La mindfulness può essere descritta in molti modi. È una pratica che consiste nel prestare attenzione in maniera consapevole al momento presente e nel rivolgersi in maniera non giudicante e compassionevole alla natura delle cose. È un modo di essere e di relazionarsi con le nostre esperienze interiori ed esteriori, di prendere contatto con i nostri sensi, in maniera letterale e metaforica. Al tempo stesso, non è nient’altro che una riscoperta o un ricordo della nostra innata capacità di essere del tutto presenti nelle nostre vite, in contatto con ciò che ci circonda senza il filtro di concetti, esperienze passate, simpatie o antipatie.
Questo approccio è a tua disposizione in qualsiasi momento e, se vuoi, puoi provarlo subito: dopo aver letto queste parole lascia che i tuoi occhi si spostino dalla pagina e che il tuo sguardo si posi su un oggetto nelle vicinanze. Prestagli la massima attenzione, guardandolo come se fosse la prima volta e lasciando da parte etichette e associazioni. Soffermati sulla forma, sul colore, sulla consistenza e sullo spazio che occupa. Andando avanti nella pratica puoi notare il sorgere di pensieri che attraversano la tua mente, la tua attenzione che vaga verso qualcos’altro, o sensazioni che emergono in risposta al tuo contatto sensoriale con l’oggetto in questione. Semplicemente riporta la tua attenzione sull’oggetto. Puoi usare lo stesso oggetto o uno diverso ogni volta.
