L’APPRENDIMENTO CONSAPEVOLE COME AUMENTARE LA TUA CONOSCENZA Sentirsi dire come stanno le cose o come dobbiamo comportarci è qualcosa che tutti noi abbiamo sperimentato a scuola. Ma imparare da adulti di solito è più un processo che una ricetta, ci richiede apertura mentale e il desiderio di metterci alla prova. La mindfulness ci invita a una maggiore flessibilità mentale per l’apprendimento. Da adulti, buona parte di ciò che apprendiamo della vita e del mondo fuori da noi lo impariamo in maniera indiretta. Per esempio, stiamo seguendo un programma televisivo che promuove l’interval training come tecnica per migliorare la forma fisica; più tardi al notiziario passa la notizia che un vip ha avuto un ictus dopo una seduta di interval training. Questo crea un dibattito interiore: forse i pericoli per la salute derivanti da quest’attività fisica superano i benefici... Non abbiamo modo di scoprire direttamente la verità: ciò che possiamo fare è qualche ricerca, ascoltare le tesi a favore dei pro e dei contro e giungere alle nostre, forse incerte, conclusioni. In circostanze di questo tipo la scelta sicura può essere una sola: considerato che la maggior parte di noi non ama il rischio, la scelta più sicura è quella della maggioranza. Imparare dall’esperienza anto concerne la nostra intimità – nella ricerca della felicità e della realizzazione di sé – è invece più probabile imparare dall’osservazione diretta e dalla personale esperienza che da quello che gli altri tentano di insegnarci. Ovviamente, ciò che conosciamo è in relazione agli altri e alla condivisione delle loro esperienze. Nel momento in cui ci apriamo consapevolmente a canali di condivisione, ampliamo la nostra percezione profonda di ciò che significa, o può significare, essere umani. Per qu Se sappiamo accogliere nuovi punti di vista, tutto ciò che impariamo può esserci realmente di aiuto; in questo senso la mindfulness ci dà uno strumento inestimabile. Di fronte alla verità delle nostre esperienze, scomode o piacevoli che siano, ci fornisce le abilità necessarie a trasformarle. Riusciamo a imparare meglio se ci liberiamo da schemi di pensiero radicati, dalle pressioni dei colleghi, dalla preoccupazione per ciò che gli altri penseranno, dalle ansie sulla nostra intelligenza o sulle nostre abilità e dal peso delle nostre aspettative. Rischiare può servire La scelta che esclude il rischio – per esempio quella che alcuni fanno nel valutare i rischi sulla salute dell’interval training – può essere molto limitante se applicata alle nostre scelte di vita. Impegnarsi in una relazione, scegliere di avere figli, cambiare lavoro o prendersi un anno sabbatico sono tutte scelte che comportano dei rischi. La mindfulness ci consente di filtrare le inutili e limitanti paure che tendono a sorgere davanti a una decisione rischiosa, e di intraprendere un cammino coraggioso, se il nostro cuore, ascoltato con consapevole attenzione, ci guida in quella direzione. Sii adattabile Il modello dell’apprendimento permanente si è mostrato valido con la diffusione delle moderne tecnologie. Puoi anche non essere un fanatico del computer, ma se coltivi una certa adattabilità e flessibilità di pensiero difficilmente sceglierai di rimanere aggrappato a dispositivi obsoleti, come a un salvagente nel turbolento mare del cambiamento. Charles Darwin diceva che non è la specie più forte né la più intelligente a sopravvivere, ma quella più adattabile al cambiamento. La lezione più importante che devi imparare è imparare. come «L’abilità più preziosa che possiamo imparare nella vita è disimparare ciò che è falso.» Antistene (445-365 a.C.) APPRENDIMENTO TRADIZIONALE VS APPRENDIMENTO CONSAPEVOLE Secondo Ellen J. Langer, docente di psicologia ad Harvard, i modelli tradizionali di apprendimento sono limitati da idee errate profondamente radicate in noi, per esempio da quella che esista un solo modo per affrontare un compito. L’apprendimento consapevole può aiutarci a non rimanere intrappolati in quei rigidi automatismi della mente che ci portano a fare le cose esattamente come le fanno gli altri, o come siamo sempre stati abituati a farle. Di seguito, confrontiamo tre aspetti del tradizionale modello di apprendimento, più dogmatico, con altrettanti aspetti del modello di apprendimento consapevole. APPRENDIMENTO DOGMATICO 1. Concentrati su una sola cosa per volta 2. Memorizza le informazioni 3. Impara l'unica risposta corretta a una domanda APPRENDIMENTO CONSAPEVOLE 1. Crea continuamente nuove categorie 2. Sii aperto a nuove idee e informazioni 3. Estendi la tua consapevolezza a più di una visione EVITARE MALINTESI La mindfulness ti aiuta a sospendere il giudizio e a riflettere con saggezza sui fatti.