2.19 TULLIO CRALI

(IGALO 1910-MILANO 2000) Vite orizzontale 1938 olio su compensato; cm 80 x 60 Roma, Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale, AM 1247

il dipinto Vite orizzontale, esposto alla Mostra Futurista di Aeropittori e Aeroscultori organizzata da Marinetti nell’ambito della III Quadriennale di Roma nel 1939, è acquistato dal Governatorato e destinato alle collezioni capitoline, insieme ad altre due aeropitture di Osvaldo Peruzzi (Aeropittura 1934) e Sante Monachesi (Sogno di motore 1938). Nell’occasione, a fronte del centinaio esposte, solo tre opere futuriste entrano nelle collezioni civiche, ma è interessante notare come la scelta cada su differenti interpretazioni dell’aeropittura da parte degli artisti. Alla dimensione lirica del soggetto restituita - pur secondo gli stili proprî a ciascuno - da Peruzzi e Monachesi nelle rispettive opere, si contrappone la soluzione maggiormente illustrativa impiegata da Crali in Vite orizzontale. Basata sulle esperienze di volo, anche acrobatico, da lui stesso compiute fra 1938 e 1939, la veduta di città è resa attraverso una prospettiva aerea colta dalla carlinga del velivolo, complicata però dall’effetto ottico percettivo di avvitamento dovuto alla manovra del pilota, che sembra trascinare verso l’alto il piano dell’abitato avvolgendolo intorno all’unica via di percorrenza possibile per l’aereo, costituita da quel centrale spazio di cielo dove le nuvole si aprono lasciando filtrare squarci di luce. La scelta di una visione “soggettiva” nel dipinto accentua la componente di coinvolgimento emotivo, nella pur puntuale restituzione della distorsione prospettica, con un effetto amplificato dal calibrato rapporto di luci e ombre all’interno dell’opera. Per Crali, «l’aeropittura dimostra come nel volo (lotta di uomini, macchine, elementi) si generi l’atmosfera più adatta a sviluppare ogni più piccolo e nascosto sentimento» (Crali 1940, pp. 41-43).
Silvia Vacca

Bibliografia
Quadriennale 1939, p. 192, n. 34; Aeropittura. Crali 1940, n. 10; Biennale 1940, p. 185, n. 21; Bonasegale 2008, p. 80; Futurismo 1909-2009 2009, n. 236; NAF. Cataloghi 2010.