IL NEMICO DENTRO TE COMBATTERE GLI ATTEGGIAMENTI AUTOLESIVI Spesso sentiamo dentro di noi una voce dirci che non siamo abbastanza bravi, che non otterremo mai ciò che vogliamo o che tutto ciò che abbiamo raggiunto non vale niente. È ora di affrontare questi pensieri e di rimuoverli. Se la nostra voce interiore è negativa e tende a minare la nostra autostima, a un certo punto potremmo ritrovarci bloccati e incapaci di sviluppare le nostre capacità e competenze, impedendoci così di andare avanti. Convinciti di essere capace Per disinnescare questi pensieri autolesivi occorre sviluppare una forte autoefficacia, cioè la convinzione di essere abili, competenti e in grado di acquisire nuove facoltà e approcci atti a raggiungere i nostri scopi (vedi “Autoefficacia” qui accanto). Ciò non riguarda tutto quello che facciamo, anzi, pochi di noi possono dirsi competenti in ogni campo. Se persegui una passione, però, è bene sviluppare la tua autoefficacia nelle aree a essa attinenti. Riformula le tue reazioni Hai la tendenza a sottovalutarti? Fai attenzione alla narrazione degli eventi, al modo in cui te li racconti, e prova a modificarli. Se per esempio una riunione è andata male, vedila come un’occasione per imparare, pensa a cosa hai trascurato durante la preparazione e a quello che vorresti fare diversamente la prossima volta. Tale modo di pensare può diventare un’abitudine, quindi sforzati di narrare gli eventi in chiave positiva e migliora il tuo senso di autoefficacia concentrandoti sulle abilità che stai acquisendo e sviluppando. È TUTTO NELLA TUA TESTA? Stando alla teoria sociocognitiva, sarebbero tre i fattori (personali, comportamentali e ambientali) che, interagendo tra loro, stanno alla base dei pensieri negativi. Se i problemi di natura personale e comportamentale dipendono direttamente da noi, quando invece sono le circostanze ambientali a essere scoraggianti, è bene attivarci per operare dei cambiamenti. Fattori personali Chi siamo e come pensiamo. Fattori comportamentali Cosa facciamo e le scelte che compiamo. Fattori ambientali Circostanze esterne su cui possiamo intervenire e circostanze che sfuggono al nostro controllo. PERDONARE TE STESSO Nessuno è sempre gentile, sportivo o a prova di critiche in ogni situazione. Se ti senti giù di morale ricorda di: ■ Chiudi la rivista di moda, smetti di rimuginare sulle vite fantastiche dei tuoi amici. Questo è il tuo cammino ed è l’unica cosa che conta davvero. Non fare paragoni. ■ Concentrati sul progresso e sui traguardi che sono importanti per te. Perdona i tuoi difetti e le tue debolezze: sii gentile con te stesso. Accettare i tuoi punti deboli. ■ Tutti quanti bramiamo l’approvazione altrui. Stavolta però dai precedenza alla tua voce interiore e ai tuoi standard: sono la chiave dell’autostima. Gratificarti. AUTOEFFICACIA Quando gli psicologi parlano di “autoefficacia” si riferiscono alla nostra convinzione di essere persone competenti e in grado di realizzare ciò che si sono proposte di fare. Gli elementi principali sono questi: Lavorare sodo e raggiungere un dato risultato non solo ci aiuta a sviluppare competenze nuove, ma alimenta anche la nostra convinzione di poter riuscire in quello che ci siamo prefissati. La fiducia che riponiamo in noi stessi è alimentata dagli ostacoli che abbiamo superato in passato. 1 Padronanza delle competenze. Ciò che ci circonda ci influenza. È importante guardare e imparare da coloro che sono in grado di affrontare un problema o gestire una situazione difficile. Capire che a volte vale la pena seguire l’esempio di chi si è già trovato a fare i conti con una questione simile alla nostra ci permette di sviluppare competenze nuove e approcci che non avevamo ancora preso in considerazione. 2 Modellamento. Cercare un feedback su come stiamo andando contribuisce a stimolare il nostro senso di autoefficacia. Il punto di vista altrui ci dà la possibilità di valutare ciò che stiamo facendo bene o che potremmo migliorare, invece di sovrastimare o sottovalutare le nostre abilità in un certo campo. 3 Persuasione sociale. Sii sempre fiducioso di poter imparare e migliorare o di essere in tempo per cambiare la strada che ti porterà al traguardo che vuoi raggiungere. Ricorda che puoi correggere e modificare i tuoi obiettivi ogni volta che vuoi. 4 Processi decisionali.