POSSO, MERITO COME SVILUPPARE FIDUCIA E AUTOSTIMA I dubbi sul nostro valore e sulle nostre capacità possono accumularsi nel tempo, bloccando il nostro percorso verso la felicità. Un approccio consapevole ci aiuta a eliminare i dialoghi negativi che abbiamo con noi stessi e a intraprendere un percorso virtuoso per aumentare la nostra autostima. Quando la tua autostima è scarsa, i tuoi automatismi mentali ti portano solo a scoraggiarti, recando con sé messaggi di sfiducia e giudizi: sei troppo timido, troppo stupido, troppo goffo o troppo grasso. E i messaggi positivi che possono arrivarti, da te stesso o dagli altri, potrebbero essere soffocati da quelle fastidiose voci negative. Quando dubiti delle tue capacità e del tuo valore, non riesci a fidarti completamente dei pensieri e dei giudizi su di te. Quindi, come uscire da un simile circolo vizioso? La consapevolezza può aiutarti. Quando osservi i tuoi pensieri con attenz ione non giudicante, e nel momento presente, puoi accorgerti di quanto non ti stiano aiutando. La mindfulness mette a freno i tuoi automatismi mentali, spronandoti a fermarti per osservarli. Riconoscere la scarsa autostima Se, per esempio, un amico non si fa sentire per qualche giorno, pensi che sia impegnato o ti chiedi se qualcosa che hai fatto può averlo turbato? Se ti dai la colpa, probabilmente hai una scarsa autostima. Ti trovi perfettamente a tuo agio tra amici e familiari, per poi magari sentirti insicuro in situazioni nelle quali vieni sottoposto a giudizio (per esempio, un colloquio di lavoro), o nelle quali ti senti come se venissi giudicato (per esempio, a una festa)? Se questo ti succede abitualmente, potresti avere un problema di autostima. La mindfulness può aiutarti a superare questi cali di fiducia a breve termine, in modo da non diventare evitante, schivando magari situazioni in cui sai che ti sentirai vulnerabile. L e insicurezze e la scarsa autostima possono insinuarsi in molti modi; prima te ne accorgi, prima puoi agire per evitare che si incancreniscano. Costruzioni La fiducia in se stessi incide sulla percezione che abbiamo di noi, sull’autostima, sul modo in cui ci relazioniamo agli altri e sulla nostra capacità di rilassarci; aumenta inoltre le nostre possibilità di essere felici aiutandoci a realizzare le nostre potenzialità. Attraverso la mindfulness possiamo imparare a credere in noi stessi, a sentirci più forti e sicuri nell’affrontare le prove più importanti, a non scoraggiarci perché abbiamo paura di fallire: possiamo farlo smettendo di dare così tanto credito ai pensieri negativi che abbiamo su di noi. La sfiducia e la scarsa autostima possono insinuarsi silenziosamente nella tua vita. SEI PASSI PER AVERE FIDUCIA IN TE STESSO Se la sfiducia, rafforzata dai pensieri negativi, ti limita, prova a seguire questi sei passi per sentirti più sicuro. con compassione 1 Accetta i tuoi errori non indulgere in inutili preoccupazioni sulle tue capacità 2 Quando affronti una sfida sia l’intenzione e non il desiderio di rivalsa per gli errori passati 3 Fai in modo che il carburante del successo : la mindfulness ti mostra chi sei e come riconoscere e cogliere le opportunità 4 Sii te stesso , anche se gli altri non lo vedono o non lo capiscono 5 Dedicati a ciò che ti riesce meglio : sapere di aver fatto la differenza aumenterà la tua autostima. 6 Dai il tuo contributo IL CIRCOLO VIRTUOSO DELL’AUTOSTIMA Nel circolo vizioso della scarsa autostima, l’insicurezza ti fa abbassare i tuoi obiettivi e fallire nel tentativo di raggiungerli: il che ti fa solo dubitare di te. Anche l’ansia gioca un suo ruolo importante in questo, perché sposta la tua attenzione. La pratica della mindfulness invece ti permetterà di prefiggerti anche obiettivi più elevati senza preoccuparti delle prestazioni. La riuscita - anche nella semplice consapevolezza di aver fatto del tuo meglio - costruisce fiducia e inaugura un nuovo circolo virtuoso di crescita personale.