LA COPPIA CONSAPEVOLE FAR FUNZIONARE UNA RELAZIONE Nelle relazioni di lunga data, la familiarità può diventare terreno fertile per modelli abituali di azione e reazione. Alcuni dei quali potrebbero essere ricorrenti. Quando si attivano le reazioni automatiche, puoi diventare teso e aggressivo. Mantenere una relazione vitale e amorevole richiede apertura, autenticità e impegno. Nella confidenza di una relazione d’amore, ci troviamo spesso a scagliarci contro il partner, come se ciò che di solito ci impedisce di esprimere certe emozioni, all’improvviso venisse meno. Talvolta la nostra relazione più intima è anche la più impegnativa. Le relazioni d’amore ci portano felicità ma ci mettono a dura prova. In parte, questo avviene perché possiamo diventare dipendenti dall’amore del nostro partner, dalla sua gentilezza, dalla sua pazienza o da qualsiasi altra qualità ci riservi. La paura di essere feriti può renderci più taglienti, più reattivi, e rischia di farci sabotare ciò che abbiamo di più caro. Aiutandoci a diventare più calmi e centrati, la mindfulness può agire da freno alle reazioni automatiche che troppo rapidamente possono innescare una lite; può anche far abortire sul nascere eventuali risposte di difesa, dettate per esempio dalla nostra insicurezza. Le persone che vivono insieme tendono a registrare nella memoria torti veri o presunti, e quando il disaccordo colpisce punti dolenti, le vecchie ferite si riaprono, riaccendendo la miccia. Sebbene questo possa sembrare solo un cliché, ha una solida base di verità. La mindfulness riduce questo logorio, soprattutto quando la pratica è condivisa da entrambi i partner, con esercizi in cui giocano un ruolo importante anche gli sguardi e il contatto fisico (vedi a destra). Può essere utile anche impegnarsi nella comunicazione consapevole: per esempio, creando occasioni specifiche, o decidendo, nel bel mezzo di un litigio, di riprendere la discussione con consapevolezza non giudicante, impegnandosi a comunicare con calma e chiarezza e ad ascoltare con attenzione. Attraverso la mindfulness possiamo creare uno spazio in cui il legame può prosperare. Nel diventare più consapevoli di noi, rafforziamo anche le nostre relazioni. In particolare, le coppie che riescono a gestire insieme lo stress, tendono ad avere un legame più stabile. CONSIGLI PER LA RELAZIONE Seguendo questi consigli aiuterai la tua relazione a rimanere stabile. Alcuni punti riguardano potenziali tensioni, altri servono ad arricchire il legame. ARGOMENTA IN MODO APPROPRIATO Quando il tuo partner esterna delle emozioni, non cercare di dimostrare, attraverso argomentazioni razionali, che sono prive di logica. Sii empatico. Esplorate insieme queste emozioni. Chiedi con delicatezza di aiutarti a capirle meglio. ACCETTA IL CAMBIAMENTO Non pretendere che il tuo partner sia identico a quando l’hai conosciuto: siete cambiati entrambi. Non desiderare di essere ciò che eravate un tempo. Siete ancora quelle persone, ma vivete una vita che non è più quella di prima. METTITI SULLO STESSO PIANO Non pensare che la tua consapevolezza, o qualunque altra qualità tu abbia, ti autorizzi a esercitare un’autorità morale sul tuo partner. Comportati da alleato, non da comandante. SII AUTENTICO La consapevolezza ti educa all’autenticità. La tua relazione non deve ricalcare modelli standard di comportamento, l’importante è che si fondi sull’amorevole gentilezza. Collabora anche tu per rendere la relazione non convenzionale, mettendo da parte i tuoi preconcetti su come una coppia “dovrebbe” essere. IMPARA DAL CONFRONTO Non metterti sulla difensiva quando il tuo partner ti dice con onestà come si sente. Fai una pausa e accogli il messaggio che ti sta mandando. Chiediti qual è il modo più positivo e amorevole di rispondere. Ringrazia il tuo partner per la sua onestà. CONDIVIDETE NUOVE ESPERIENZE Per quanto seguiate le vostre attività individuali, prendete del tempo per condividere nuove esperienze. Quando fate nuove esperienze separatamente, parlatene tra voi e progettate di ripeterle insieme alla prima occasione, soprattutto se piacciono a entrambi. OCCHI NEGLI OCCHI Alcuni insegnanti di mindfulness, lavorando con le coppie, propongono degli esercizi chiamati “diadici”, un termine scientifico per indicare le interazioni all’interno di una coppia. Prova l’esercizio “occhi negli occhi” descritto di seguito, che favorisce l’accettazione reciproca e la vicinanza. Usa un timer, se lo desideri, per scandire le varie fasi dell’esercizio. Sedetevi uno di fronte all’altro. Disponete le sedie in modo che le due facce distino circa un metro l’una dall’altra. 1 Osserva attentamente gli occhi del partner (che non vuol dire guardarlo negli occhi), e accogli ciò che questo smuove dentro di te, senza intervenire su eventuali sensazioni di disagio o vulnerabilità. Rimanete entrambi concentrati sulla vostra esperienza: il punto non è comunicare ma osservare. Fatelo per circa cinque minuti. 2 Adesso, non limitatevi più a osservare, ma guardatevi proprio negli occhi. Immagina che dietro gli occhi ci sia la persona. Non la stai solo guardando, ci stai entrando in connessione. Fallo per cinque minuti circa. 3 Infine, mentre mantieni lo sguardo, pensa alla bontà del tuo partner, alle qualità che ami in lui; e allo stesso tempo pensa alla tua bontà. Trascorri altri cinque minuti apprezzando, amorevolmente, l’amore reciproco della vostra relazione. 4