Impariamo dal passato – nostro scrigno dei ricordi e fonte di sostegno emotivo – mentre il pensiero del futuro può stimolare in noi fiducia,
determinazione e ambizione. Ad ogni modo, non ci fa bene sostare troppo in questi luoghi: la mindfulness risveglia la nostra attenzione al momento
presente.
Il potere del passato
Il nostro passato è fatto di esperienze vissute, alcune delle quali possono essere state negative. Può essere che qualcuno ci abbia ferito tanto da
diventare diffidenti o che abbiamo commesso un’azione di cui ci rammarichiamo profondamente. Molte ansie del presente hanno radici nel passato,
anche se non sempre riusciamo a identificarle.
Se non riusciamo a scendere a patti con il passato, questo può generare sensi di colpa o risentimento, mentre il futuro è solo una supposizione
che può riempirci di ansia.