Immagina un mondo in cui la pratica della mindfulness sia parte del quotidiano e pienamente integrata nella società. Quali potrebbero essere i
benefici? Riduzione dei costi per l’assistenza sanitaria? Risultati migliori nelle scuole? Maggiore produttività economica? È difficile da prevedere,
ma i politici prendono sul serio questa idea. Nel 2014, per esempio, nel Regno Unito è stato istituito un gruppo parlamentare con il compito di
approfondire come portare la mindfulness nella sfera pubblica. Sempre nel 2014, in una relazione della J. Walter Thompson (JWT) – una delle più grandi
società di comunicazione del mondo – la mindfulness è stata identificata come una delle dieci tendenze destinate a plasmare gli umori, le inclinazioni
e il comportamento della società. Non solo la mindfulness è già significativa di per sé, ma potrebbe anche influenzare profondamente svariati ambiti
delle nostre vite.