VEDERE IL TUO VERO SÉ MINDFULNESS E IDENTITÀ Molte persone che praticano la mindfulness dicono di sentirsi più autenticamente se stesse durante la meditazione che in qualsiasi altro momento. Già la semplice esperienza del sentirsi autentici, “sgombri” e calmi, permette di lasciar cadere le etichette che ricoprono il nostro sé. Praticare la mindfulness non ti restituisce necessariamente una visione più chiara di ciò che sei: piuttosto ti fa guardare alla tua identità come a qualcosa di non più così importante. Il che elimina gran parte della confusione che può sorgere dai conflitti del sé. Quando stai in maniera consapevole nel presente, non significa che stai trascurando ciò a cui tieni di più, per esempio la tua relazione d’amore. Semplicemente non ti stai identificando con quella cosa. Per tutto il tempo in cui stai meditando, sei semplicemente una persona viva e presente nel qui e ora, completamente partecipe dell’esperienza. Tutte le pressioni che stavano condizionando il tuo modo di vivere perdono il loro potere e diventano come nuvole leggere, che puoi guardare senza lasciarti offuscare dalla loro presenza. IL CRITICO E L’OSSERVATORE Il modo in cui la nostra mente elabora sensazioni, pensieri ed emozioni può essere paragonato a una goccia di pioggia che cade in uno stagno. L’esperienza diretta, cioè le nostre sensazioni ed emozioni, si trova nel punto in cui la goccia colpisce lo stagno. Il primo cerchio, il più interno, rappresenta i nostri pensieri iniziali, mentre i cerchi esterni sono i pensieri che si sviluppano a partire dal primo. I pensieri tendono a generare ulteriori pensieri, a meno che non dirigiamo la nostra attenzione su un punto. La mindfulness ci dà gli strumenti per farlo in ogni momento della nostra vita. IL CRITICO Ama la bella vita, preferendo il piacere al dolore. Ama fare confronti. Dà sempre giudizi. È un manipolatore. Esagera e distorce. L'OSSERVATORE Tratta il dolore e il piacere allo stesso modo. Riporta tutto ciò che vede. Sta nel momento. È sempre sincero. Ha il senso della misura. Più ascolti il tuo critico interiore, meno la tua mente sarà libera di trovare soluzioni utili ai tuoi problemi. LIBERTÀ E IDENTITÀ Quando viviamo con consapevolezza, percepiamo tutte le preoccupazioni passate, presenti e future, ma diventano innocue, come nuvole attorno a un palloncino. Così, i nostri valori e i nostri impegni rimangono con noi, ma noi non ci identifichiamo con loro.