturo Tosi, “Emporium”, XXVIII, 464, agosto 1933, pp. 75-93. Papini 1933 Giovanni Papini, Ardengo Soffi ci, Milano 1933. Paresce 1933 Mostra personale del pittore Renato Paresce con olii e guazzi, catalogo della mostra (Milano, 21 marzo-3 aprile 1933), presentazione di Waldemar George, “Il Milione. Bollettino della Galleria del Milione”, 11, 3 aprile 1933. Quajotto 1933 Eva Quajotto, Artisti del nostro tempo. Il pittore Antonio Donghi, “Rassegna dell’Istruzione Artistica”, maggio 1933. Savinio 1933 Alberto Savinio, catalogo della mostra (Milano, marzo 1933), Milano 1933. Soffici 1933 Ardengo Soffici, Taccuino di Arno Borghi, Firenze 1933. Spaini 1933 Alberto Spaini, L’avventura spirituale di Vinicio Paladini, “Il Resto del Carlino”, 31 maggio 1933. Thayaht 1933 Thayaht, Considerazioni sullo stadio Berta, “Futurismo”, II, 20, 22 gennaio 1933, p. 4, in Scappini 2005, pp. 438-444, nn. 34-36. Triennale 1933 V Triennale di Milano. Catalogo ufficiale (Milano, maggio-settembre 1933), a cura di Agnoldomenico Pica, Milano 1933. Vinicio Paladini 1933 Vinicio Paladini. Catalogo della 209a Mostra promossa dalla Casa d’Aste Bragaglia con il pittore russo Vinicio Paladini (Roma, 17- 20 maggio 1933), Roma 1933 [ed. fuori commercio]. Vittorini 1933 Elio Vittorini, Mostre fiorentine: Peyron, Colacicchi, “L’Italia letteraria”, 12 febbraio 1933. 1934 Biennale 1934 XIXe Esposizione Biennale Internazionale d’Arte di Venezia. Catalogo (Venezia, maggio-ottobre 1934), Venezia 1934. Benco 1934 b. [Silvio Benco], Le Esposizioni del Giugno triestino. Alla Mostra del Mare: la Sala dell’arte, “Il Piccolo”, 5 luglio 1934. Bogliardi Ghiringhelli Reggiani 1934 Oreste Bogliardi, Virginio Ghiringhelli, Mauro Reggiani, catalogo della mostra (Milano, novembre 1934), “Il Milione. Bollettino della Galleria del Milione”, 32, 8-22 novembre 1934. Costantini 1934a Vincenzo Costantini, Romano Romanelli scultore, “Arte Mediterranea”, II, 2, marzo-aprile 1934, pp. 14-32. Costantini 1934b Vincenzo Costantini, Pittura italiana contemporanea dalla fine dell’800 ad oggi, Milano 1934. D’Amico 1934 Tomasino D’Amico, La terra nell’arte. Arturo Tosi pittore georgico, “Il Popolo d’Italia”, 31 gennaio 1934. Del Massa 1934 Aniceto Del Massa, Ardengo Soffici, Donna recante un piatto “Arte mediterranea”, II, 2, marzoaprile 1934. “Il Piccolo” 1934 Trieste inaugura oggi la Mostra del Mare. Il mare nell’arte, “Il Piccolo”, 27 maggio 1934. Jahn-Rusconi 1934 Arturo Jahn-Rusconi, La Galleria d’Arte Moderna a Firenze, Roma 1934. Marini 1934 Remigio Marini, Tre mostre d’arte a Trieste, “La Porta Orientale”, IV, 6-7, giugno-luglio 1934, pp. 399-425. Mostra del Mare 1934 VIIIa Mostra d’Arte del Sindacato Interprovinciale Fascista Belle Arti della Venezia Giulia, catalogo della mostra (Trieste, 2 giugno-15 luglio 1934), Trieste 1934. Mostra Viani 1934 Mostra Viani, catalogo della mostra (Viareggio, agosto 1934), presentazione del professor Guglielmo Lippi Francesconi, Viareggio1934. Nebbia 1934 Ugo Nebbia, La diciannovesima Biennale di Venezia. Il ritratto ottocentesco e l’arte nostra contemporanea, “Emporium”, LXXIX, 474, giugno 1934, pp. 322-389. Persico 1934 Edoardo Persico, Angelo Del Bon, “L’Italia letteraria”, 2 giugno 1934. Sindacale livornese 1934 VI Mostra Sindacale livornese, catalogo della mostra (Livorno, 9 dicembre 1934-4 gennaio 1935), Livorno 1934. Sindacale Lombardia 1934 V Mostra del Sindacato Interprovinciale Fascista delle Belle Arti di Lombardia, catalogo della mostra (Milano, 1-31 maggio 1934), Milano 1934. Sinisgalli 1934 Leonardo Sinisgalli, La scultura di Lucio Fontana, “L’Italia letteraria”, X, 24, novembre 1934. Thayaht 1934 Thayaht, Sviluppo dei principi boccioniani [articolo dattiloscritto, 1934], in Scappini 2005, pp. 416-419, n. 28. Torriano 1934 Piero Torriano, La V Mostra del Sindacato delle belle arti di Lombardia, “L’Illustrazione Italiana”, LXI, 25, 24 giugno 1934, pp. 966-968. Vitali 1934 Lamberto Vitali, L’incisione italiana moderna, Milano 1934. 1935 Arte astratta italiana 1935 Prima mostra collettiva di arte astratta italiana, catalogo della mostra (Torino, marzo 1935), Torino 1935. Belli 1935 Carlo Belli, “Quadrante”, III, 25, maggio 1935. Bonardi 1935 Dino Bonardi, La VI Mostra del Sindacato di Belle Arti di Milano, “La Sera”, 18 maggio 1935. Callari 1935 Francesco Callari, II Quadriennale d’Arte nazionale. Studio critico, III Quaderno di Attualità, Roma 1935. Carrà 1935 Carlo Carrà, Mostre d’arte, “L’Ambrosiano”, 16 maggio 1935. D’Amico 1935 Tomasino D’Amico, Nello studio di Adolfo Wildt, “La Famiglia Fascista”, II, 2, febbraio 1935, pp. 21-23. De Fiori 1935 Ernesto de Fiori. Skulpturen, Zeichnungen. Kollektiv-Ausstellung, catalogo della mostra (Berlino, 20 maggio-18 giugno 1935), Berlin 1935. De Libero 1935 Libero De Libero, Gisberto Ceracchini, Milano 1935. Fausto Melotti 1935 Fausto Melotti, catalogo della mostra (Milano, 10-24 maggio 1935), “Il Milione. Bollettino della Galleria del Milione”, 40, 10-24 maggio 1935. George 1935 Waldemar George, La peinture italienne au Jeu de Paume, «La Renaissance des Arts», 4 giugno 1935. Girmounsky 1935 Jacques Girmounsky [Giacomo Girmunschi], Arturo Nathan peintre, Paris 1935. L’Art italien 1935 L’Art italien des XIXe et XXe siècles, catalogo della mostra (Parigi, maggio-giugno 1935), presentazione di André Dezarrois e Georges M. Huisman, con un testo di Antonio Maraini, Paris1935. Lucio Fontana 1935 Lucio Fontana presenta in una mostra personale nelle nostre sale. Le sue sculture recenti, tavole e disegni, catalogo della mostra (Milano, 14-28 gennaio 1935), “Il Milione. Bollettino della Galleria del Milione”, 35, Milano 1935. Marchiori 1935a Giuseppe Marchiori, I pittori astratti alla II Quadriennale, “Corriere Padano”, 20 marzo 1935. Marchiori 1935b Giuseppe Marchiori, Pittori giovani: Renato Birolli, “L’Orto”, V, 6, novembre-dicembre 1935. Nicodemi 1935 Giorgio Nicodemi, Adolfo Wildt, Milano 1935. Nicodemi-Bezzola 1935-1939 Giorgio Nicodemi, Mario Bezzola, La Galleria d’Arte Moderna. I dipinti I, Milano 1935-1939. Ojetti 1935 Ugo Ojetti, Recensione, “Corriere della Sera”, 5 febbraio 1935. Prima mostra di arte astratta 1935 Prima mostra collettiva di arte astratta italiana, catalogo della mostra (Torino, marzo 1935), Torino 1935. Quadriennale 1935 II Quadriennale d’Arte Nazionale. Catalogo generale (Roma, febbraio-luglio 1935), Roma- Milano 1935. Scheiwiller 1935 Giovanni Scheiwiller, Art italienne et moderne, “Abstraction- Création”, 4, 1935. Sindacale Siciliana 1935 VI Mostra d’arte del Sindacato interprovinciale fascista Belle Arti di Sicilia, catalogo della mostra (Palermo, maggio-giugno 1935), Palermo 1935. Viani 1935 Lorenzo Viani, Le chiavi nel pozzo, Firenze 1935. 1936 Podestà 1936 a. po. [Attilio Podestà], Artisti che espongono. Carlo Levi, “Il Secolo XIX”, 8 dicembre 1936. Arte astratta 1936 Arte astratta, catalogo della mostra (Roma, 1936), Roma 1936. Bargellini 1936 Piero Bargellini, David, con illustrazioni di Giacomo Manzù, Brescia 1936. Benco 1936 Silvio Benco, La grandiosa e bella Biennale d’Arte che s’inaugura domani a Venezia, “Il Piccolo”, 31 maggio 1936. Biennale 1936 XXa Esposizione Internazionale Biennale d’Arte 1936. Catalogo (Venezia, giugno-settembre 1936), Venezia 1936. Carrà 1936 Carlo Carrà, Mostre retrospettive: Tullio Garbari, “L’Ambrosiano”, 1 febbraio 1936. Carrieri 1936 Raffaele Carrieri, Una statua e un popolo, “Il Secolo Illustrato”, 29 febbraio 1936. Cecchi 1936 Emilio Cecchi, Soffici, voce dell’Enciclopedia Italiana di Scienze Lettere ed Arti Treccani, Roma 1936, ad vocem [ed. 1950, col. XXII, p. 15]. Costantini 1936 Vincenzo Costantini, Cronache. Carlo Carrà, “Emporium”, LXXXIII, 493, gennaio 1936, pp. 42-44. De Chirico 1936 Giorgio de Chirico, Presentazione di Roger Micaelles, dépliant della mostra Exposition Roger Micaelles (Parigi, 14-28 novembre 1936), Paris 1936, s.i.p. Fierens 1936 Paul Fierens, Marino Marini, Milano 1936. Franchi 1936 Raffaello Franchi, Felice Carena, “Emporium”, LXXXIII, 494, febbraio 1936, pp. 69-79. Garbari 1936 Mostra postuma di Tullio Garbari, catalogo della mostra (Milano, 1936), Milano 1936. Levi 1936 Mostra del pittore Carlo Levi, catalogo della mostra (Genova, 1-16 dicembre 1936), testo di Giansiro Ferrata, Genova 1936. Maraini 1936 Antonio Maraini, La Mostra d’arte italiana a Budapest, “La Nazione”, 28 gennaio 1936. Melli 1936 Roberto Melli, Visite ad artisti: Corrado Cagli, “Il Quadrivio”, 23 febbraio 1936. Mignosi 1936 Pietro Mignosi, Pippo Rizzo e le nuove correnti della pittura siciliana, Roma 1936. Neue Italienische Kunst 1936 Neue Italienische Kunst, catalogo della mostra (Budapest, gennaiomarzo 1936), Budapest 1936. Ojetti 1936 Ugo Ojetti, La XX Biennale d’Arte a Venezia, “Corriere della Sera”, 31 maggio 1936. Persico 1936a Edoardo Persico, Lucio Fontana, Milano 1936. Persico 1936b Edoardo Persico, Verso uno stile europeo, “L’Italia letteraria”, 4 agosto 1936. Ragghianti 1936 Carlo Ludovico Ragghianti, Studi sull’arte italiana contemporanea 2: Carena, “La Critica d’Arte”, I, III, febbraio 1936, pp. 148-151. Rizzo 1936 Pippo Rizzo, La pittura italiana alla XX Biennale di Venezia, “L’Ora della Sera”, 6 giugno 1936. Triennale 1936 Guida alla Sesta Triennale. Catalogo (Milano, maggio-ottobre 1936), a cura di Agnoldomenico Pica, Milano 1936. 1937 Arturo Martini 1937 Arturo Martini. Particolari della “Giustizia Corporativa”, catalogo della mostra (Milano, 28 maggio-17 giugno 1937), Milano 1937. Ausstellung italienischer Kunst 1937 Ausstellung italienischer Kunst von 1800 bis zur Gegenwart, catalogo della mostra (Berlino, novembre-dicembre 1937), Berlin 1937. Bacchelli 1937 Riccardo Bacchelli, La “Giustizia Corporativa” nella scultura di Arturo Martini, Milano 1937. Bompiani 1937 Valentino Bompiani, Foro Mussolini, Milano 1937. Grosse Deutsche Kunstausstellung 1937 Grosse Deutsche Kunstausstellung 1937, catalogo della mostra (Monaco, 18 luglio-31 ottobre 1937), München 1937. “Il Frontespizio” 1937a “Il Frontespizio”, numero dedicato al pittore Ardengo Soffi ci, un testo del medesimo, nota biografi ca, Firenze, gennaio 1937. “Il Frontespizio” 1937b “Il Frontespizio”, numero dedicato a Ottone Rosai, Firenze, aprile 1937. La pittura nella Scuola Moderna 1937 La pittura nella Scuola Moderna di Milano, catalogo della mostra (Como, settembre 1937), a cura di Alberto Sartoris, Como 1937. Longhi 1937 Roberto Longhi, Carlo Carrà, 11, Milano 1937. Maraini 1937 Antonio Maraini, Achille Lega pittore, Faenza 1937. Marchiori 1937 Giuseppe Marchiori, Ardengo Soffici, “Emporium”, LXXXV, 508, aprile 1937, pp. 174-186. Rava 1937 Carlo Enrico Rava, La casa nel film, “Domus”, 119, novembre 1937, pp. 30-32. Rizzo 1937 Pippo Rizzo, Guttuso, “La Centrale”, febbraio 1937. Sartoris 1937 Alberto Sartoris, La pittura nella Scuola Moderna di Milano, “Broletto”, II, 21, settembre 1937. Sindacale Como 1937 IV Mostra della sezione di Como del Sindacato Fascista di Belle Arti, catalogo della mostra (Como, 12 settembre-4 ottobre 1937), Como 1937. Vitali 1937 Lamberto Vitali, Marino Marini, Milano 1937. 1938 Biennale 1938 XXIa Biennale internazionale d’Arte. Catalogo (Venezia, giugnosettembre 1938), Venezia 1938. Birolli 1938 Renato Birolli, Testimonianza su Manzù, “Vita giovanile”, I, 6, 15 aprile 1938. Birolli 1938 Renato Birolli, Giacomo Manzù, catalogo della mostra (Genova, 12- 28 ottobre 1938), Genova 1938. Carena 1938 Felice Carena, catalogo della mostra (Torino, 1938), Torino 1938. “Il Frontespizio” 1938 “Il Frontespizio”, aprile 1938 [numero interamente illustrato con riproduzioni di opere di de Pisis]. Interlandi 1938 [Telesio Interlandi], Straniera, bolscevizzante e giudaica, “Il Tevere”, XVI, 23, 24-25 novembre 1938, pp. 1,3. Montale 1938 Eugenio Montale, Presentazione, in Un’esposizione di Giovanni Colacicchi, catalogo della mostra (Roma 1-15 febbraio 1938), Roma 1938, s.i.p. Nicodemi-Bezzola 1938 Giorgio Nicodemi-Mario Bezzola, La Galleria d’Arte Moderna. Le Sculture, Milano 1938. Pensabene 1938 Giuseppe Pensabene, La Scultura all’VIII Sindacale del Lazio, “Il Tevere”, 25 maggio 1938. Pittura italiana d’oggi 1938 Pittura italiana d’oggi. Collezione Della Ragione, catalogo della mostra (Genova, primavera 1938), a cura di Alberto Della Ragione, Genova 1938. Podestà 1938 Attilio Podestà, Artisti che espongono. Renato Birolli, “Il Secolo XIX”, 20 ottobre 1938. Sindacale Lazio 1938 VIII Mostra del Sindacato Fascista Belle Arti del Lazio, catalogo della mostra (Roma, 15 aprile-30 giugno 1938), Roma 1938. “Valori Primordiali” 1938 “Valori Primordiali”, I, Orientamenti sulla creazione contemporanea, I, 1, febbraio 1938. 1939 Argan 1939 Giulio Carlo Argan, Su alcuni giovani: Fontana, “Le Arti”, I, 3, febbraio-marzo 1939. Arte astratta 1939 Arte astratta. Mostra per il Premio Bagutta, catalogo della mostra (Spotorno, luglio 1939), Spotorno 1939. Bacchelli 1939 Riccardo Bacchelli, Pittura e architettura di Gigiotti Zanini, “Augustea”, 31 luglio 1939. Beccaria 1939 Arnaldo Beccaria, Giorgio Morandi, Milano 1939. Bontempelli 1939 Massimo Bontempelli, Arturo Martini, Milano 1939. Brandi 1939a Cesare Brandi, Cammino di Morandi, “Le Arti”, I, III, febbraiomarzo 1939, pp. 245-255. Brandi 1939b Cesare Brandi, Su alcuni giovani. Afro, Mafai, Manzù, Mirko, “Le Arti”, febbraio-marzo 1939, pp. 287-293. Brizio 1939 Anna Maria Brizio, Ottocento e Novecento, Torino 1939. Cecchi 1939 Emilio Cecchi, Soffi ci pittore, “Le Arti”, febbraio-marzo 1939, pp. 241-244. Del Massa 1939 Aniceto Del Massa, Giacomo Manzù, “Arte Mediterranea”, VII, 2, marzo-aprile 1939, pp. 42-49. Italian Contemporary Art 1939 Exhibition of Italian Contemporary Art, catalogo della mostra (New York, 1939-1940), Milano 1939. Mafai 1939 Mario Mafai, catalogo della mostra (Venezia, agosto 1939), introduzione di Carlo Ludovico Ragghianti, Venezia 1939. Marchiori 1939 Giuseppe Marchiori, Scipione, Milano 1939. Ojetti 1939 Ugo Ojetti, Domande, “Corriere della Sera”, 19 luglio 1939. Quadriennale 1939 III Quadriennale d’arte nazionale. Catalogo (Roma, febbraio-luglio 1939), Roma 1939. Royal Academy 1939 Summer Exhibition, catalogo della mostra (Londra, estate 1939), London 1939. Saini 1939 Eugenio Saini, Nel paese di Fausto, “Il Fiore”, 12 dicembre 1939, pp. 12-13. 1940 Aeropittura. Crali 1940 Aeropittura futurista. Crali, catalogo della mostra (Gorizia, 31 marzo-7 aprile 1940), Gorizia 1940. Ambrogio 1940 Aldo Ambrogio, Luciano Ricchetti, “Strenna Piacentina”, 1940, pp. 138-140. Barbaroux-Giani 1940 Vittorio Emanuele Barbaroux, Giampiero Giani, Arte italiana contemporanea, prefazione di Massimo Bontempelli, Milano 1940. Biennale 1940 XXIIa Esposizione Biennale Internazionale d’Arte (Venezia, maggio-ottobre 1940), Venezia 1940. Crali 1940 Tullio Crali, Aeropittura, “L’Ala d’Italia”, 5, 1-15 marzo 1940. Galvano 1940 Albino Galvano, Felice Casorati, Milano 1940. Italienische Bilder 1940 Ausstellung Italienischer Bilder aus dem II Wettbewerb in Cremona, catalogo della mostra (Hannover, 1940), Hannover 1940. Mafai 1940 Mario Mafai, catalogo della mostra (Milano, 1940), Milano 1940. Munaro 1940 Giacomo Munaro, Il secondo Premio Cremona, “Emporium”, XCII, 547, luglio 1940, pp. 47-49. Ojetti 1940 Ugo Ojetti, Recensione, “Corriere della Sera”, 19 novembre 1940. Premio Bergamo 1940 II Premio Bergamo. Mostra Nazionale di Pittura, catalogo della mostra (Bergamo, settembrenovembre 1940; Milano, novembre-dicembre 1940), Bergamo-Milano 1940. Premio Cremona 1940 II Premio Cremona. Catalogo delle opere esposte alla mostra (Cremona, maggio-luglio 1940), Cremona 1940. Raimondi 1940 Giuseppe Raimondi, Dodici dipinti regalati da Filippo De Pisis alla R. Galleria d’Arte Moderna di Roma, “Le Arti”, II, II, dicembre 1939-gennaio 1940. Sartoris 1940 Alberto Sartoris, Luci sulla scuola moderna, Como 1940. 1941 Bernardi 1941 Marziano Bernardi, Il terzo Premio Bergamo. Una mostra d’arte viva. Centomila lire ai vincitori. Diciannove opere premiate su centotrenta esposte. Millenovecentoquarantotto pitture rifiutate. Tendenze d’oggi, “La Stampa”, 14 settembre 1941. Bini 1941 Alessandro Bini, Renato Birolli, Milano 1941. Calzini 1941 Raffaele Calzini, “La Rivista Illustrata del Popolo d’Italia”, ottobre 1941. Collezione Cardazzo 1941 La Collezione Cardazzo, catalogo della mostra (Roma, aprile 1941), Roma 1941. Dell’Acqua 1941 Gian Alberto Dell’Acqua, Il Centro d’azione per le arti e la mostra di Scipione, “Lo Stile”, 3, marzo 1941. De Pisis 1941 Filippo de Pisis, Marino Marini, Milano 1941. Franchi 1941 Raffaello Franchi, Giovanni Colacicchi, Firenze 1941. “Il Regime fascista” 1941 Il Premio Bergamo inaugurato dal Ministro dell’Educazione Nazionale, “Il Regime fascista”, 16 settembre 1941. Mandelli 1941 Pompilio Mandelli, Premio Bergamo, “Architrave”, ottobre 1941. Mazzafionda 1941 Mazzafionda, Corriere delle Arti, “Primato”, 19, 15 settembre 1941. Mostra delle collezioni d’arte contemporanea 1941 I Mostra delle collezioni d’arte contemporanea, catalogo della mostra (Cortina d’Ampezzo, 10-31 agosto 1941), a cura di Nino Bertocchi, Ferdinando Forlati, Vittorio Moschini, Rodolfo Pallucchini, Cortina d’Ampezzo 1941. Nebbia 1941 Ugo Nebbia, La pittura del Novecento, Milano 1941. Pata 1941 PIA (Amedeo Italo Pata), “L’Eco di Bergamo”, 20 settembre 1941. Podestà 1941a Attilio Podestà, La mostra delle collezioni d’arte contemporanea, “Emporium”, 11 XCIV, 563, novembre 1941, pp. 194-204. Podestà 1941b Attilio Podestà, Mostra del terzo Premio Bergamo, “Domus”, 166, ottobre 1941, pp. 32-33. Premio Bergamo 1941 III Premio Bergamo. Mostra Nazionale di Pittura, catalogo della mostra (Bergamo, settembre-ottobre 1941), Bergamo 1941. Premio Cremona 1941 III Premio Cremona. Catalogo delle opere esposte alla mostra (Cremona, giugno-luglio 1941) Cremona 1941. Rizzo 1941 Pippo Rizzo, Felice Carena, “Quadrivio”, 45, 7 settembre 1941. Ronchi 1941 Umberto Ronchi, La Mostra del Premio Bergamo che sarà inaugurata domani dal Ministro Bottai, “La Tribuna”, 14 settembre 1941. Scipione 1941 Scipione, catalogo della mostra (Milano, 8-23 marzo 1941), a cura del Centro di Azione per le Arti, Milano 1941. Torriano 1941 Piero Torriano, Romano Romanelli, Milano 1941. Trombadori 1941 Antonello Trombadori, La raccolta Cardazzo, “Primato”, maggio 1941. 1942 “Almanacco Bompiani” 1942 “Almanacco Letterario Bompiani”, Milano 1942. Angiolini 1942 Arrigo Angiolini, La mostra del IV Premio Bergamo. Spirito e forme della giovane pittura, “Il Lavoro”, 6 settembre 1942. Dallapiccola 1942 Luigi Dallapiccola, Per la prima rappresentazione di «Volo di notte», “Letteratura. Rivista trimestrale di letteratura contemporanea”, VI, 23, lugliodicembre 1942, pp. 10-18. “Eco di Bergamo” 1942 I vincitori del IV Premio Bergamo, “L’Eco di Bergamo”, 2 settembre 1942. Giolli 1942 Raffaello Giolli, Posizione di Del Bon, “Domus”, 170, febbraio 1942. Guzzi 1942 Virgilio Guzzi, Il IV Premio Bergamo, “Primato”, XX, 16, 15 settembre 1942, pp. 347-350. Lelj 1942 C. Lelj, Il Premio Bergamo. Quelli che forse non parlano male dei giudici, “Corriere Padano”, 11 settembre 1942. Podestà 1942 Attilio Podestà, Il IV Premio Bergamo, “Emporium”, 573, settembre 1942, pp. 387-396. Ponti 1942 Gio Ponti, Premio Bergamo, “Lo Stile”, ottobre 1942, n. 22, pp. 39-40. Premio Bergamo 1942 IV Premio Bergamo. Mostra nazionale di pittura, catalogo della mostra (Bergamo, settembre 1942), Bergamo 1942. Radius 1942 Radius, Quadri che siano Quadri (La mostra del IV Premio Bergamo), “Corriere della Sera”, 5 settembre 1942. Sinisgalli 1942 Leonardo Sinisgalli, Antonio Donghi, Milano 1942. Torriano 1942 Piero Torriano, De Amicis, “Settegiorni”, 20, 12 settembre 1942. “Voce di Bergamo” 1942 La giuria ha assegnato i premi, “La Voce di Bergamo”, 1 settembre 1942, p. 3. 1943 Radice 1943 Esposizione delle opere di Mario Radice (Milano, 10-27 febbraio 1943), opuscolo illustrato con un testo di Dino Bonardi, Milano 1943. Scheiwiller 1943 Giovanni Scheiwiller, Giorgio Morandi, Torino s.d. [ma 1943]. Timpanaro 1943 Sebastiano Timpanaro, Peyron, Firenze 1943. 1944 Becca 1944 Fausto Pirandello, catalogo della mostra (Roma, dicembre 1944), presentazione di Benso Becca, Roma 1944. Benco 1944 Silvio Benco, Sbisà, Rovereto 1944. 1945 Scipione 1945 Scipione, catalogo della mostra (Venezia, 1945), a cura di Umbro Apollonio, Venezia 1945. 1946 Gnudi 1946 Cesare Gnudi, Morandi, Firenze 1946. Mazza 1946 Emilio Mazza, Renato Paresce, Milano 1946. Saba 1946 Umberto Saba, Ritratto di un pittore. «Io sono alla retroguardia», “Corriere della Sera”, 3 ottobre 1946. Solmi 1946 Sergio Solmi, De Pisis, Milano 1946. Zocchi 1946 Juan Zocchi, Lucio Fontana, Buenos Aires 1946. 1948 Apollonio 1948 Umbro Apollonio, Arturo Nathan (1891-1944). Mostra retrospettiva, in Biennale 1948, pp. 35-43. Arte moderna italiana 1948 Mostra d’Arte Moderna Italiana, catalogo della mostra (Madrid, maggio 1948), Madrid 1948. Biennale 1948 XXIVa Esposizione Internazionale d’Arte Biennale di Venezia. Catalogo (Venezia, maggio-settembre 1948), Venezia 1948. Ragghianti 1948 Carlo Ludovico Ragghianti, Carlo Levi e un saggio inedito di Carlo Levi, Firenze 1948. Sofianopulo 1948 Cesare Sofianopulo, Due artisti triestini alla Biennale. Arturo Nathan e Vittorio Bolaffio, “Messaggero Veneto”, 19, 21, 22 settembre 1948. 1949 De Libero 1949 Libero De Libero, Mario Mafai, Roma 1949. Franchi 1949 Raffaello Franchi, Arturo Martini, Firenze 1949. Garbari 1949 Tullio Garbari, prefazione di Gino Severini (catalogo della mostra), Milano 1949. Peinture moderne italienne 1949 Exposition de peinture moderne italienne, depuis 1850 jusqu’à nos jours, organizée par la Société des Amis de l’Art du Caire et par la Biennale de Venise, catalogo della mostra (Il Cairo, febbraio-marzo 1949), Venezia 1949. Pittura italiana contemporanea 1949 Rassegna di Pittura italiana contemporanea, catalogo della mostra (Venezia, 1949), Venezia 1949. Ponti 1949 Gio Ponti, I “classici” di Pietro Chiesa, “Domus”, XXII, 234, marzo 1949, p. 53. Villa 1949 Aldo Villa, Uno scultore distinto, “L’Illustrazione Siciliana”, gennaio 1949. 1950 Scipione 1950 Opere di Scipione, catalogo della mostra (Milano, 25 marzo-7 aprile 1950), Milano 1950. 1951 Costantini 1951 Vincenzo Costantini, Architettura, scultura, pittura contemporanea in un secolo di materialismo, Milano 1951. Lo Duca 1951 Giuseppe Lo Duca, Mario Tozzi, Milano 1951. 1952 Biennale 1952 XXVI Esposizione Biennale di Venezia. Catalogo (Venezia, giugno-ottobre 1952), Venezia 1952. Pica 1952 Agnoldomenico Pica, Arte e artisti. Tullio Garbari e la pittura sacra, “La Patria”, 11 dicembre 1952. Testori 1952 Giovanni Testori, Appunti su Ennio Morlotti, “Paragone” III, 33, settembre 1952, pp. 21-30. 1953 D’Ors 1953 Eugenio d’Ors, Gigiotti Zanini, Milano 1953. Guzzi-Fallani 1953 Virgilio Guzzi, Giovanni Fallani, Gisberto Ceracchini, Roma 1953. 1954 Biennale 1954 XXVII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte. Catalogo (Venezia, giugno-ottobre 1954), Venezia 1954. Capolavori dell’arte contemporanea 1954 Capolavori dell’arte contemporanea italiana: 1918-1930, catalogo della mostra (Verbania, lugliosettembre 1954), a cura di Marco Valsecchi, Milano 1954. De Pisis 1954 Figure e ritratti nell’opera di Filippo de Pisis, catalogo della mostra (Ivrea, 28 febbraio-15 marzo 1954), a cura di Giuseppe Raimondi, Ivrea 1954. Gavazzeni 1954 Gianandrea Gavazzeni, Volo di notte di Luigi Dallapiccola (1940), in Gianandrea Gavazzeni, La musica e il teatro, Pisa 1954, pp. 219-237. Sbisà 1954 Carlo Sbisà, Arturo Nathan, “Umana”, III, 11-12, novembredicembre 1954, p. 25. Scipione 1954 Mostra di Scipione alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna, catalogo della mostra (Roma, 1954), a cura di Palma Bucarelli, Roma 1954. 1955 Francia-Cortopassi 1955 Ennio Francia, Rinaldo Cortopassi, Lorenzo Viani, Firenze 1955. Lorenzo Viani 1955 Lorenzo Viani, catalogo della mostra (Roma, luglio-settembre 1955), testi di Fortunato Bellonzi, Nello Ponente, Ennio Francia, Roma 1955. Vergani 1955 Orio Vergani, Avventura di Arturo Tosi, “La Biennale di Venezia”, 24 giugno 1955. 1956 Ballo 1956 Guido Ballo, De Pisis, Milano 1956. Biennale 1956 XXVIII Biennale Internazionale d’Arte. Catalogo (Venezia, giugnoottobre 1956), Venezia 1956. Castelfranco-Valsecchi 1956 Giorgio Castelfranco, Marco Valsecchi, Pittura e scultura italiana dal 1910 al 1930, Roma 1956. Valsecchi 1956 Marco Valsecchi, De Pisis, Milano 1956. 1958 Licini 1958 Licini, catalogo della mostra (Ivrea, febbraio 1958), prefazione di Giuseppe Marchiori, Ivrea 1958. Retrospettiva Golfarelli, Cominazzini, Kiesler, Marini, Paladini 1958 Retrospettiva Golfarelli, Cominazzini, Kiesler, Marini, Paladini, catalogo della mostra (Roma, 10-22 marzo 1958), Roma 1958. Salerno 1958 Giovan Battista Salerno, Rassegna d’arte. Cristoforo De Amicis, “Ragguaglio Librario”, 2, febbraio 1958. 1960 Apollonio-Argan-Masciotta 1960 Umbro Apollonio, Giulio Carlo Argan, Michelangelo Masciotta, Cinque scultori d’oggi: Moore, Fontana, Mastroianni, Mirko, Viani, Torino 1960. Biennale 1960 XXX Esposizione Biennale Internazionale d’Arte. Catalogo (Venezia, giugno-ottobre 1960), Venezia 1960. Morosini 1960 Duilio Morosini, Renato Guttuso, Roma 1960. Mostra del rinnovamento 1960 Mostra del rinnovamento dell’arte in Italia dal 1930 al 1945, catalogo della mostra (Ferrara, giugno-settembre 1960), a cura di Eugenio Riccomini, Bologna 1960. Rosai 1960 Mostra dell’opera di Ottone Rosai, 1911-1957, catalogo della mostra (Firenze, maggio-giugno 1960), a cura di Pier Carlo Santini, Firenze 1960. Santini 1960 Pier Carlo Santini, in Rosai 1960. 1961 Tapié 1961 Michel Tapié, Devenir de Fontana, Torino 1961. 1962 Biennale 1962 XXXI Biennale Internazionale d’Arte. Catalogo (Venezia, giugno-ottobre 1962), Venezia 1962. Moravia-Grasso 1962 Alberto Moravia, Franco Grasso, Guttuso, Palermo 1962. Pasqualino Noto 1962 Lia Pasqualino Noto, Il Gruppo dei Quattro, “Sicilia”, 34, maggioagosto 1962, pp. 33-79. 1963 Alberto Magnelli 1963 Alberto Magnelli, catalogo della mostra (Firenze, giugno-luglio 1963) a cura di Murilo Mendes, s.l. [ma Firenze] 1963. Aspetti dell’arte contemporanea 1963 Aspetti dell’arte contemporanea: Omaggio a Cagli, Omaggio a Fontana, Omaggio a Quadroni- Retrospettive antologiche, catalogo della mostra (L’Aquila, 28 luglio-6 ottobre 1963), a cura di Antonio Bandera, Sandro Benedetti, Enrico Crispolti, Paolo Portoghesi, Roma 1963. Guttuso 1963 Renato Guttuso. Mostra antologica dal 1931 a oggi, catalogo della mostra (Parma, 15 dicembre 1963- 31 gennaio 1964), Parma 1963. Marchiori 1963 Giuseppe Marchiori, Renato Birolli, bibibliografi a e catalogo delle opere a cura di Zeno Birolli, Gianfranco Bruno, Milano 1963. 1964 Crispolti-Marchiori 1964 Enrico Crispolti, Giuseppe Marchiori, Cagli, Torino 1964. Nozza 1964 Marco Nozza, Un’intervista con Renato Guttuso: trent’anni di pittura, “L’Europeo”, XX, 5, 2 febbraio 1964. Vitali 1964 Lamberto Vitali, Giorgio Morandi pittore, Milano 1964. 1965 Arte e Resistenza 1965 Arte e Resistenza in Europa, catalogo della mostra (Bologna, 26 aprile-30 maggio 1965; Torino, 8 giugno-18 luglio), Bologna 1965. Bovero 1965 Anna Bovero, Archivi dei Sei pittori di Torino, Roma 1965. Brenner 1965 Hildegarde Brenner, La politica culturale del nazismo, Bari 1965 (I ed. Die Kunstpolitik des Nationalsozialismus, Reinbeck bei Hamburg 1963). Carlo Sbisà 1965 Carlo Sbisà, a cura di Luciano Budigna, Milano 1965. I Sei di Torino 1965 I Sei di Torino 1929-1932, catalogo della mostra (Torino, 1965), a cura di Vittorio Viale, Torino 1965. Quadriennale 1965 IX Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma. Catalogo (Roma, ottobre 1965-marzo 1966), testo di Guido Perocco, Roma 1965. 1966 Biennale 1966 XXXIII Esposizione Biennale Internazionale d’Arte Venezia. Catalogo (Venezia, giugno-ottobre 1966), Venezia 1966. Depero 1966 Mostra di pitture, disegni, scenografie, intarsi di stoffa, manifesti pubblicitari, studi di Fortunato Depero, catalogo della mostra (Milano, 23 aprile-20 maggio 1966), a cura di Agnoldomenico Pica, Milano 1966. Il ritratto palermitano 1966 Il ritratto palermitano dell’Ottocento. Retrospettiva di Pippo Rizzo, catalogo della mostra (Palermo, 27 marzo-3 aprile 1966) a cura di Renzo Collura, Palermo 1966. Perocco 1966 Guido Perocco, Arturo Martini. Catalogo delle sculture e delle ceramiche, Treviso 1966. 1967 Arisi 1967 Ferdiando Arisi, Luciano Ricchetti, Piacenza 1967. Arte moderna in Italia 1967 Arte moderna in Italia 1915-1935, catalogo della mostra (Firenze, 26 febbraio-28 maggio 1967), a cura di Carlo Ludovico Ragghianti, Raffaele Monti, Firenze 1967. Arturo Martini 1967 Arturo Martini, catalogo della mostra (Treviso, 10 settembre-12 novembre 1967), a cura di Giuseppe Mazzotti, Treviso- Vicenza 1967. Barilli 1967 Renato Barilli, Fisionomia dei fenomeni artistici in diversi paesi: la pittura, “L’Arte Moderna”, XIV, 125, Milano 1967, p. 310. 100 opere 1967 100 opere di Lorenzo Viani, catalogo della mostra (Prato, maggio 1967), testi di Mario Luzi, Michelangelo Masciotta, Prato 1967. Melotti 1967 Fausto Melotti, Un gioco che quando riesce è poesia, in Sculture astratte di Fausto Melotti 1934-1935 e 1962, con quattro scritti dell’artista, a cura di Vanni Scheiwiller, Milano 1967, pp. 7-8. Martinelli 1967 Valentino Martinelli, Mario Mafai, Roma 1967. Menna 1967 Filiberto Menna, Enrico Prampolini, Roma 1967. Pica 1967 Agnoldomenico Pica, Gino Ghiringhelli, Composizione n. 7, scheda dell’opera, in Arte moderna in Italia 1915-1935, p. 322. Raimondi-Cavallo 1967 Giuseppe Raimondi, Luigi Cavallo, Ardengo Soffi ci, Firenze 1967. 1968 Carrà 1968 Massimo Carrà, Carlo Carrà. Tutta l’opera pittorica, Milano 1968, 2 voll. Gatto 1968 Alfonso Gatto, Testimonianza, in Onofrio Martinelli 1968, pp. 28-29. Marchiori 1968 Giuseppe Marchiori, I cieli segreti di Osvaldo Licini: col catalogo generale delle opere, Venezia 1968. Onofrio Martinelli 1968 Onofrio Martinelli, catalogo della mostra (Bari, maggio-giugno 1968) a cura di Cesare Vivaldi, Roma 1968. Parronchi 1968 Alessandro Parronchi, Testimonianza, in Onofrio Martinelli 1968, pp. 37-38. 15 maestri dell’astrattismo 1968 15 maestri dell’astrattismo, catalogo della mostra (Milano, 16- 29 aprile 1968), Milano 1968. 1969 Depero 1969 Fortunato Depero. Opere 1911- 1930, catalogo della mostra (Torino, 15 maggio-15 settembre 1969), a cura di Bruno Passamani, Torino 1969. 1970 Ballo 1970 Guido Ballo, Fontana: idea per un ritratto, Torino 1970. Crispolti 1970 Enrico Crispolti, Guttuso Crocifissione, Roma 1970. Depero 1970 Fortunato Depero 1892-1960, catalogo della mostra (Bassano del Grappa, luglio-settembre 1970), a cura di Bruno Passamani, Bassano del Grappa 1970. di San Lazzaro 1970 Gualtieri di San Lazzaro, L’OEuvre complète de Marino Marini, Paris 1970 (ed. it. Milano 1970). 1971 Bentivoglio 1971 Mirella Bentivoglio, Catalogo della Collezione Astaldi, Roma 1971. Bilenchi 1971 Romano Bilenchi, I silenzi di Rosai, Firenze 1971. Buzzati 1971 Dino Buzzati, È morto Ciro Verratti, giornalista e campione. L’impeccabile cronista in un corpo di atleta, “Corriere d’Informazione”, 7-8 luglio 1971. Carrieri 1971 Raffaele Carrieri, Aligi Sassu. Gli uomini rossi 1929-1933, Milano 1971. De Micheli 1971 Mario De Micheli, Manzù, Milano 1971. Depero 1971 Il teatro futurista di Depero, catalogo della mostra (Rovereto, dicembre 1971-febbraio 1972), Rovereto 1971. Fossati 1971 Paolo Fossati, L’immagine sospesa. Pittura e scultura astratte in Italia 1934-40, Torino 1971. Garbari 1971 Garbari, catalogo della mostra (Roma-Trento-Milano, giugnoottobre 1971), a cura di Fausta Villari Cataldi, Trento 1971. Guttuso 1971 Mostra antologica dell’opera di Renato Guttuso, catalogo della mostra (Palermo, 13 febbraio-14 marzo 1971), Palermo 1971. 1972 Bruni Sakraischik 1972 Claudio Bruni Sakraischik, Catalogo generale Giorgio de Chirico, vol. VI, Opere 1908- 1930, Milano 1972. Pirovano 1972 Carlo Pirovano, Marino Marini Scultore, Milano 1972. 1973 Caramel-Pirovano 1973 Luciano Caramel, Carlo Pirovano, La Galleria d’Arte Moderna, Padiglione d’Arte Contemporanea, Milano 1973. Depero 1973a Fortunato Depero im Künstler des Futurismus, catalogo della mostra (Saarbrücken, marzo-aprile 1973; Hannover, aprile-maggio 1973; Bonn, 28 settembre-28 ottobre 1973), a cura di Bruno Passamani, Calliano 1973. Depero 1973b Fortunato Depero 1892-1960, catalogo della mostra (Trento, 28 settembre-28 ottobre 1973), a cura di Bruno Passamani, Trento 1973. Depero 1973c Omaggio a Fortunato Depero, catalogo della mostra (Milano, 20 novembre 1973-15 gennaio 1974), Milano 1973 Funi 1973 Achille Funi, catalogo della mostra (Milano, ottobre-dicembre 1973), Milano 1973. Reggiani 1973 Mauro Reggiani, catalogo della mostra (Torino, 15 novembre 1973-15 gennaio 1974), a cura di Enrico Crispolti, Torino 1973. Sironi 1973 Mario Sironi, catalogo della mostra (Milano, febbraio-marzo 1973), a cura di Raffaele De Grada, Milano 1973. 1974 Baratta-Bartoli-Birolli 1974 Gino Baratta, Francesco Bartoli, Zeno Birolli, Osvaldo Licini. Errante erotico eretico. Gli scritti letterari e tutte le lettere, Milano 1974. Caramel-Pirovano 1974 Luciano Caramel, Carlo Pirovano, Musei e Gallerie di Milano. Galleria d’Arte Moderna. Opere del Novecento, Milano 1974. De Grada 1974 Raffaele De Grada, Achille Funi, Milano 1974. Gross-Grossmann 1974 Christian Gross, Uwe Grossmann, Die Darsstellung der Frau, in Kunst im 3. Reich. Dokumente der Unterwerfung, Frankfurt- Main1974. Valsecchi 1974 Marco Valsecchi, Mario Sironi (1885-1961), Milano 1974. 1975 Bolaffio 1975 Vittorio Bolaffio 1883-1931, catalogo della mostra (Gorizia- Trieste, 12 settembre-9 dicembre 1975), Trieste 1975. Branzi 1975 Silvio Branzi, I ribelli di Ca’ Pesaro, Milano 1975. De Fiori 1975 Ermesto de Fiori 1884-1945, catalogo della mostra (San Paolo di Brasile, 19 novembre-19 dicembre 1975), a cura di Walter Zanini, São Paulo 1975. Depero 1975 Trieste ricorda Fortunato Depero mago del colore, catalogo della mostra (Trieste, 5-27 luglio 1975), a cura di Bruno Passamani, Bruno G. Sanzin, Trieste 1975. Maisonnier 1975 Anne Maisonnier, Alberto Magnelli, Paris 1975. Pippo Rizzo 1975 Retrospettiva di Pippo Rizzo, catalogo della mostra (Palermo, 4 marzo-15 aprile 1975), Palermo 1975. 1976 Dizionario Bolaffi 1976 Zanini Gigiotti, in Dizionario Enciclopedico Bolaffi dei Pittori e Incisori Italiani dall’XI al XX secolo, Torino 1976, XI, p. 408. Martini 1976 Quinto Martini, Ricordo vivo di una lunga amicizia, in Ardengo Soffici. L’artista e lo scrittore nella cultura del 900, Atti del Convegno di Studi (Poggio a Caiano, 7-8 giugno 1975) a cura di Geno Pampaloni, Firenze 1976, pp. 79-81. Nathan 1976 Arturo Nathan 1891-1944, catalogo della mostra (Trieste, aprile-maggio 1976), Trieste 1976. Pirandello 1976 Fausto Pirandello 1899-1975, catalogo della mostra (Roma, 21 dicembre 1976-27 febbraio 1977), a cura di Bruno Mantura, Roma 1976. 1977 De Grada 1977 Raffaele De Grada, Achille Lega 1899-1934, Faenza 1977. Neue Sachlichkeit und Realismus 1977 Neue Sachlichkeit und Realismus, catalogo della mostra (Vienna, 1977), Wien 1977. Omaggio a Cagli 1977 Omaggio a Cagli: disegni-pitture, sculture-arazzi, Roma 1977. 1978 Arisi 1978 Ferdinando Arisi, Soressi e Ricchetti rievocano la poesia del tempo perduto, “Libertà”, 26 giugno 1978. Biennale 1978 Dalla natura all’arte, dall’arte alla natura, catalogo della 38esima Biennale Internazionale d’Arte di Venezia (Venezia, luglio-ottobre 1978), a cura di Enrico Crispolti, Lara-Vinca Masini, Venezia 1978. Cardellini Signorini 1978 Ida Cardellini Signorini, Lorenzo Viani, Firenze, 1978. 1979 La Fondazione Cagli per Firenze 1979 La Fondazione Cagli per Firenze, catalogo della mostra (Firenze, 28 aprile-30 giugno 1979), testo di Carlo Ludovico Ragghianti, Firenze 1979. Menzio 1979 Omaggio a Francesco Menzio, catalogo della mostra (Torino, 12 dicembre 1979-8 gennaio 1980), a cura di Eva Menzio, Luigi Carluccio, Torino 1979. Visualità del Maggio 1979 Visualità del Maggio. Bozzetti, fi gurini e spettacoli 1933-1979, catalogo della mostra (Firenze, 2 maggio-7 ottobre 1979), a cura di Raffaele Monti, Moreno Bucci, Firenze 1979. 1980 Alinovi 1980 Francesca Alinovi, Antonio Donghi. Donna al caffè, scheda dell’opera, in La Metafisica 1980, vol. I, pp. 359-360. Anni creativi al Milione 1980 Anni creativi al “Milione” 1932 1939, catalogo della mostra (Prato, 7 giugno-20 luglio 1980), Milano 1980. Colacicchi 1980 Giovanni Colacicchi, Autopresentazione, in Giovanni Colacicchi, catalogo della mostra (Roma, 11-28 aprile 1980), Roma 1980, s. i. p. Garbari sacro 1980 Garbari “sacro” 1927-1931, catalogo della mostra (Milano, 5 febbraio-7 marzo 1980), a cura di Giorgio Mascherpa, Milano 1980. La Metafisica 1980 La Metafisica. Gli anni Venti, catalogo della mostra (Bologna, maggio-agosto 1980) a cura di Renato Barilli, Franco Solmi, Bologna 1980, 2 voll. Lista 1980 Giovanni Lista, Arte e politica. Il futurismo di sinistra in Italia, Milano 1980. Sironi 1980 Mario Sironi. Scritti editi e inediti, a cura di Ettore Camesasca, Milano 1980. Zicari 1980 Laura Zicari, Onofrio Martinelli, tesi di Laurea Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Lettere e Filosofi a, relatore prof. Carlo Del Bravo, a.a. 1980-1981. 1981 Carpi 1981 Umberto Carpi, Bolscevico immaginista. Comunismo e avanguardie artistiche nell’Italia degli anni venti, Napoli 1981. Del Bravo 1981 Carlo Del Bravo, Sculture italiane 1920-1940, “Antichità viva”, XX, 4, luglio-agosto 1981, pp. 32-46, 52. Morandi 1981 Giorgio Morandi. Ölbilder Aquarelle Zeichnungen Radierungen, catalogo della mostra (Monaco, 18 luglio-6 settembre 1981), a cura di Franz A. Morat, München 1981. Passamani 1981 Bruno Passamani, Fortunato Depero, Rovereto 1981. 1982 Cagli 1982 I percorsi di Cagli, catalogo della mostra (Napoli, 25 settembre-31 ottobre 1982), a cura di Enrico Crispolti, Roma 1982. Cavallo 1982 Luigi Cavallo, testo critico in Ardengo Soffici. Lavori per affresco, catalogo della mostra (Radda in Chianti, settembre 1982), a cura di Luciano Pistoi, San Casciano 1982, s.i.p. Crali 1982 Tullio Crali, Una nota (1982), in Thayaht, futurista irregolare 2005, pp. 187-189. Depero 1982 Fortunato Depero 1892-1960, catalogo della mostra (Salisburgo, 7 ottobre-14 novembre 1982), a cura di Luigi Serravalli, Salzburg 1982. Fagiolo dell’Arco 1982 Maurizio Fagiolo dell’Arco, Repertorio delle opere, in Giorgio de Chirico: Parigi 1924-1929. Dalla nascita del surrealismo al crollo di Wall Street, catalogo della mostra (Milano, 1 giugno-20 luglio 1982), a cura di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Paolo Baldacci, Milano 1982, pp. 463-554. Fortuna 1982 Alberto Maria Fortuna, Profilo in controluce, in Baccio Maria Bacci, Catalogo illustrato dei dipinti, catalogo della mostra (Firenze, 10-30 novembre 1982), a cura di Alessandro Bonsanti, Giovanni Colacicchi, Alberto Maria Fortuna, e una nota biografi ca di Francesco Bacci, Firenze 1982, pp. 15-23. Fossati 1982 Paolo Fossati, Pittura e scultura tra le due guerre, in Storia dell’arte italiana. Parte seconda. Dal Medioevo al Novecento. Il Novecento, Torino 1982, vol. III, pp. 173-259. Gli anni Trenta 1982 Gli anni Trenta. Arte e cultura in Italia, catalogo della mostra (Milano 27 gennaio-30 aprile 1982), Milano 1982 (I edizione). Guttuso 1982 Guttuso. Opere dal 1931 al 1981, catalogo della mostra (Venezia, 4 aprile-20 giugno 1982), Firenze 1982. Pansera-Portoghesi 1982 Anty Pansera, Paolo Portoghesi, Gio Ponti alla manifattura di Doccia, Milano 1982. 1983 Aligi Sassu 1983 Aligi Sassu, catalogo della mostra (Sassari, 19 agosto-30 settembre 1983), Sassari 1983. Barletta 1983 Riccardo Barletta, Il rosso è il suo barocco. Il mondo di Aligi Sassu, Ivrea 1983. Bernocchi 1983 Franco Bernocchi, Luciano Ricchetti al “Premio Cremona”, “Strenna Piacentina”, 1983, pp. 15-19. Crispolti 1983 Enrico Crispolti, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Renato Guttuso, Milano 1983. Depero 1983a Fortunato Depero 1892-1960, catalogo della mostra (Spoleto, 23 giugno-24 luglio 1983), a cura di Carlo Belli, Spoleto 1983. Depero 1983b Fortunato Depero 1892-1960. Mostra antologica (Bolzano, 23 novembre-20 dicembre 1983), Bolzano 1983. Gabriele Mucchi 1983 Gabriele Mucchi. Malerei und Graphik, catalogo della mostra (Berlino, 26 gennaio-3 aprile 1983), a cura di Hans Jürgen Papies, Berlin 1983. Gio Ponti 1923-1930 1983 Gio Ponti. Ceramiche 1923-1930. Le opere del Museo Ginori di Doccia, catalogo della mostra (Firenze, 19 marzo-30 aprile 1983), a cura di Sergio Salvi, Geno Pampaloni, Pier Carlo Santini, Firenze 1983. Gli Anni Trenta 1983 Gli Anni Trenta. Arte e cultura in Italia, catalogo della mostra (Milano, 27 gennaio-30 aprile 1982), Milano 1983 (II ed. ampliata). Magnelli in Toscana 1983 Magnelli in Toscana, catalogo della mostra (Radda in Chianti, maggio 1983) a cura di Luciano Pistoi, testo critico di Maurizio Fagiolo dell’Arco, San Casciano 1983. Ragghianti 1983 Carlo Ludovico Ragghianti, Ottone Rosai formato affresco, “La Nazione”, 25 ottobre 1983. Vitali 1983 Lamberto Vitali, Morandi. Catalogo generale, Milano 1983, 2 voll., (II ed.) 1984 Aligi Sassu 1984 Aligi Sassu. Opere dal 1927 al 1984, catalogo della mostra (Milano, 10 ottobre-25 novembre 1984), Milano 1984. Bardazzi 1984 Francesca Bardazzi, Antonio Maraini scultore, Firenze 1984. Di Cocco 1984 Di Cocco. Nomade, solitario, contemplativo dal Futurismo alle strutture di colore puro, catalogo della mostra (Macerata, 31 ottobre-novembre 1984), a cura di Enrico Crispolti, Macerata 1984. Di Stefano 1984 Eva Di Stefano, Palermo anni ’30: Lia Pasqualino Noto e il Gruppo dei Quattro, in Pasqualino Noto 1984, pp. 15-33. Giacomozzi 1984 Carlo Giacomozzi, Franco Gentilini. Antologia della critica, Roma 1984. Guttuso 1984 Guttuso grandi opere, catalogo della mostra (Milano, 12 dicembre 1984-24 febbraio 1985), a cura di Vittorio Rubiu, Milano 1984. Pasqualino Noto 1984 Lia Pasqualino Noto. Palermo dagli anni ’30 a oggi, catalogo della mostra (Palermo, 20 dicembre 1984-27 gennaio 1985), a cura di Eva Di Stefano, Milano 1984. Tosi 1984 Il lago di Tosi. La felice stagione di un maestro, catalogo della mostra (Iseo, settembre-novembre 1984), a cura di Giorgio Mascherpa, Cinisello Balsamo 1984. 1985 Bellonzi-Gian Ferrari 1985 Fortunato Bellonzi, Claudia Gian Ferrari, Sironi, Milano 1985. Cagli e la “Scuola di Roma” 1985 Cagli e la “Scuola di Roma” 1927-1938, catalogo della mostra (Siena, 19 luglio-30 settembre 1985), a cura di Enrico Crispolti, Milano 1985. Casorati 1985 Felice Casorati. 1883-1963, catalogo della mostra (Torino, 19 febbraio-31 marzo 1985), a cura di Maria Mimita Lamberti, Paolo Fossati, Milano 1985. Corrente 1985 Corrente: il movimento di Arte e Cultura d’opposizione 1930- 1945, catalogo della mostra (Milano, 25 gennaio-28 aprile 1985), Milano 1985. Donghi 1985 Antonio Donghi. Sessanta dipinti dal 1922 al 1961, catalogo della mostra (Roma, 27 febbraio-21 aprile 1985), a cura di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Valerio Rivosecchi, Roma 1985. Generazione primo decennio 1985 Generazione primo decennio, catalogo della mostra (Rieti, 14 aprile-19 maggio 1985), a cura di Giorgio Di Genova, Bologna 1985. Gentilini 1985 Franco Gentilini 1909-1981, catalogo della mostra (Roma, 21 dicembre 1985-14 febbraio 1986), Milano-Roma 1985. Guttuso 1985 Guttuso a Genova nel nome Della Ragione, catalogo della mostra (Genova, ottobre-novembre 1985), a cura di Luciano Caprile, Milano 1985. Monti 1985 Raffaele Monti, Pittori e scultori in scena, Roma 1985. Morandi 1985 Morandi e il suo tempo, catalogo della mostra (Bologna, 9 novembre 1985-10 febbraio 1986), a cura di Renato Barilli, Flavio Caroli, Milano 1985. Sassu 1985 Sassu. Gli uomini rossi. Oeuvres, catalogo della mostra (Prato, 1985), testo di Werner Spies, Prato 1985. Scipione 1985 Scipione 1904-1933, catalogo della mostra (Macerata, 6 luglio-15 settembre 1985), a cura di Giuseppe Appel la, Roma 1985. Sgarbi 1985 Vittorio Sgarbi, I mosaici della dimenticanza, in “AD-Roma”, 2, VI, 1985, pp. 54-55, 133. 1986 Appella 1986 Giuseppe Appella, Mario Mafai. Vita, opere, fortuna critica, in Mafai 1986, pp. 189-210. Crispolti 1986 Enrico Crispolti, Storia e critica del Futurismo, Bari 1986. Fagiolo dell’Arco 1986 Maurizio Fagiolo dell’Arco, Scuola romana. Pittura e scultura a Roma dal 1919 al 1943, Roma 1986. Fagiolo dell’Arco-Rivosecchi 1986 Maurizio Fagiolo dell’Arco, Valerio Rivosecchi, Mafai, Roma 1986. Le collezioni del Novecento 1986 Le collezioni del Novecento 1915- 1945: Presentazione antologica, catalogo della mostra (Firenze, 30 dicembre 1986-30 giugno 1987), a cura di Ettore Spalletti, Firenze 1986. Lorenzo Viani 1986 Lorenzo Viani, catalogo della mostra (Roma, 30 ottobre-14 dicembre 1986; Viareggio, 23 dicembre 1986-22 gennaio 1987), a cura di Mario De Micheli, Piero Pacini, Milano 1986. Mafai 1986 Mafai 1902-1965, catalogo della mostra (Macerata, 6 luglio-15 settembre 1986), a cura di Giuseppe Appella, Fabrizio d’Amico, Milano-Roma 1986. Maugeri 1986 Angelo Maugeri, Mario Radice, Como 1986. Ragionieri 1986 Susanna Ragionieri, La gioventù di Giovanni Colacicchi, Firenze 1986. Rebesco 1986 Giovanni Luigi Rebesco, Ennio Morlotti. Bibliografi a della critica. Catalogo delle mostre (1937- 1985), Busto Arsizio 1986. Scudiero 1986 Maurizio Scudiero, Depero futurista & New York, Rovereto 1986. 1987 Afro 1987 Afro fino al 1952, catalogo della mostra (Spoleto, 27 giugno-6 settembre 1987), a cura di Bruno Matura, Patrizia Rosazza Ferraris, Milano 1987. Aligi Sassu 1987 Aligi Sassu, catalogo della mostra (Monaco, 28 gennaio-15 marzo 1987), a cura di Erich Steingräber, München 1987. Carrà 1987 Carrà. Mostra antologica, catalogo della mostra (Milano, 8 aprile-28 giugno 1987), a cura di Gian Alberto Dell’Acqua, Massimo Carrà, Milano 1987. Chessa 1987 Gigi Chessa 1898-1935, catalogo della mostra (Torino, 14 novembre 1987-14 febbraio 1988), a cura di Paolo Fossati, Vincenzo Sanfo, Milano 1987. De Pisis. Gli anni di Parigi 1987 De Pisis. Gli anni di Parigi 1925-1939, catalogo della mostra (Verona, 13 dicembre 1987-31 gennaio 1988; Roma, 5 febbraio-19 marzo 1988), a cura di Giuliano Briganti, Milano 1987. Di Salvo 1987 Mario Di Salvo, Lo spazio armonico, Como 1987. Gott mit Uns 1987 Renato Guttuso. Dagli esordi al Gott mit Uns; 1924-1944, catalogo della mostra (Bagheria, 27 giugno-30 settembre 1987; Milano, 29 ottobre-10 gennaio 1988), a cura di Dora Favatella Lo Cascio, Palermo 1987. Jouffroy 1987 [1980] Alain Jouffroy, Hommage à Gentilini, Paris 1980 (ed. it. Milano 1987). Mascherpa-Modesti 1987 Giorgio Mascherpa, Renzo Modesti, De Rocchi. Catalogo ragionato dei dipinti, Milano 1987. Pratesi 1987 Mauro Pratesi, Genesi e sviluppo della linea artistica del «Frontespizio», “Bollettino d’arte”, 43, maggio-giugno 1987, pp. 1-48. Rosci 1987 Marco Rosci, La fortuna critica, in Francesco Menzio, opere 1921- 1977, catalogo della mostra (Torino, 8 aprile-10 maggio 1987), a cura di Paolo Fossati, Anna Gelli, Marco Rosci, Milano 1987, pp. 21-36. Scudiero 1987 Maurizio Scudiero, Fortunato Depero. Opere, Gardolo di Trento 1987. 1988 De Amicis 1988 Cristoforo De Amicis, catalogo della mostra (Lodi, 10 aprile-8 maggio 1988), a cura di Tino Gipponi, Lodi 1988. Depero 1988 Depero, catalogo della mostra (Rovereto, 12 novembre 1988-14 gennaio 1989; Düsseldorf, 29 gennaio-12 marzo 1989), a cura di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Nicoletta Boschiero, Rossana Bossaglia, Milano 1988. Fagiolo dell’Arco-Rivosecchi 1988 Maurizio Fagiolo dell’Arco, Valerio Rivosecchi, Scipione. Vita e opere, Torino 1988. Fossati 1988 Paolo Fossati, La pittura metafi sica, Torino 1988. Frazzetto 1988 Giuseppe Frazzetto, Solitari come nuvole. Arte e artisti in Sicilia nel ‘900, Catania 1988. Immagini e figure 1988 Immagini e figure. Momenti della pittura in Italia 1928-1942, catalogo della mostra (Riva del Garda, 23 luglio-9 ottobre 1988), a cura di Paolo Fossati, Trento 1988. Lista 1988 Giovanni Lista, Dal futurismo all’immaginismo: Vinicio Paladini, Bologna 1988. Malvano 1988 Laura Malvano, Fascismo e politica dell’immagine, Torino 1988. Mola 1988 Paola Mola, Wildt, prefazione di Vanni Scheiwiller, Milano 1988. Pasquali 1988 Marilena Pasquali, Catalogo ragionato generale dei dipinti di Mario Tozzi, Milano 1988, 2 voll. Sassu. Obras 1988 Sassu. Obras, catalogo della mostra (Palma di Maiorca, Llonja, dicembre 1988-gennaio 1989; Barcellona, maggio-giugno 1989), Palma de Mallorca 1988. Scuola romana 1988 Scuola romana. Artisti tra le due guerre, catalogo della mostra (Milano, 13 aprile-19 giugno 1988), a cura di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Milano 1988. Sironi 1988 Mario Sironi (1885-1961) catalogo della mostra (Düsseldorf, 30 aprile-26 giugno; Baden- Baden, 31 luglio-25 settembre 1988), a cura di Jürgen Harten, Jochen Poetter, Köln 1988. 1989 Arte Italiana 1989 Arte Italiana. Presenze 1900- 1945, catalogo della mostra (Venezia, 30 aprile-5 novembre 1989), a cura di Pontus Hulten, Germano Celant, Milano 1989. Casorati 1989 Casorati. Mostra antologica, catalogo della mostra (Milano, 27 marzo-20 maggio 1990), a cura di Maria Mimita Lamberti, Milano 1989. De Luca 1989a Martina De Luca, Il caos, scheda dell’opera in Renato Birolli, catalogo della mostra (Milano, 30 settembre-12 novembre 1989; Roma, 14 dicembre 1989-4 febbraio 1990), a cura di Pia Vivarelli, Milano 1989, p. 144, n. 22. De Luca 1989b Martina De Luca, Renato Birolli, Giocatori di polo, scheda dell’opera, in Renato Birolli, catalogo della mostra (Milano, 30 settembre-12 novembre 1989; Roma, 14 dicembre 1989-4 febbraio 1990), a cura di Pia Vivarelli, Milano 1989, pp. 53,142, n. 15. Depero 1989 Depero. Teatro magico, catalogo della mostra (San Paolo del Brasile, giugno 1989), a cura di Gabriella Belli, Nicoletta Boschiero, Bruno Passamani, Milano 1989. Galmozzi 1989 Luciano Galmozzi, L’avventurosa traversata. Storia del Premio Bergamo 1939-1942, Bergamo 1989. Italian Art 1989 Italian Art in the 20th Century. Painting and Sculpture, 1900- 1988, catalogo della mostra (Londra, 14 gennaio-9 aprile 1989), a cura di Norman Rosenthal e Germano Celant, München 1989. L’Europa dei Razionalisti 1989 L’Europa dei Razionalisti, catalogo della mostra (Como, 27 maggio-3 settembre 1989), a cura di Luciano Caramel, Milano 1989. Pippo Rizzo 1989 Pippo Rizzo, catalogo della mostra (Palermo, 21 marzo-21 aprile 1989), a cura di Sergio Troisi, Palermo 1989. Troisi 1989 Sergio Troisi, Pippo Rizzo tra Futurismo e Novecento, in Pippo Rizzo, 1989, pp. 15-42. 1990 Caramel 1990 Luciano Caramel, Rho. Catalogo generale, Milano 1990. Fagiolo dell’Arco-Rivosecchi 1990 Maurizio Fagiolo dell’Arco, Valerio Rivosecchi, Antonio Donghi. Vita e opere, Torino 1990. Golomštock 1990 Igor’ N. Golomštock, Arte totalitaria nell’URSS di Stalin, nella Germania di Hitler, nell’Italia di Mussolini e nella Cina di Mao, Milano 1990. Morandi 1990 Giorgio Morandi. Mostra del centenario, catalogo della mostra (Bologna 12 maggio-2 settembre 1990), a cura di Marilena Pasquali, Milano 1990. Pirovano 1990 Carlo Pirovano, Il Museo Marino Marini a Firenze, Milano 1990. Savinio 1990 Savinio, gli anni di Parigi, dipinti 1927-1932, catalogo della mostra (Verona, 9 dicembre 1990-10 febbraio 1991), a cura di Pia Vivarelli, Massimo Di Carlo, Milano 1990. Sereni 1990 Umberto Sereni, Il sogno del liberato mondo, in Fra il Tirreno e le Apuane, catalogo della mostra (Lucca, settembrenovembre 1990) a cura di Carlo Cresti, Raffaele Monti, Leonardo Pinzauti, Pier Carlo Santini, Umberto Sereni, Firenze, 1990, pp. 17-60. 1991 Briganti 1991 Giuliano Briganti, De Pisis. Catalogo generale. Tomo primo. Opere 1908-1938, Milano 1991. Campana 1991 Rossella Campana, Romano Romanelli. Un’espressione del classicismo nella scultura del Novecento, Firenze 1991. Fagiolo dell’Arco 1991 Maurizio Fagiolo dell’Arco, “La grande ombra”: Piero della Francesca e il Novecento, in Piero della Francesca e il Novecento 1991, pp. 35-54. Francesco Di Cocco 1991 Francesco Di Cocco. Dal Futurismo alla Scuola romana 1917-1938, catalogo della mostra (Roma, 6-12 novembre 1991), a cura di Lucia Stefanelli Torossi, Carlo Alberto Bucci, Roma 1991. Gentilini 1991 Franco Gentilini. Dipinti e disegni, catalogo della mostra (Halle- Venezia, 4 agosto-24 novembre 1991), a cura di Erich Steingräber, Milano 1991. Giovanni Colacicchi 1991 Giovanni Colacicchi, testo critico di Maurizio Fagiolo dell’Arco, testimonianza di Antonello Trombadori, biografia di Francesca Romana Morelli, catalogo ragionato di Susanna Ragionieri, Milano 1991. Greco 1991 Antonella Greco, Architettura e Arte, in Antonella Greco, Salvatore Santuccio, Foro Italico, Roma 1991, pp. 29-43. Il mondo di Belli 1991 Il mondo di Carlo Belli. Italia anni Trenta: la cultura artistica, catalogo della mostra (Rovereto, 28 novembre 1991-1 marzo 1992), a cura di Giuseppe Appella, Gabriella Belli, Mercedes Garberi, Milano 1991. La pittura in Italia. Il Novecento/1 1991 La pittura in Italia. Il Novecento/1, a cura di Carlo Pirovano, Milano 1991, 2 voll. Piero della Francesca e il Novecento 1991 Piero della Francesca e il Novecento. Prospettiva, spazio, luce, geometria, pittura murale, tonalismo 1920/1938, catalogo della mostra (Sansepolcro, 6 luglio-12 ottobre 1991), a cura di Maria Mimita Lamberti, Maurizio Fagiolo dell’Arco, Venezia 1991. Pratesi-Uzzani 1991 Mauro Pratesi-Giovanna Uzzani, La Toscana, Venezia 1991. Rivosecchi 1991 Valerio Rivosecchi, Onofrio Martinelli. Composizione di nudi, scheda dell’opera, in Piero della Francesca e il Novecento 1991, p. 152. Scudiero 1991 Maurizio Scudiero, Ivanhoe Gambini. Aeropittore futurista, Roma 1991. Segreto 1991 Vita Segreto, Lia Pasqualino Noto: le opere, le mostre, l’attività, in Lia Pasqualino Noto. Opere inedite 1935-1989, catalogo della mostra (Palermo, 27 febbraio-30 marzo 1991), a cura di Vittorio Fagone, Palermo 1991, pp. 30-40. 1992 Afro 1992 Afro dipinti 1931-1975, catalogo della mostra (Milano, 24 settembre-8 novembre 1992), a cura di Luciano Caramel, Francesco Tedeschi, Cinisello Balsamo 1992. Casazza 1992 Ornella Casazza, Gipsoteca Libero Andreotti, Pescia 1992. De Fiori 1992 Ernesto de Fiori. Das plastische Werk 1911-1936, catalogo della mostra (Berlino, 15 marzo-7 maggio 1992), a cura di Beatrice Vierneisel, Berlin 1992. Gigiotti Zanini pittore e architetto 1992 Gigiotti Zanini pittore e architetto, catalogo della mostra (Trento, 6 novembre 1992-28 febbraio 1993), a cura di Giorgio Ciucci, Milano-Firenze 1992. Ginex 1992 Giovanna Ginex, La “finestra illusoria”: il paesaggio, l’architettura e il quotidiano in un aspetto della pittura di Gigiotti Zanini, in Gigiotti Zanini pittore e architetto 1992, pp. 81-86. Gino Severini 1992 Gino Severini. Affreschi, mosaici, decorazioni monumentali, 1921- 1941, catalogo della mostra (Roma, 12 maggio-30 giugno 1992), a cura di Fabio Benzi, Roma 1992. Lettere di Arturo Martini 1992 Le lettere di Arturo Martini, testi di Mario De Micheli, Claudia Gian Ferrari, Giovanni Comisso, Milano- Firenze 1992. Paresce 1992 Renato Paresce. Un italiano di Parigi, catalogo della mostra (Fiesole, Palazzina Mangani, 18 giugno-13 settembre 1992), a cura di Stefano De Rosa, Firenze 1992. Prampolini 1992 Prampolini dal futurismo all’Informale, catalogo della mostra (Roma, 25 marzo-25 maggio 1992), a cura di Enrico Crispolti, con la collaborazione di Rosella Siligato, Roma 1992. 1993 Aligi Sassu 1993 Aligi Sassu. Opere 1930-1990, catalogo della mostra (Milano, 21 ottobre-25 novembre 1993), a cura di Elena Pontiggia, Milano 1993. Arturo Martini 1993 Arturo Martini. Opere nel Museo di Treviso, catalogo della mostra (Treviso, 22 maggio-31 ottobre 1993), a cura di Nico Stringa, Treviso 1993. Brunetta 1993 Gian Piero Brunetta, Storia del cinema italiano. Il cinema del regime 1929-1945, II, Roma 1993. Documenti del Premio Bergamo 1993 Il Premio Bergamo 1939-1942. Documenti, lettere, biografi e, a cura di Marco Lorandi, Fernando Rea, Chiara Tellini Perina, con la collaborazione di Orietta Ponessi, Milano 1993. Giacobone 1993 Tersilia Favarelli Giacobone, Argenti italiani del XX secolo. Dalle arti decorative al design, Milano 1993. Gli anni del Premio Bergamo 1993 Gli anni del Premio Bergamo. Arte in Italia intorno agli anni Trenta, catalogo della mostra (Bergamo, 25 settembre 1993-9 gennaio 1994), a cura di Pia Vivarelli, Chiara Tellini Perina, Marco Lorandi, Milano 1993. I Sei di Torino 1993 I Sei Pittori di Torino 1929-1931, catalogo della mostra (Torino, 6 maggio-4 luglio 1993), a cura di Mirella Bandini, Milano 1993. Morlotti 1993 Roberto Tassi-Carlo Pirovano, Morlotti, contributi di Anna Caterina Bellati, Milano 1993. Sironi 1993 Mario Sironi 1885-1961, catalogo della mostra (Roma, 9 dicembre 1993-27 febbraio 1994), a cura di Fabio Benzi, Milano 1993. Tassi-Pirovano 1993 Roberto Tassi, Poetica della natura; Carlo Pirovano, Quasi un itinerario, in Morlotti 1993, pp. 9-19; 20-34. Tosi 1993 Omaggio a Arturo Tosi. Opere 1891-1953, catalogo della mostra (Bergamo, 8 ottobre-30 novembre 1993), a cura di Giovanni Anzani, Castellanza 1993. 1994 Aligi Sassu 1994 Aligi Sassu. Opere 1930-1992, catalogo della mostra (Oderzo, 11 dicembre 1994-15 gennaio 1995), Milano 1994. Bica 1994 Laura Bica, Giovanni Barbera, in Dizionario degli artisti siciliani. Scultura, vol. III, a cura di Luigi Sarullo, Palermo 1994, ad vocem. Carrà 1994 Carlo Carrà 1881-1966, catalogo della mostra (Roma, 15 dicembre 1994-28 febbraio 1995), a cura di Augusta Monferini, Milano 1994. Celant 1994 Germano Celant, Melotti. Catalogo generale. Tomo primo. Sculture 1929-1972, Milano 1994. Guzzi 1994 Domenico Guzzi, I tempi lunghi della pittura carraiana, ovvero, analisi della cronologia, in Carrà 1994, pp. 125-166. Kunst und Diktatur 1994 Kunst und Diktatur. Architektur, Bildhauerei und Malerei in Österreich, Deutschland, Italien und der Sowjetunion 1922-1956, catalogo della mostra (Vienna, 28 marzo-15 agosto 1994), Baden 1994. 8 novembre 1934 1994 8 novembre 1934. La prima mostra dell’astrattismo italiano, catalogo della mostra (Milano, 8 novembre-15 dicembre 1994), a cura di Elena Pontiggia, Torino 1994. Soffici. Arte e Storia 1994 Ardengo Soffi ci. Arte e Storia, catalogo della mostra (Rignano sull’Arno, 18 settembre-6 novembre 1994), a cura di Ornella Casazza, Luigi Cavallo, Milano 1994. 1995 Arte a Busto Arsizio 1995 Arte a Busto Arsizio. Presenze e documenti 1900-1940, catalogo della mostra (Busto Arsizio, 18 novembre-25 febbraio 1996), a cura di Manuela Boscolo e Carlo Occhipinti, Busto Arsizio 1995. Cavallo 1995 Luigi Cavallo, Ottone Rosai. I muratori (Gli operai), scheda dell’opera, in Ottone Rosai 1995, p. 135, n. 71. Chilosi-Ughetto 1995 Cecila Chilosi, Liliana Ughetto, La ceramica del Novecento in Liguria, Genova 1995. Giubilei 1995 Maria Flora Giubilei, Il Municipio di Genova e le collezioni della Galleria d’Arte Moderna: trent’anni di acquisti alle Biennali veneziane (1912-1942), in Presenze liguri alle Biennali di Venezia, 1895-1995, catalogo della mostra (Genova, 15 ottobre-26 novembre 1995), a cura di Franco Ragazzi e Fran co Sborgi, Genova 1995, pp. 33-52. Negri 1995 Antonello Negri, Aligi Sassu, Nuoro 1995. Ottone Rosai 1995 Ottone Rosai, catalogo della mostra (Prato, 23 settembre-22 ottobre 1995; Milano, 26 ottobre 1995-6 gennaio 1996), a cura di Frediano Farsetti, Luigi Cavallo, Milano 1995. Sassu 1995 Sassu. Dal 1930 a Corrente, catalogo della mostra (Bergamo, 20 dicembre 1995-28 gennaio 1996), a cura di Vittorio Fagone, Milano 1995. Venezia e la Biennale 1995 Venezia e la Biennale. I percorsi del gusto, catalogo della 46esima Esposizione Internazionale d’Arte (Venezia, 11 giugno-15 ottobre 1995), Milano 1995. 1996 Arisi 1996 Ferdinando Arisi, Luciano Ricchetti. Opere dal 1917 al 1950, Piacenza 1996. Arte in Sicilia 1996 Arte in Sicilia negli anni Trenta, catalogo della mostra (Marsala, 13 luglio-15 settembre 1996), a cura di Sergio Troisi, Napoli 1996. Barilli-Masau Dan 1996 Renato Barilli, Maria Masau Dan, Carlo Sbisà. Il palombaro, scheda dell’opera, in Carlo Sbisà, catalogo della mosta (Trieste, 14 dicembre 1996-9 febbraio 1997), a cura di Renato Barilli e Maria Masau Dan, Milano 1996, pp. 91, 187, n. 26. Benzi 1996 Fabio Benzi, Felice Carena. L’estate, scheda dell’opera, in Felice Carena 1996, pp. 182-183, n. 63. Carrà 1996 Carlo Carrà. La matita e il pennello, catalogo della mostra (Bergamo, 24 marzo-9 giugno 1996), a cura di Vittorio Fagone, Milano 1996. Colombo 1996a Achille Funi. Catalogo ragionato dei dipinti, a cura di Nicoletta Colombo, Milano 1996. Colombo 1996b Achille Funi. Catalogo ragionato dei cartoni, a cura di Nicoletta Colombo, Milano 1996. Crispolti 1996 Enrico Crispolti, Francesco Di Cocco. Settant’anni di ricerca dal Futurismo alle strutture di colore puro, Roma 1996. Felice Carena 1996 Maestri del Novecento. Felice Carena dagli anni Venti agli anni Quaranta, catalogo della mostra (Torino, 30 gennaio-7 aprile 1996), a cura di Fabio Benzi, Milano 1996. I chiaristi 1996 I chiaristi. Milano e l’Alto Mantovano negli anni Trenta catalogo della mostra (Medole; Castiglione delle Stiviere; Volta Mantovana, 14 aprile-2 giugno 1996), a cura di Elena Pontiggia, Milano 1996. Marcenaro 1996 Giuseppe Marcenaro, Guido Peyron. Ritratto di Eugenio Montale, scheda dell’opera in Una dolcezza inquieta L’universo poetico di Eugenio Montale, catalogo della mostra (Genova, 14 febbraio-20 aprile 1996; Milano 16 maggio-30 giugno 1996), a cura di Giuseppe Marcenaro, Piero Boragina, Milano 1996, p. 154, n. 57. Messina 1996 Mario Sironi. Ritratti di famiglia, a cura di Maria Grazia Messina, Torino 1996. Mori 1996 Giovanna Mori, La collezione dei vetri artistici. Civiche Raccolte d’Arte Applicata Castello Sforzesco, Milano 1996. Pontiggia 1996 Elena Pontiggia, La tradizione classica in Felice Carena, in Felice Carena 1996, pp. 37-50. Sbisà 1996 Carlo Sbisà, catalogo della mostra (Trieste, 14 dicembre 1996-9 febbraio 1997), a cura di Renato Barilli, Maria Masau Dan, Milano 1996. Vivarelli 1996 Pia Vivarelli, Alberto Savinio. Catalogo generale, Milano 1996. 1997 Afro 1997 Afro. Catalogo generale ragionato dai documenti dell’Archivio Afro, a cura di Mario Graziani, Barbara Drudi, Alessia Gubbiotti, Roma 1997. Agnellini 1997 Novecento italiano. Pittori e scultori 1900-1945, opere e mercato: 1997-1998, a cura di Maurizio Agnellini, Novara 1997. Arisi 1997 Ferdinando Arisi, Luciano Ricchetti, Piacenza 1997. Compton 1997 Anne Compton, Edward Halliday. Art for life 1925-1939, Liverpool 1997. Lucchesi 1997 Silvia Lucchesi, Ram. Industria, scheda dell’opera, in Ruggero Alfredo Michahelles 1997, p. 52, fig. p. 53. Objects of Desire. The modern Still Life 1997 Objects of Desire. The modern Still Life, catalogo della mostra (New York, ottobre 1997-gennaio 1998), a cura di Margit Rowell, New York 1997. Pizzorusso-Lucchesi 1997 Claudio Pizzorusso, Silvia Lucchesi, Libero Andreotti. Trent’anni di vita artistica. Lettere allo scultore, Firenze 1997. Pugliese 1997 Anna Maria Pugliese, Un grande ritorno: Achille Funi, il fascino del classico, “Arte”, 282, febbraio 1997, pp. 86-91. Ruggero Alfredo Michahelles 1997 Ruggero Alfredo Michahelles- RAM-dipinti e sculture dal 1922 al 1935, catalogo della mostra (Firenze, 24 settembre-30 ottobre 1997), a cura di Silvia Lucchesi, introduzione di Enrico Crispolti, Firenze 1997. Scontrino 1997 Nicola Scontrino, Levi, un sogno grande quanto l’universo, in Dei campi e della civiltà contadina a sud di Procida, sezione 1, Omaggio a Carlo Levi, catalogo della mostra (Padula, 21 giugno-3 settembre 1997), a cura di Andrea Iovino, Salerno 1997, pp. 60-68. The Age of Modernism 1997 The Age of Modernism. Art in the 20th Century, catalogo della mostra (Berlino, 7 maggio-27 luglio 1997), a cura di Christos M. Joachimides, Norman Rosenthal, Stuttgart 1997. 1998 Bergamini-Reale 1998 Giuseppe Bergamini, Isabella Reale, La collezione Astaldi: capolavori italiani del Novecento, Milano 1998. Edoardo Persico 1998 Edoardo Persico e gli artisti 1929-1936. Il percorso di un critico dall’impressionismo al primitivismo, catalogo della mostra (Milano, 11 giugno-13 settembre 1998), a cura di Elena Pontiggia, Milano 1998. Les italiens de Paris 1998 Les italiens de Paris. De Chirico e gli altri a Parigi nel 1930, catalogo della mostra (Brescia, 18 luglio-22 novembre 1998), a cura di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Milano 1998. Marino Marini 1998 Marino Marini. Catalogo ragionato della scultura, saggio introduttivo di Giovanni Carandente, Milano 1998. Peruzzi 1998 Osvaldo Peruzzi. Attraverso e dopo il futurismo, catalogo della mostra (Livorno, 8 ottobre-15 novembre 1998), a cura di Enrico Crispolti, Livorno 1998. Pirani 1998 Federica Pirani, 1937: i mosaici dell’Impero, in Severini al Foro Italico, catalogo della mostra (Roma 20 luglio-16 settembre 1998), a cura di Federica Pirani, Simonetta Tozzi, Roma 1998, pp. 27-37. Pontiggia 1998a Elena Pontiggia, Angelo Del Bon. Lo schermidore, scheda dell’opera, in Edoardo Persico 1998, pp. 123- 124, n. 71. Pontiggia 1998b Elena Pontiggia, Gigi Chessa. Figura con cappello, scheda dell’opera, in Edoardo Persico 1998, p. 95, n. 37. Rivosecchi 1998a Valerio Rivosecchi, Giorgio de Chirico. Canzone meridionale, scheda dell’opera, in De Chirico: gli anni Trenta, catalogo della mostra (Verona, 13 dicembre 1998-28 febbraio 1999), a cura di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Milano 1998, p. 118. Rivosecchi 1998b Valerio Rivosecchi, Catalogo generale delle opere di Onofrio Martinelli, testi di Stefano De Rosa, Christine Farese Sperken, Raffaele De Grada, Milano 1998. Rusconi 1998 Paolo Rusconi, Massimo Campigli. Gli Zingari [Le Zingare], scheda dell’opera, in La collezione Giovanardi. Capolavori della pittura italiana del ‘900, catalogo della mostra (Trento, 9 aprile-15 novembre 1998), a cura di Maria Mimita Lamberti, Milano 1998, pp. 158- 159, n. 51. Tra creatività e progettazione 1998 Tra creatività e progettazione. Il vetro italiano a Milano 1906- 1968, catalogo della mostra (Milano, 29 ottobre 1998-10 gennaio 1999), a cura di Rosa Barovier Mentasti, Mariateresa Chirico, Giovanna Mori, Anty Pansera, Claudio Salsi, Milano 1998. Vianello-Stringa-Gian Ferrari 1998 Gianni Vianello, Nico Stringa, Claudia Gian Ferrari, Arturo Martini. Catalogo ragionato delle sculture, Vicenza 1998. 1999 Bertozzi 1999 Marco Bertozzi, Moderno eppur italiano. Appunti su “La compagnia dei matti, in “Fotogenia”, nn. 4/5, 1999, pp.117-131. Bolaffio 1999 Vittorio Bolaffio disegni e dipinti, catalogo della mostra (Gorizia, 3 aprile-27 giugno 1999), a cura di Annalia Delneri, Venezia 1999. Centenario di Fontana 1999 Centenario di Lucio Fontana, catalogo della mostra (Milano, 23 aprile-30 giugno 1999), a cura di Enrico Crispolti, Milano 1999. Das XX. Jahrhundert 1999 Das XX. Jahrhundert. Ein Jahrhundert Kunst in Deutschland, catalogo della mostra (Berlino, 4 settembre 1999-9 gennaio 2000), Berlin 1999. De Santi 1999 Pier Marco De Santi, …e l’Italia sogna. Architettura e design nel cinema déco del fascismo, in Storia del cinema mondiale. L’Europa: miti, luoghi, divi, a cura di Gian Piero Brunetta, Torino 1999, I, pp. 429-483. Gabriele Mucchi 1999 Gabriele Mucchi. Cento anni. Mostra antologica, catalogo della mostra (Milano, 26 giugno-12 settembre 1999), a cura di Raffaele De Grada, Cinisello Balsamo 1999. Il Gruppo dei Quattro 1999 Il Gruppo dei Quattro. Renato Guttuso, Lia Pasqualino Noto, Nino Franchina, Giovanni Barbera. Una situazione dell’arte italiana degli anni ’30, catalogo della mostra (Palermo, 11 dicembre 1999-11 febbraio 2000), a cura di Sergio Troisi, Palermo 1999. I Sei di Torino 1999 I sei pittori di Torino, catalogo della mostra (Aosta, 24 aprile-4 luglio 1999), a cura di Mirella Bandini, Quart 1999. Melotti e la scuola di Cantù 1999 Melotti e la scuola di Cantù, catalogo della mostra (Cantù, 21 novembre 1999-13 febbraio 2000), a cura di Carlo Pirovano, Milano 1999. Muri ai pittori 1999 Muri ai pittori. Pittura murale e decorazione in Italia 1930-1950, catalogo della mostra (Milano 16 ottobre 1999-3 gennaio 2000), a cura di Vittorio Fagone, Giovanna Ginex, Tulliola Sparagni, Milano 1999. Purpura 1999 Antonella Purpura, Civica Galleria d’Arte Moderna Empedocle Restivo. Catalogo delle opere. Pittori e scultori tra ‘800 e ‘900, Palermo 1999. Ragionieri 1999 Susanna Ragionieri, Giovanni Colacicchi. Fine d’estate, scheda dell’opera, in Ottocento e Novecento. Acquisizioni 1990- 1999, catalogo della mostra (Firenze, 28 maggio-18 novembre 1999), a cura di Giovanna Damiani, Firenze 1999, pp. 107- 108, n. 89. Tosi 1999 Arturo Tosi. Natura ed emozione, catalogo della mostra (Brescia, 24 aprile-11 agosto 1999), a cura di Luciano Caramel e Claudia Gian Ferrari, Milano 1999. Zumbo 1999a Tiziana Zumbo, Lia Pasqualino Noto. Ritratto del chirurgo Guglielmo Pasqualino, scheda dell’opera, in Il Gruppo dei Quattro 1999, p. 123. Zumbo 1999b Tiziana Zumbo, Lia Pasqualino Noto. L’infermiera, scheda dell’opera, in Il Gruppo dei Quattro 1999, p. 124. Zumbo 1999c Tiziana Zumbo, Giovanni Barbera Donna seduta, scheda dell’opera, in Il Gruppo dei Quattro 1999, p. 122. 2000 Adolfo Wildt 2000 Adolfo Wildt e i suoi allievi. Fontana, Melotti, Broggini e gli altri, catalogo della mostra (Brescia, 23 gennaio-25 aprile 2000), a cura di Elena Pontiggia, Milano 2000. Appella 2000 Gentilini. Catalogo generale dei dipinti 1923-1981, a cura di Giuseppe Appella, Roma 2000. Braun 2000 [2003] Emily Braun, Mario Sironi and Italian Modernism. Art and Politics under Fascism, Cambridge 2000 (trad. it. Mario Sironi. Arte e politica in Italia sotto il fascismo, Torino 2003). Hugedé 2000 Norbert Hugedé, Georges Cheyssial, Paris 2000. Il Futurismo attraverso la Toscana 2000 Il Futurismo attraverso la Toscana. Architettura, arti visive, letteratura, musica, cinema e teatro, catalogo della mostra (Livorno, 25 gennaio-30 aprile 2000), a cura di Enrico Crispolti, Cinisello Balsamo 2000. L’idea del sacro 2000 L’idea del sacro e la condizione dell’umano nell’identità dell’opera di Pippo Rizzo, catalogo della mostra (Palermo, 29 dicembre 2000-31 gennaio 2001), a cura di Antonina Greco, Palermo 2000. Levi 2000 Carlo Levi. Galleria di ritratti, catalogo della mostra (Roma, 8 marzo-26 novembre 2000), a cura di Pia Vivarelli, Corigliano Calabro 2000. Lionello Venturi 2000 Lionello Venturi e la pittura a Torino, 1919-1931, a cura di Maria Mimita Lamberti, Laura Castagno, Torino 2000, Maiocchi 2000 Maria Cristina Maiocchi, “Parigi amica”, 1930. Venturi, i Sei e Parigi: ipotesi e prospettive, in Lionello Venturi 2000, pp. 191- 213. Manna 2000 Loris Manna, Gio Ponti. Le maioliche, Milano 2000. Negri 2000 Antonello Negri, Pittori del Novecento in Friuli-Venezia Giulia, Udine 2000. Salvagnini 2000 Sileno Salvagnini, Il sistema delle arti in Italia, 1919-1943, Bologna 2000. Sironi 2000 Mario Sironi, Scritti e pensieri, a cura di Elena Pontiggia, Milano 2000. Vivarelli 2000 Pia Vivarelli, Il gruppo dei Sei di Torino, in Lionello Venturi 2000, pp. 161-189. 2001 Campana 2001 Rossella Campana, Personalità della cultura figurativa in Toscana fra le due guerre: opere, idee, spunti critici, in La Toscana e il Novecento 2001, pp. 9-40. Campigli 2001 Massimo Campigli, 1895- 1971: essere altrove, essere altrimenti, catalogo della mostra (Milano, 26 ottobre 2001-27 gennaio 2002), a cura di Nicola Campigli, Flaminio Gualdoni, Nicoletta Pallini, Milano 2001. Crispolti 2001 Enrico Crispolti, Qualche riflessione su Guttuso giovanissimo, nella cultura artistica italiana degli anni Trenta, in Renato Guttuso 2001, pp. 15-25. Fratelli 2001 Maria Fratelli, La scultura colorata: il colore del vero, Milano 2001. Funi 2001 Funi 1890-1972. L’artista e Milano, catalogo della mostra (Milano, 15 dicembre 2001-24 febbraio 2002) a cura di Elena Pontiggia, Nicoletta Colombo, Milano 2001. Gabriele Mucchi 2001 Gabriele Mucchi, Le occasioni perdute. Memorie 1899-1993, prefazione di Norberto Bobbio, Milano 2001. La Toscana e il Novecento 2001 La Toscana e il Novecento, catalogo della mostra (Crespina, 6 ottobre-18 novembre 2001), a cura di Francesca Cagianelli, Rossella Campana, Pisa 2001. Pontiggia 2001a Elena Pontiggia, Achille Funi. La forma e il sogno, in Funi 2001, pp. 9-33. Pontiggia 2001b Elena Pontiggia, Achille Funi Malinconia, scheda dell’opera in Funi 2001, pp. 9-33. Ragionieri 2001 Susanna Ragionieri, Natura trasfigurata e mito nella Toscana degli anni Venti e Trenta, in La Toscana e il Novecento 2001, pp. 161-176. Renato Guttuso 2001 Renato Guttuso. Gli anni della formazione 1925-1940, catalogo della mostra (Catania, 6 aprile-27 maggio 2001), a cura di Enrico Crispolti, Anna Maria Ruta, Cinisello Balsamo 2001. Sereni 2001a Umberto Sereni, Una storia, in Viani e il lavoro, catalogo della mostra (Viareggio, 19 giugno-26 agosto 2001) a cura di Enrico Dei, Pistoia 2001, pp. 8-21. Sereni 2001b Umberto Sereni, Per la storia di un uomo di pena. I giorni di Nozzano, in Ai confini della mente. La follia nell’opera di Lorenzo Viani, catalogo della mostra (Viareggio, 4 agosto-28 ottobre 2001), a cura di Gianfranco Bruno ed Enrico Dei, Pistoia 2001, pp. 55-65. 2002 Ausenda 2002a Raffaella Ausenda, Vaso con decori marini, in Museo d’Arti Applicate 2002, vol. III, p. 158, n. 215. Ausenda 2002b Raffaella Ausenda, Fiasca, in Museo d’Arti Applicate 2002, vol. III, pp. 160-161, n. 218. Caramel 2002 Luciano Caramel, Radice. Catalogo generale, Milano 2002. Chilosi 2002a Cecilia Chilosi, Vaso Amori-Fiori, in Museo d’Arti Applicate 2002, vol. IIII, pp. 129-130, n. 187. Chilosi 2002b Cecilia Chilosi, Vaso Streghe, in Museo d’Arti Applicate 2002, vol. III, pp. 130-131, n. 188. Francesco De Rocchi 2002 Francesco De Rocchi 1902-1978. Catalogo generale ragionato dei dipinti, catalogo della mostra (Saronno, 11 ottobre-16 novembre 2002), a cura di Elena Pontiggia, Saronno 2002. Museo d’Arti Applicate 2002 Museo d’Arti Applicate. Le Ceramiche III, a cura delle Civiche Raccolte d’Arte Applicata e Incisioni, Milano 2002, vol. III. Pontiggia 2002 Elena Pontiggia, Francesco De Rocchi. Figura del concerto, scheda dell’opera, in Francesco De Rocchi 2002, p. 51, n. 6. Radice 2002 Mario Radice 1898-1987. Retrospettiva, catalogo della mostra (Como, 30 novembre 2002-26 gennaio 2003), a cura di Luciano Caramel, Milano 2002. Roos 2002 Gerd Roos, Una nuova fonte per l’iconografi a di Savinio, in Alberto Savinio, catalogo della mostra (Milano, 29 novembre 2002- 2 marzo 2003), a cura di Pia Vivarelli, Paolo Baldacci, Milano 2002, pp. 35-53. 2003 Caramel 2003 Luciano Caramel, Manlio Rho tra figurativo e astratto, Como 2003. De Amicis 2003 Cristoforo De Amicis. Catalogo generale, a cura di Elena Introzzi, Piero De Amicis, Clusone 2003. I fantasmi di Guido Peyron 2003 I fantasmi di Guido Peyron. Ritratti come nature morte, catalogo della mostra (Fiesole, 13 settembre-9 novembre), a cura di Francesca Cagianelli, Firenze 2003. Schnapp 2003 Jeffrey T. Schnapp, Anno X, La Mostra della rivoluzione fascista del 1932, Pisa 2003. 2004 Allodi 2004 Elena Allodi, Interventi di restauro e montaggio conservativo, in Carrà 2004, pp. 38-42. Arte per immagini 2004 Arte per immagini da De Chirico a Lopez Garcia, catalogo della mostra (Chieti, luglio 2004), Firenze 2004. Bertolino-Poli 2004 Giorgina Bertolino, Francesco Poli, Felice Casorati. Catalogo generale. I dipinti (1904-1963), Torino 2004. Braun 2004 Emily Braun, L’Italia Corporativa, in Sironi 2004, pp. 345-353. Buccheri 2004 Vincenzo Buccheri, Stile Cines. Studi sul cinema italiano 1930- 1934, Milano 2004. Carrà 2004 Carlo Carrà. Studi per gli affreschi del Palazzo di Giustizia, catalogo della mostra (Milano, 2 ottobre-26 novembre 2004), a cura di Marina Pugliese, Milano 2004. Carriera “barocca” di Fontana 2004 Carriera “barocca” di Fontana. Taccuino critico 1959-2004 e Carteggio 1958-1967, catalogo della mostra (Milano, 18 novembre 2004-21 gennaio 2005), a cura di Paolo Campiglio, Genève-Milano 2004. Crispolti 2004 Enrico Crispolti, Note per ventitré opere, in Carriera “barocca” di Fontana 2004, pp. 409-420. Dagli Sforza al Design 2004 Dagli Sforza al Design. Sei secoli di storia del mobile. Il Museo delle Arti Decorative del Castello Sforezesco. Sale ducali, catalogo della mostra (Milano, 11 giugno 2004-12 giugno 2005), a cura di Claudio Salsi, Paola Bacchiddu, Francesca Tasso, Cinisello Balsamo 2004. Giubilei 2004a Maria Flora Giubilei, Galleria d’Arte Moderna di Genova. Repertorio generale delle opere, Firenze 2004. Giubilei 2004b Galleria d’Arte Moderna di Genova con opere della Collezione Wolfson. Guida, a cura di Maria Flora Giubilei, Firenze 2004. Mafai 2004 Mario Mafai, 1902-1965. Una calma febbre di colori, catalogo della mostra (Roma, 7 dicembre 2004-27 febbraio 2005), a cura di Giuseppe Appella, Fabrizio D’Amico, Claudia Terenzi, Netta Vespignani, Milano 2004. Milano Anni Trenta 2004 Milano Anni Trenta, l’arte e la città, catalogo della mostra (Milano, 12 dicembre 2004-27 febbraio 2005), a cura di Elena Pontiggia, Nicoletta Colombo, Milano 2004. Pugliese 2004 Marina Pugliese, I sepolti vivi. Studi per gli affreschi di Carlo Carrà nel Tribunale di Milano, in Carrà 2004, pp. 10-37. Rebora 2004 Sergio Rebora, Imprenditori, pittori e scultori. Una traccia per il ritratto in Lombardia nell’età moderna, in Accoppiamenti giudiziosi. Industria, arte e moda in Lombardia 1830-1945, catalogo della mostra (Varese, 26 novembre 2004-3 aprile 2005), a cura di Sergio Rebora, Anna Bernardini, Cinisello Balsamo 2004, pp. 14- 31. Sironi 2004 Sironi. La Grande Decorazione, a cura di Andrea Sironi, Milano 2004. 2005 Bonani 2005 Paola Bonani, Thayaht. Tuffo, scheda dell’opera, in Thayaht, futurista irregolare 2005, p. 146. Capolavori del ‘900 italiano 2005 Capolavori del ‘900 italiano. La collezione Giovanardi, catalogo della mostra (Rovereto, 12 giugno-11 settembre 2005), a cura di Gabriella Belli, Nicoletta Boschiero, Rovereto 2005. Crespi 2005 Alberto Crespi, Salvatore Fancello, Nuoro 2005. De Pisis 2005 Filippo de Pisis, catalogo della mostra (Torino, 14 aprile-3 luglio 2005), a cura di Gregorio Mazzonis, Torino 2005. Futurismo e Bon Ton 2005 Futurismo e Bon Ton. I fratelli Thayaht e Ram, catalogo della mostra (Firenze, 16 giugno 2005- 18 settembre 2005), a cura di Mauro Pratesi, con contributi di Enrico Crispolti, Chiara Toti, Firenze 2005. Lazzaro-Crum 2005 Claudia Lazzaro, Roger J. Crum, Donatello among the Blackshirts. History and Modernity in the Visual Culture of Fascist Italy, Ithaca (N.Y.) 2005. L’uomo nero 2005 L’uomo nero. Materiali per una storia delle arti della modernità, numero monografico Anni Trenta, II (3), 2005. Pratesi 2005 Mauro Pratesi, Thayaht e Ram. Un’idea universale di bellezza, in Futurismo e Bon Ton 2005, pp. 19-57. Scappini 2005 Alessandra Scappini, Thayaht. Vita, scritti, carteggi, Trento-Milano 2005. Scatturin 2005 Cecilia Scatturin, Osvaldo Licini. Castello in aria, scheda dell’opera, in Capolavori del ‘900 italiano 2005, pp. 154-155. Thayaht, futurista irregolare 2005 Thayaht, futurista irregolare, catalogo della mostra (Rovereto, 11 giugno-11 settembre 2005), a cura di Daniela Fonti, Milano 2005. Toti 2005 Chiara Toti, Carte di famiglia: i Michahelles e l’arte come fi ltro del mondo, in Futurismo e Bon Ton 2005, pp. 59-71. Un secolo di arte italiana 2005 Un secolo di arte italiana. Lo sguardo del collezionista. Opere dalla Fondazione VAF, catalogo della mostra (Rovereto, 2 luglio-20 novembre 2005), a cura di Evelyn Weiss, Klaus Wolbert, Genève- Milano 2005. 2006 Alberto Magnelli 2006 Alberto Magnelli. Da Firenze a Parigi, catalogo della mostra (Reggio Emilia, 16 dicembre 2006- 11 marzo 2007), a cura di Sandro Parmiggiani, Milano 2006. Arturo Martini 2006 Arturo Martini, catalogo della mostra (Milano, 8 novembre 2006-4 febbraio 2007; Roma, 25 febbraio-13 maggio 2007), a cura di Claudia Gian Ferrari, Elena Pontiggia, Livia Velani, Genève- Milano 2006. Belli 2006 Gabriella Belli, Italia Nova, in Italia Nova. Une aventure de l’art italien 1900-1950, catalogo della mostra (Parigi, 5 aprile-3 luglio 2006), a cura di Gabriella Belli, Milano 2006, pp. 11-56. Cagli 2006 Cagli, catalogo della mostra (Ancona, 12 febbraio-4 giugno 2006), a cura di Fabio Benzi, Milano 2006. Capolavori del Novecento 2006 Capolavori del Novecento Italiano dalla collezione Gian Ferrari al FAI, catalogo della mostra (Varese, 12 ottobre 2006-18 febbraio 2007), a cura di Claudia Gian Ferrari, Antonello Negri, Genève- Milano 2006. Crispolti 2006 Enrico Crispolti, Lucio Fontana. Catalogo ragionato di sculture, dipinti, ambientazioni, Genève- Milano 2006, 2 voll.. Fergonzi 2006 Flavio Fergonzi, “L’uomo più assimilatore che si conosca”: un rapido percorso su Martini e l’uso delle fonti scultoree, in Arturo Martini 2006, pp. 69-79. Italia Nova 2006 Italia Nova. Une aventure de l’art italien 1900-1950, catalogo della mostra (Parigi, 5 aprile-3 luglio 2006), Genève-Milano 2006. Koslowski-Kreuzareck-Onken 2006 Kathi Koslowski, Katharina Kreuzareck, Annett Onken, Gabriele Mucchi und die italienische Malerei der 1920er und 1930er Jahre, in Wirklich… Wahr. Gabriele Mucchi und die Malerei des Realismus 2006, pp. 44-52. L’Italia quotidiana 2006 L’Italia quotidiana tra de Pisis e de Chirico, catalogo della mostra (Rapallo, 2 aprile-25 giugno 2006), a cura di Mariastella Margozzi, Roma 2006. Margozzi 2006 Mariastella Margozzi, L’altro Sironi, in Mario Sironi. Natura, mito e poesia, catalogo della mostra (Aosta, 16 giugno-24 settembre 2006), a cura di Mariastella Margozzi, Cinisello Balsamo 2006. Tosi 2006 Umori di buona terra. I luoghi della pittura di Arturo Tosi, catalogo della mostra (Rovetta, 15 luglio-3 settembre 2006; Busto Arsizio, 23 settembre-19 novembre 2006), a cura di Giuseppe Paciarotti, Busto Arsizio-Rovetta 2006. Vinicio Paladini 2006 Vinicio Paladini 1902-1971. Dipinti, collages, tempere e disegni di un protagonista dell’arte italiana tra le due guerre, catalogo della mostra (Milano, 5 dicembre 2006), testi di Paolo Baldacci, Milano 2006. Wegener 2006 Beatrix Wegener, Pathosformeln und Expressivität im Werk Gabriele Mucchis, in Wirklich... Wahr. Gabriele Mucchi und die Malerei des Realismus 2006, pp. 97-103. Wirklich...Wahr. Gabriele Mucchi 2006 Wirklich… Wahr. Gabriele Mucchi und die Malerei des Realismus, catalogo della mostra (Greifswald, 6 giugno-28 luglio 2006), a cura di Melanie Ehler, Matthias Müller, Berlin 2006. 2007 Cagli “L’Opera” 2007 Cagli “L’Opera” 1931-1976, catalogo della mostra (Benevento, 28 aprile-15 luglio 2007), a cura di Angelo Calabrese, Rosanna De Cicco, Genève-Milano 2007. Camera con vista 2007 Camera con vista. Arte e interni in Italia 1900-2000, catalogo della mostra (Milano, 18 aprile-1 luglio 2007), a cura di Rachele Ferrario, Luigi Settembrini, Milano 2007. Fontana 2007 Lucio Fontana. Scultore, catalogo della mostra (Mantova, 6 settembre 2007-6 gennaio 2008), a cura di Filippo Trevisani, Milano 2007. Galleria d’Arte Moderna di Palermo 2007 Galleria d’Arte Moderna di Palermo. Catalogo delle opere, a cura di Fernando Mazzocca, Gioacchino Barbera, Antonella Purpura, Cinisello Balsamo 2007. Grosz 2007 George Grosz. Berlino-New York, catalogo della mostra (Roma, 9 maggio-15 luglio 2007), a cura di Ralph Jentsch, Genève-Milano 2007. Imbellone 2007 Alessandra Imbellone, Il Novecento in Sicilia, in Galleria d’Arte Moderna di Palermo 2007, pp. 384-415. Imbellone 2007a Alessandra Imbellone, Pippo Rizzo. Il Nomade, scheda dell’opera, in Imbellone 2007, pp. 390-391, n. XIV.2. Imbellone 2007b Alessandra Imbellone, Lia Pasqualino Noto. L’infermiera (Ritratto di donna), scheda dell’opera, in Imbellone 2007, pp. 398-399, n. XIV. 6. Imbellone 2007c Alessandra Imbellone, Giovanni Barbera, Donna seduta, scheda dell’opera, in Imbellone 2007, pp. 412-413. n. XIV.16. Ragionieri 2007 Susanna Ragionieri, Elisabeth Brewster Hildebrand, in Natura e bellezza. Elisabeth Brewster Hildebrand, catalogo della mostra (Migliarino, 21 luglio-2 settembre 2007) a cura di Susanna Ragionieri, Francesca Centurione Scotto, Lucca 2007, pp. 23-42. Scipione 2007 Scipione 1904-1933, catalogo della mostra (Roma, 7 settembre-6 gennaio 2007), a cura di Netta Vespignani, Roma 2007. Terraroli 2007 Valerio Terraroli, Ceramica italiana d’autore 1900-1950, Milano 2007. 2008 Antonio, Fosco e Grato Maraini 2008 Antonio, Fosco e Grato Maraini. Memorie di una famiglia, Asta Pandolfini (Firenze, 18 marzo 2008), Firenze 2008. Bonasegale 2008 Giovanna Bonasegale, Il governatorato di Roma lesina gli acquisti, in I Futuristi e le Quadriennali, a cura di Alessandro Sagramora, Gino Agnese, Enrico Crispolti, Milano 2008. Braun 2008 Emily Braun, L’arte dell’Italia fascista. Il totalitarismo fra idea e pratica, in Modernità totalitaria. Il fascismo italiano, a cura di Emilio Gentile, Roma-Bari 2008, pp. 85-100. Comar 2008-2009 Nicoletta Comar, Carlo Sbisà: catalogo generale dell’opera pittorica, Università degli Studi di Trieste, Scuola dottorale in Scienze Umanistiche, indirizzo Storico e Storico-artistico (XXII ciclo), tesi di dottorato, relatore professor Massimo De Grassi, a.a. 2008-2009. Crispolti 2008 Enrico Crispolti, Precedenti, corrispondenze, evoluzione, in I Futuristi e le Quadriennali, a cura di Alessandro Sagramora, Gino Agnese, Enrico Crispolti, Milano 2008, pp. 15-41. Fontana: luce e colore 2008 Fontana: luce e colore, catalogo della mostra (Genova, 22 ottobre 2008- 15 febbraio 2009), a cura di Sergio Casoli, Elena Geuna, Milano 2008. Galleria di Palazzo Pitti 2008 Galleria d’Arte Moderna di Palazzo Pitti. Catalogo generale, a cura di Carlo Sisi, Alberto Salvadori, Livorno 2008. Viotto 2008 Piero Viotto, Grandi amicizie. I Maritain e i loro contemporanei, Roma 2008. 2009 Casazza 2009 Ornella Casazza, Quegli affreschi fatti con «sicurezza di mano e con forza decisa», in Memorie dell’antico nell’arte del Novecento, catalogo della mostra (Firenze, 14 marzo-12 luglio 2009), a cura di Ornella Casazza e Riccardo Gennaioli, Firenze 2009, pp. 37-44. Futurismo 1909-2009 2009 Futurismo 1909-2009 Velocità+Arte+Azione, catalogo della mostra (Milano, 6 febbraio-7 giugno 2009), a cura di Giovanni Lista, Ada Masoero, Milano 2009. Gentilini 2009 Franco Gentilini. Nel centenario della nascita, catalogo della mostra (Milano, 12 novembre 2009-1 gennaio 2010), a cura di Maria Teresa Benedetti, Milano 2009. Gian Ferrari 2009 Claudia Gian Ferrari, Fausto Pirandello. Catalogo generale, Milano 2009. Giovannini 2009 Maria Teresa Giovannini, L’arte rivoluziona l’industria: Gio Ponti per Richard-Ginori, in Artisti per Doccia, a cura di Laura Casprini Gentile e Dora Liscia Bemporad, Firenze 2009, pp. 73-86. Laghi 2009 Anna Vittoria Laghi, Futurismo a «Casa Gialla» e Ram e Thayaht, in Il futurismo a Viareggio e in Versilia. Accadimenti e riflessi dal 1918 al 1940, catalogo della mostra (Viareggio, 10 ottobre-20 dicembre 2009), a cura di Alessandra Belluomini Pucci e Riccardo Mazzoni, Massarosa 2009, pp. 95-128. Léonor Fini 2009 Léonor Fini. L’italienne de Paris, catalogo della mostra (Trieste, 4 luglio-27 settembre 2009), a cura di Maria Masau Dan, Trieste 2009. Lucchese 2009 Enrico Lucchese, Arturo Nathan, Trieste 2009. Mori 2009 Marisa Mori. Dalla misura casoratiana al dinamismo futurista (Torino, Galleria d’Arte Narciso, 23 aprile-23 maggio 2009), Torino 2009. Somaschini 2009 Silvia Somaschini, Renato Birolli. 37. Il Caos, scheda dell’opera, in Una caccia amorosa. Arte italiana tra le due guerre nella collezione Iannaccone, Genève-Milano 2009, pp. 136-137, 231, n. 37. Vatta 2009 Sergio Vatta, Vittorio Bolaffio, nuovi contributi, “Studi Goriziani”, 103-104, 2009, pp. 5-29. Viale 2009 Francesco Viale, Lorenzo Viani. Bovi, marmi e mambrucche, scheda dell’opera, in Lorenzo Viani. La collezione Bargellini e altre testimonianze, catalogo della mostra (Firenze, 25 settembre-3 novembre 2009; Viareggio, 12 novembre-13 dicembre 2009), a cura di Francesco Palminteri, Milano 2009, pp. 92-93, n. 26. Viani 2009 Lorenzo Viani, Scritti e battaglie d’arte, a cura di Marcello Ciccuto, Enrico Lorenzetti, Firenze 2009. 2010 Bignami 2010 Silvia Bignami, Carlo Carrà. I pescatori, scheda dell’opera, in Museo del Novecento 2010, p. 138. Bucci 2010 Moreno Bucci, I disegni del Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Inventario I (1933-1943), Firenze 2010. Cavagna di Gualdana 2010 Giacinta Cavagna di Gualdana, Gariboldi. Le arti decorative in Italia: la riscoperta di un maestro tra Gio Ponti, le Triennali, la Richard-Ginori e le collezioni ceramiche, Mantova 2010. D’Anza 2010 Daniele D’Anza, Vittorio Bolaffi o, Trieste 2010. De Sabbata 2010 Massimo De Sabbata. Scultura n. 11 (gesso), scheda dell’opera, in Museo del Novecento 2010, p. 193. Felice Carena 2010 Felice Carena e gli anni di Venezia, catalogo della mostra (Venezia, 27 marzo-18 luglio 2010), a cura di Virginia Baradel, Venezia 2010. Fontana 2010 Lucio Fontana. Luce e spazio oltre il taglio (Bologna, 10 dicembre 2010-9 gennaio 2011), a cura di Raimonda Bongiovanni, Bologna 2010. Museo del Novecento 2010 Museo del Novecento. La collezione, a cura di Flavio Fergonzi, Antonello Negri, Marina Pugliese, Milano 2010 NAF. Cataloghi 2010 NAF. Nuovi Archivi del Futurismo. Cataloghi delle Esposizioni, a cura di Enrico Crispolti, Roma 2010. Nove100 2010 Nove100. Arte, fotografia, architettura, moda, design, catalogo della mostra (Parma, 16 gennaio-16 maggio 2010), a cura di Arturo Carlo Quintavalle, Gloria Bianchino, Milano 2010. 2011 Bardazzi 2011 Francesca Bardazzi, I modelli di Antonio Maraini per la Via Crucis della cattedrale di Rodi, in Francesca Bardazzi, L’Andata al Calvario secondo Antonio Maraini, catalogo della mostra (Figline Valdarno, 16 aprile-12 giugno 2011), Signa 2011, pp. 7-15. Bolaffio e il porto di Trieste 2011 Vittorio Bolaffio e il porto di Trieste nei disegni della Collezione Sanguinetti, catalogo della mostra (Gorizia, 28 maggio-28 giugno 2011; Trieste, 8 luglio-11 settembre 2011), a cura di Sergio Vatta, Trieste 2011. Negri-Pirovano 2011 Antonello Negri, Carlo Pirovano, Sassu. Catalogo generale della pittura. Volume primo. 1926-1962, Milano 2011. 2012 Cucciniello 2012 Omar Cucciniello, Adolfo Wildt. Arturo Ferrarin, scheda dell’opera, in Wildt. L’anima e le forme 2012, pp. 244-245, n. 51. Wildt 2012 Wildt. L’anima e le forme, catalogo della mostra (Forlì, 28 gennaio-17 giugno 2012), a cura di Paola Mola, Cinisello Balsamo 2012.