Oggi restare ancorati alle proprie idee non paga più. La tecnologia e il lavoro cambiano rapidamente, l’economia globale genera crepe in ogni angolo
          della Terra, le culture si incontrano e influenzano a vicenda e Internet ci permette di vedere e reagire a ciò che altre persone fanno e dicono
          altrove nel mondo. Alcuni affrontano i cambiamenti meglio di altri, ma l’abilità di reagire in maniera costruttiva contribuisce alla crescita
          personale. Per sentirti a tuo agio nel processo, devi avere fiducia nella tua capacità di adattarti. 
        
        
          
        
        Scorgere opportunità 
        
          Il modo giusto di affrontare l'incertezza è pensarla come un’occasione, una sfida da superare. Ecco perché vale la pena essere aperti e reattivi. Alla
          Bradford University, nel Regno Unito, è stata individuata una serie di competenze legate alla flessibilità: 
        
        
          1 Flessibilità mentale. Tenere la mente aperta per assorbire informazioni
          nuove e usarle adeguatamente. Essere in grado di trovare l’equilibrio tra visione d’insieme e dettagli. 
        
        
          2 Essere recettivo. Non contrastare il cambiamento, accettarlo e
          prepararsi a imparare modi diversi per conquistare i propri traguardi. 
        
        
          3 Creatività. Provare cose nuove, improvvisare e correre il rischio di
          sbagliare, sempre nell’ottica di raggiungere un obiettivo. 
        
        
          4 Adattarsi. Cambiare metodo di lavoro quando la situazione lo
          richiede. 
        
        
          5 Far funzionare le cose. Cercare una soluzione senza indugiare, anche se
          la prima non va a buon fine. 
        
        
          6 Farsi venire delle idee. Pensare a nuove strategie per rendere i
          cambiamenti più efficienti. 
        
        
          Sono attitudini particolarmente ricercate dalle risorse umane nei neolaureati. Ma qualunque sia la tua situazione, queste capacità ti possono
          risultare utili. Perfino quando vuoi dimostrare quanto vali a un possibile datore di lavoro o collaboratore. 
        
        
          Per partire avvantaggiato la Bradford consiglia il metodo STAR (vedi “Metti in mostra le tue abilità” qui accanto).