CONSAPEVOLE DOMANI ORA VIVI IL FUTURO Confido nel fatto che tu abbia imparato abbastanza da portare la pratica della mindfulness nella tua vita. Usa questo libro come promemoria e ispirazione o approfondisci con testi più avanzati. Ma soprattutto, scendi sempre più in profondità dentro di te, connettendoti con il qui e ora e vivendo la tua esperienza nel presente, dove risiede la vera felicità. Intessere la mindfulness nella tua vita può averti cambiato in molti modi. Se prima ti sentivi bloccato in un punto morto e incapace di realizzarti, ora forse senti di essere in movimento, di trovare qualche scorcio di felicità in questo consapevole viaggio e di riuscire ad assaporare ogni esperienza. prima avevi la sensazione di non riuscire a raggiungere i tuoi obiettivi o di scoprire, una volta raggiunti, che non erano come li avevi immaginati, potresti riprovarci ora che la tua frenetica ricerca si è placata. Sei finalmente libero di guardarti intorno, piuttosto che andare avanti. Se n preoccuparti se nessuno degli scenari descritti sopra corrisponde a dove sei nel tuo percorso. L’approccio consapevole consiste nel concentrarsi sull’esperienza diretta, che è diversa per ognuno di noi. Ogni giorno, i momenti si susseguono uno dopo l’altro; la mindfulness ci insegna che coltivando la presenza mentale abbiamo più chance di non perdere la felicità per colpa della disattenzione. Se hai trovato che la meditazione può essere trasformativa, vorrai continuare a intrecciare questa esperienza nella tua vita. A questo punto ne saprai abbastanza da poter riconoscere, da solo, con l’intuizione, il modo migliore per farlo. Potresti, per esempio, leggere i testi sacri del buddismo, come il o il , per ampliare la tua mente; oppure fare yoga, tai chi o pilates per lavorare con attenzione sul tuo corpo; o semplicemente continuare a trarre nutrimento dalle regolari meditazioni mindfulness, imparando sempre più durante il percorso. No Dhammapada Sutra del Cuore M cipare a ritiri di mindfulness, che possono durare da un giorno a una settimana, e che spesso prevedono la guida di un professionista esperto o di un maestro. Studia con attenzione il programma prima di iscriverti. olte persone amano parte Rivedi la tua pratica Se, invece, non hai avuto evidenti benefici dalla tua pratica, chiediti il perché. Forse il tuo scetticismo ti ha impedito di impegnarti appieno? Ti ci sei appena affacciato in questa esperienza, dedicando alla meditazione meno tempo di quanto indicato, saltandola o facendola solo quando avevi una mezz’ora libera, piuttosto che ritagliandoti del tempo per la pratica? Se così è, perché non provare di nuovo, applicandoti con maggiore intenzione? Sintonizzati su te stesso, qui e ora, e datti il permesso di vivere appieno. Le tre porte attraverso cui ci connettiamo con il mondo sono: corpo, parola e mente. Coltiva la presenza mentale per sperimentare la sensazione, la connessione e l’apertura, nel momento in cui li incontri. UN RITIRO IN CASA TUA Un ritiro è un modo appagante per approfondire la pratica di meditazione mindfulness e per conoscerti meglio. Se preferisci non partecipare a un ritiro organizzato, puoi prenderti una mezza giornata, o un giorno intero, per seguire un ritiro in casa tua, dedicando un tempo più ampio a una rilassata attenzione. Tieni la TV, il computer e il telefono spenti (fai un’eccezione per il telefono se sei preoccupato per qualche emergenza) e sperimenta alcune delle seguenti attività meditative. , incluse almeno due lunghe sessioni di meditazione. Fai una serie di pratiche mindfulness o qualche esercizio dolce o un po’ di stretching, ma niente di faticoso. Fai una camminata , niente spuntini o alcol. Consuma pasti semplici, sani e consapevoli e ad altre attività silenziose, come il giardinaggio. Dedica del tempo alla lettura che devi fare, per esempio riordinare un cassetto. Fallo consapevolmente. Identifica un piccolo lavoro , lavora per un’ora o due a uno dei tuoi progetti. Se sei un creativo