SII ARTEFICE DELLA TUA FORTUNA COGLIERE LE OCCASIONI Per alcuni avere o non avere successo è solo questione di fortuna. In realtà la buona e la cattiva sorte fanno parte della vita, la chiave sta nell’essere ottimisti e nel saper cogliere le occasioni. Quando non vediamo ripagati gli sforzi che facciamo diamo la colpa alla sfortuna. Ma è davvero improbabile che la buona sorte abbia benedetto soltanto chi ha avuto successo, dimenticandosi di noi. È più plausibile, invece, che queste persone abbiano accettato il rischio di incappare negli alti e bassi della vita. Per sfruttare i colpi di fortuna che ti capitano, devi sviluppare un certo tipo di mentalità, essere cioè recettivo rispetto alle molteplici occasioni che ti si presentano e alle svolte scatenate dai rapporti di causa-effetto. Scorgere il potenziale delle situazioni significa sviluppare un atteggiamento positivo, cosa che a lungo andare produce dei frutti, perfino quando certe strade si rivelano un vicolo cieco. Sii aperto e recettivo La psicologa americana Carol Sansone lo spiega con parole semplici: “La fortuna” scrive “non è altro che il risultato delle percezioni, delle caratteristiche, delle scelte e delle azioni personali. Tutte cose, queste, soggette al nostro controllo”. Quelle che chiamiamo fortunate sono soltanto delle persone che dimostrano una buona dose di estroversione e vantano incontri fortuiti interessanti semplicemente perché fanno di continuo nuove conoscenze e si tengono in contatto con molta gente. Essere curiosi rispetto alle esperienze di vita degli altri - soprattutto se non appartengono al tuo settore - e stimolare conversazioni ti espone a nuovi punti di vista e prospettive. Tutto sta nel desiderio di sperimentare. Se sei di indole cauta e ti senti prevenuto verso ciò che non conosci, potresti precluderti delle occasioni. Buttati a capofitto nelle novità e ricorda che avere troppa ansia non fa che soffocare la curiosità e provocare inerzia. piano piano. Mentre , spesso delle magnifiche e inaspettate. Le occasioni bussano alla porta inseguiamo i nostri obiettivi trascuriamo opportunità Stephen Shapiro 10% Secondo lo psicologo Richard Wiseman è frutto della . La fortuna è l’insieme dei risultati determinati da ciò che fai e da come reagisci alle occasioni che ti si presentano. solo il 10% della vita sorte L’ARTE DI AVERE FORTUNA Pensa alla buona sorte come a una qualità da coltivare e da incentivare, o a un’arte da imparare ed esercitare nella vita di tutti i giorni. Le seguenti tecniche ti aiuteranno a cogliere nuove idee e occasioni: Un buon giro di amici e conoscenti, che comprenda individui con percorsi di vita molto diversi, ti permette di allargare i tuoi orizzonti. Circondati di persone positive. Alimentare la rete di contatti Sii ottimista e cerca il lato positivo in ogni situazione avversa. È molto meglio che sprecare tempo a incolpare gli altri o la cattiva sorte. Ritenersi fortunati Presta attenzione al mondo circostante. Prenditi una pausa dalla routine per stimolare nuovi punti di vista. Chi si concentra troppo sul proprio lavoro senza staccare il naso dallo schermo rischia di farsi scappare delle ottime occasioni. Guardarsi intorno Preparati a dover fare spesso i conti con le delusioni. Anche le persone di successo falliscono o fanno degli scivoloni: è parte del processo necessario per raggiungere i tuoi traguardi. Accettare il fallimento C’è un modo diverso per fare le cose? Sii creativo. Ascolta il tuo istinto e capisci fino a che punto puoi sfidare le convenzioni… Infrangere le regole Tieniti informato sulle mode della società. Qualunque sia il tipo di progetto che hai in mente, può essere un’ottima fonte di ispirazione. Abbraccia lo spirito dei tempi Cogliere le occasioni A tutti capita di restare bloccati ogni tanto, ma come si fa a ripartire? Tutto sta nel concetto di “effetto framing” o “effetto cornice”, vale a dire cosa decidiamo di notare o di ignorare, interpretando una certa situazione di conseguenza. Il modo di vedere le cose determina le nostre decisioni: pensare di essere fortunati ci rende più proattivi. Agli inizi del 2000, lo psicologo inglese Richard Wiseman ha realizzato una serie di esperimenti su alcuni individui che si ritenevano “fortunati” (felici e di successo, con una vita che sembrava favorita dagli eventi) e “sfortunati” (per loro tutto pareva andare male), rilevando che i primi erano semplicemente più abituati a scovare e a cogliere le occasioni rispetto ai secondi. In uno di questi studi, Wiseman aveva chiesto infatti di contare il numero di immagini contenute in un quotidiano. A differenza del gruppo degli “sfortunati”, i “fortunati” si fermavano appena individuavano l’annuncio a pagina 2, che diceva così: “Smetti di contare, in questo giornale ci sono 43 immagini”. La stessa cosa si verificava quando qualche pagina più avanti un’altra inserzione diceva: “Se leggi qui e smetti di contare, riceverai 250 $”. La conclusione di Wiseman è stata che, di fronte a una sfida, le persone “sfortunate” sono meno flessibili poiché si concentrano sul traguardo finale, ignorando le opportunità che gli passavano accanto. A tale proposito, consigliava quattro semplici pratiche per attirare a sé la fortuna: nuove occasioni. 1 Creare e notare , che è in grado di guidarti verso decisioni felici. 2 Ascoltare l’intuito in modo da far avverare ciò che desideri. 3 Pensare positivo per ribaltare la sfortuna. 4 Essere resiliente Con la messa in pratica di queste strategie, Wiseman ha riscontrato che chiunque si ritenesse sfortunato sperimentava un miglioramento della propria sorte, al punto da diventare fortunato. Se seguirai il suo metodo è probabile che le tue chance di capovolgere la situazione in positivo aumentino. METTI IN MOTO IL CERVELLO Ti senti incastrato nella routine? Lo psicologo Clifford N. Lazarus suggerisce di stimolare la mente attraverso i seguenti esercizi: Impara qualcosa di nuovo ogni giorno, va bene una parola così come una curiosità. Cambia le tue abitudini. Siediti a tavola in un posto diverso dal solito o prendi un’altra strada per andare al lavoro. Fai cose nuove. Prova un piatto diverso, guarda un film di un genere che non ti piace, indossa qualcosa di insolito. Esci dalla tua zona di comfort. Fai qualcosa che ti provoca un livello di stress contenuto, come giocare a scacchi con un avversario più forte di te. LA RAPINA IN BANCA Immagina la seguente scena: sei in coda in banca e un uomo armato entra sparando all’interno dell’edificio. Vieni colpito da un proiettile al braccio. Hai avuto fortuna o sfortuna? Lo psicologo Richard Wiseman ha posto questa domanda a varie persone che si considerano rispettivamente “fortunate” e “sfortunate”, ottenendo delle risposte interessanti: ■ si sono dette molto fortunate: in fin dei conti il proiettile avrebbe potuto colpire un organo vitale. Le prime ■ , invece, hanno considerato il fatto di trovarsi in banca proprio in quel momento una terribile sfortuna. Le seconde I risultati ci suggeriscono che chi riesce a vedere il lato positivo di ogni situazione, pensando che sarebbe potuta andare peggio, sviluppa meccanismi di coping più efficaci e riesce a gestire meglio gli imprevisti. BENE O MALE, CHISSÀ? “Sài wēng shī ma” è un antico detto cinese che significa letteralmente “l’anziano signore che vive sul confine ha perso il suo cavallo”. La frase riassume la parabola di un uomo anziano che si trova ad affrontare una serie di situazioni più o meno sfortunate a cui risponde sempre con la battuta: “Se è un bene o un male, si starà a vedere”. un giorno il cavallo di un anziano signore scappa oltre il confine. Tutti pensano che sia andato perduto, ma ecco che presto l’animale fa ritorno a casa insieme a un altro splendido esemplare. Proprio una bella fortuna, pensano tutti. La storia narra così: , montando quello stesso cavallo, il figlio dell’uomo si ferisce gravemente e resta zoppo. Quella che parrebbe una sventura, però, risparmia il giovane dalla chiamata alle armi alcuni anni dopo, per cui il ragazzo riesce a vivere una vita lunga e felice. Ma mesi dopo , gli eventi hanno sempre degli esiti inaspettati, quindi ricorda: “Sài wēng shī ma”. Quando si chiude una porta, si apre sempre un portone. Nella vita ATTIRARE LA FORTUNA Lo psicologo Matthew Smith della Buckinghamshire New University è un esperto in Psicologia della fortuna. I suoi studi si concentrano sulla capacità di attrarre la buona sorte a partire dalle nostre azioni. Ecco i suoi consigli: Non è sempre possibile prevedere tutto quanto, alcune cose accadono e basta. Essere in grado di accettare questa prospettiva ti permette di approfittare dei colpi di fortuna che si presentano. 1 Abbraccia l’idea di fortuna. Quando pensi positivo sei più proattivo e sicuro di te, il tuo comportamento e le tue aspettative incidono sugli eventi e i loro risultati. 2 Adotta la mentalità di una persona fortunata. Per scorgere nuove opportunità e sentirti a tuo agio nel correre dei rischi devi assumere un atteggiamento rilassato, curioso e recettivo rispetto a nuove esperienze. 3 Sii aperto alle occasioni. Quando hai un obiettivo preciso in testa non è facile uscire dalla strada che hai scelto, ma preparati a lasciarti sorprendere. 4 Segui la corrente. Ti senti “sfortunato”? Pensa che anche se la tua vita non è perfetta, forse non è poi così male (vedi “La rapina in banca” a sinistra). 5 Ricorda che potrebbe andare peggio.